Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 5325a | 00143 |
La struttura, perfettamente conservata e realizzata in bocchetti regolari di selce, è inglobata nelle murature di un casale svulippato su tre piani. La finestra presente sul fronte SO della torre è sicuramente stata realizzata in epoca moderna. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva | |
Area 4021 | 00131 |
![]() |
Si tratta di resti di una villa romana indagata e recintata dalla S.A.R.. La villa è composta da diversi ambienti in buono stato di conservazione, alcuni dei quali mostrano tracce di intonaco dipinto. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4750 | 00143 |
Si tratta di un portale marmoreo a sesto semicircolare, sormontato da una edicola con mosaico (Gesù tra due schiavi liberati), opera duecentesca di Iacopo e Cosma dei Cosmati, come recita l'iscrizione sull'estradosso dell'arco. |
4 x 6 m ca (dim.resti) | Visibile | Non classificata | |
Area 3750 | 00186 |
![]() |
Si tratta dell'Ara pacis Augustae; la costruzione del monumento fu decretata nel 13 a.C. dal senato romano, ma l'ara fu inaugurata nell'anno 9 a.C. L'ara pacis è costituita dall'altare vero e proprio e da un recinto decorato da rilievi figurati e ornamentali. |
11.65 x 10.625 m (dim. desunte da Coarelli 1993, p. 342) | Visibile | Culturale |
Area 666666 | 00143 |
Descritto da Vincenzo |
12 | Visibile | Funeraria | |
Area 254 | 00176 |
![]() |
Sono visibili sei blocchi di tufo di grandi dimensioni, di cui solo due appaiono in situ e posti perpendicolarmente tra di loro, gli altri quattro non appaiono in posizione originaria anche se sono sicuramente riferibili alla stessa struttura. |
8 x 4 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 1659 | 00155 |
![]() |
Si tratta di un'area di casali composta da tre strutture: il casale, la stalla ed un fontanile. |
80 x 100 m ca (dim.area) 14 x 12 m ca (dim.casale) 55 x 22 m ca (dim.stalle) 12 x 2 m ca (dim.fontanile) | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva, Idrica |
Area 4959 | 00143 |
![]() |
Si tratta di una colonna corinzia, scanalata, di marmo imezio che apparteneva alla Basilica di Massenzio nel foro. Oggi si trova su di un piedistallo moderno ed è sormontata da una statua bronzea rappresentante la Vergine con il Bambino. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Celebrativa |
Area 1750a | 00143 |
![]() |
Si tratta di due aperture squadrate ricavate all'interno del banco di tufo (1 x 0.60 m ca) a 3 m ca dal piano stradale. La terza apertura segnalata dalla Carta dell'Agro non è visibile a causa dei rovi che ricoprono la parete di tufo (area 1750b). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria, Non identificata |
Area 2447 | 00137 |
![]() |
Si tratta di una trincea relativa ad un sondaggio preventivo effettuato dalla Soprintendenza, ora colma di acqua e completamente invasa dalla vegetazione. Intorno all'area, in prossimità della recinzione, è stato possibile notare una notevole quantità di frammenti fittili. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 251o | 00172 |
Si tratta di una porzione del percorso dell'Aqua Alexandriana. L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. |
750 m ca (lunghezza lineare) | Visibile | Idrica | |
Area 5413 | 00184 |
![]() |
Si tratta del Battistero Lateranense (detto anche S.Giovanni in Fonte), eretto da Costantino, contemporaneamente alla Basilica, sui resti di una villa del I secolo d.C. e su un edificio termale del II, e modificato da Sisto III e, successivamente da Ilario e Giovanni IV. |
30 x 30 m ca | Visibile | Culturale |
Area 4306 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, lungo 10-15 m ca ed orientato ONO-ESE; il tratto basolato non è perfettamente conservato: la superficie occupata non è regolare, e alcuni dei basoli che evidentemente formavano la strada non sono più in situ. |
10-15 m ca (dim.lineari tratto basolato) | Visibile | Viaria | |
Area 4968 | 00182 |
![]() |
Si tratta di resti di strada basolata, riferibile alla via Labicana, passante al di sotto del fornice S di Porta Maggiore. |
20 x 2 m ca (dim.resti) | Visibile | Viaria |
Area 156am | 00185 |
![]() |
Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 1021 | 00156 |
![]() |
Nel cortile dell'Istituto J.Von Newman sono conservati resti consistenti di una villa romana. Si possono riconoscere diversi ambienti con pavimenti in bipedali o in mosaico a tessere bianche e nere; le cortine murarie sono in opera reticolata ed in opera laterizia. |
27 x 16 m ca (dim.resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 5639 | 00153 |
![]() |
Si tratta di resti di strutture murarie in laterizio conservati in cattivo stato di conservazione e parzialmente coperti da vegetazione incolta. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 5056a | 00137 |
![]() |
Lungo il margine della corsia esterna del Grande Raccordo Anulare, in direzione N, subito dopo la rampa per l'autostrada A1 (Roma-Napoli), si notano i resti di una villa di età romana, in parte ricoperti da teli da cantiere, recentemente indagati dalla Soprintendenza Archeologica. |
15 x 30 m ca (dim.resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 2466 | 00118 |
![]() |
Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, realizzata in conglomerato cementizio misto a scaglie di tufo e selce. La muratura non è molto visibile perché coperta da vegetazione rampicante. |
6 x 6 m ca (dim.resti) | Visibile | Funeraria |
Area 2610a | 00119 |
![]() |
All'interno del Parco dei Ravennati è visibile un tratto basolato di cui si conservano, lungo il lato N, due file di basoli in situ e, lungo il lato S, un'unica fila. |
50 m ca (dim.lineari tratto basolato) | Visibile | Viaria |
Area 1759 | 00133 |
![]() |
Si distingue una struttura di età romana, in calcestruzzo di selce e di forma quadrangolare. Il lato meridionale è caratterizzato da un'apertura, probabilmente aggiunta in un momento successivo per l'adattamento della struttura ad abitazione. |
4.80 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 5270 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una tagliata stradale parallela ad un sentiero sterrato, attualmente percorribile. |
7 m ca (larghezza tagliata) | Visibile | Viaria |
Area 60 | 00141 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro di grandi dimensioni, in buono stato di conservazione, il cui lato S insiste lungo via Nomentana ed il cui lato N all'interno di un parco pubblico accessibile. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 1367f | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 5007 | 00188 |
![]() |
Lungo il lato E di via Flaminia è visibile, integrato in un edificio moderno, il cosiddetto "arco di Malborghetto". Il toponimo deriva da un villaggio sorto intorno alla chiesetta di S.Nicola, che divenne un luogo malfamato, rifugio di briganti. |
14.86 x 11.87 m ca (dim.resti desunte da Coarelli 1981, p.204) | Visibile | Non identificata |