Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 4716 00143 Area 4716: l'apertura della grotta posta più a N

Si tratta di tre grotte.

120 x 200 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 1581 00143 Area 1581: il complesso della Cecchignola

Al termine della strada sterrata (via della Cecchignoletta, traversa di via della Cecchignola) si è individuato un complesso fortificato, con alte mura perimetrali di recinzione, che occupa tutto il fondo valle fino al fosso della Cecchignola.

56 x 48 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Difensiva
Area 2526 00153

Lungo via della Lungaretta è visibile un tratto di muratura in opera saracena, forse pertinente ad una torre, in quanto sono ancora visibili le buche pontaie.
Tipologia dell'edificio
Torre.
Tecnica edilizia
Cortina in opera saracena di XIII secolo.

4 m ca (dim.lineari) Visibile Non identificata
Area 156ap 00185 Area 156: il tratto Ap delle mura Aureliane (nella parte alta della muratura si nota l'assenza della cortina)

Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri.

120 m ca (dim.lineari resti) Visibile Difensiva
Area 3790 00143 Area 3790: il terreno interessato dai sondaggi preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità

Si tratta di un'area interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I lavori edilizi insistono in una vasta area compresa tra il fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni.

100 x 40 m ca (dim.area) 1 x 40 m ca (dim.canalette) 1 x 30 m ca (dim.muro a secco) Visibile Idrica, Non identificata
Area 1875 00142 Area 1875: le tracce di strutture affioranti dal terreno

All'altezza del piano di calpestio del giardino (lasciato a prato, in alcune porzioni molto rado) sono visibili, appena affioranti dal terreno, tracce di strutture: murature, pavimenti in cocciopesto, blocchi di tufo di grandi dimensioni.

80 x 65 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 5412 00184 Area 5412: la fontana della Navicella

Si tratta di una fontana ricavata da un modello di nave romana in marmo, ritenuta copia di un ex-voto proveniente dai vicini Castra Peregrina.
Visibili

3 x 0.75 m ca Visibile
Area 4912 00143 Area 4912: l'anfiteatro castrense

Si tratta di un'anfiteatro castrense, originariamente parte di un'unico complesso, forse una villa di età severiana. L'edificio, adibito agli spettacoli di corte, è datato all'età severiana (193-235).

Dimensioni non rilevate Visibile Ludica
Area 1617 00173 Area 1617: il sepolcro visto da via del Casale Ferranti

Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, localizzata all'interno di un orto di proprietà privata, e adibita a magazzino. La struttura, in opera laterizia e con alcuni tratti della muratura in blocchetti di tufo, sembra avere una copertura in opera cementizia.

4 x 3 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 2535 00153 Area 2535: la casa ristrutturata di cui restano visibili gli archi e una colonna inglobata nella moderna muratura

Si tratta di una casa medioevale di cui è visibile, sulla facciata N-E, al livello del pianterreno, una colonna in marmo che sorregge un arco, mozzato, con ghiera laterizia, un altro arco, visibile per intero, al di sopra dell’insegna 'Caffè della Scala' ed infine un terzo arco sulla porzione des

14 m ca (dim.lineari) Visibile Abitativa
Area 156bd 00187 Area 156: il tratto Bd delle mura Aureliane

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

50 m ca (dim. lineari resti) Visibile Difensiva
Area 3838 00143 Area 3838: in secondo piano, il c.d. tempio di Portunus

Si tratta, probabilmente, del c.d. "tempio di Portunus", edificio a pianta circolare, di incerta funzione, risalente al III secolo d.C., di cui restano attualmente due nicchioni del piano superiore in opera laterizia, mentre una parte del piano inferiore affiora dal terrreno.

Dimensioni non rilevate Visibile Culturale, Abitativa, Produttiva
Area 4666 00133 Area 4668: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. Nel luglio del 1999, durante lavori preventivi alla sistemazione del terreno, sono stati messi in luce i resti di una cisterna in scaglie di selce e malta e una struttura muraria orientata N-S.

Visibile Non identificata
Area 3659 00132 Area 3659: il casale e la torre all'interno della tenuta di Tor Angela

Si tratta di un casale moderno (rinascimentale) con annessa torre a pianta quadrata. La torre è realizzata in blocchetti di tufo rosso e presenta ammorsature in laterizio.
Visibili

12 x 12 m ca (dim.torre) 40 x 12 m ca (dim.casale) Visibile Difensiva
Area 345a 00133 Area 345: la torre A e, sulla destra, i resti della torre B

Si tratta di due torri databili al XII-XIII secolo. La torre A, con la parte superiore crollata, è alta 16 m ca, è a pianta rettangolare ed è costituita da scaglie di selce, con qualche incluso di marmo e laterizio. Le pareti sono caratterizzate da feritoie e fori per travature lignee.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 59 00141 Area 59: il sepolcro

Si tratta dei resti di un sepolcro a pianta circolare in opera listata in cui si riconoscono, nella parte superiore, alcune nicchie.
Da notizie raccolte sul luogo sembra che il sepolcro sia stato restaurato circa tre anni fa e oggi risulta in buono stato di conservazione.

12 m ca (dim.lineari area) + 6.50 m ca (h resti) Visibile Funeraria
Area 4465 00134 Area 4465: il terreno dove è stata individuata una concentrazione di frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili, di cui non è stato possibile determinare l'estensione a causa della scarsa leggibilità del terreno.
Visibili

100 x 65 m ca (dim. area recintata) Visibile Non identificata
Area 2543 00153

Si tratta di una probabile casa medioevale oggi su due livelli, completamente intonacata, di cui è visibile la parte inferiore dell’angolo E, costituita da cinque blocchi di travertino e due di tufo.
Tipologia dell'edificio
Non identificabile
Tecnica edilizia

6 x 10 m ca Visibile Abitativa
Area 4441a 00134 Area 4441: la torre medievale

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di tracce di una villa romana (area 4441b) e di una torre medioevale in pessimo stato di conservazione. Dell'elevato si riconosce solo il fronte S.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4350 00134

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato. Sono state rinvenute schegge di basoli, sparse in un'area di 30 x 5 m ca.
Visibili

30 x 5 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 156z 00184 Area 156: particolare

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane.Si tratta di una porzione di mura Aureliane.L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4677a 00133 Area 4677: i basoli non in situ nella zona del fosso del Cavaliere

Si tratta di una vasta area localizzata a ridosso del fosso del Cavaliere dove sono stati individuati scarsi frammenti di basoli stradali e cinque blocchi interi di basoli probabilmente riferibili all'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro 60 m ca a NE dell'area in questione.

100 x 100 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 246 00172

La villa cosiddetta "ad duas lauros", costruita nel I secolo a.C. sui resti di un edificio più antico, presenta consistenti testimonianze di

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4115 00143 Area 4115: l'area di scavo con strutture in opera laterizia e reticolata

Si tratta di una vasta area, in passato interessata da scavi, nella quale sono visibili resti di un tratto basolato e di edifici romani con murature in opera laterizia e reticolata.
Visibili

55 x 50 m ca (dim area) Visibile Viaria, Non identificata
Area 1010c 00156 Area 1010: il luogo dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato

Nel punto in cui la Carta dell'Agro indica un tratto basolato è oggi possibile vedere solo qualche basolo di selce non in situ, posto lungo il ciglio della strada.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata

Pagine