Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4283 | 00163 |
![]() |
La Carta dell'Agro indica in quest'area due siti preistorici ed un'area di frammenti fittili. Non è stata individuata alcuna traccia dei siti preistorici, ma l'ingombro delle tre aree corrisponde attualmente ad uno spargimento di frammenti fittili di notevoli dimensioni (300 x 150 m ca). |
300 x 150 m ca (dim.area frammenti fittili) | Visibile | Non identificata |
Area 448 | 00135 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria | |
Area 821v | 00178 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
1.4 Km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica |
Area 820c | 00181 |
Porta Furba è ricavata all'interno del percorso dell'acquedotto mentre il fontanile si trova 520 m ca più a N. |
1400 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica | |
Area 1587a | 00143 |
L’antico tracciato stradale, la tagliata stradale, le sepolture e i sepolcri segnalati dalla Carta dell’Agro in quest'area non sono più visibili. |
145 x 80 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 1021 | 00156 |
![]() |
Nel cortile dell'Istituto J.Von Newman sono conservati resti consistenti di una villa romana. Si possono riconoscere diversi ambienti con pavimenti in bipedali o in mosaico a tessere bianche e nere; le cortine murarie sono in opera reticolata ed in opera laterizia. |
27 x 16 m ca (dim.resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4116 | 00185 |
![]() |
Si tratta dei resti di un acquedotto interpretati tradizionalmente come pertinenti all’Aqua Iulia, ma da riferirsi probabilmente all’Aqua Claudia e all’Anio Novus. |
35 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica |
Area 4629 | 00134 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area 'casale settima la torre'. Si tratta di un casale a pianta rettangolare, con torre annessa, che si trova all'interno di una proprietà privata, recintata ma in stato di completo abbandono. Entrambi gli edifici versano in pessimo stato di conservazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 820n | 00181 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto il percorso dell'Aqua Claudia, Anio Novus e acquedotto Felice ma in realtà si tratta del percorso dell'acqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
1350 m ca (dim.resti lineari) | Visibile | Idrica |
Area 3654a | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo il cui ingresso è visibile lungo la parete verticale del poggio. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4642 | 00134 |
![]() |
Si tratta di due capitelli, molto rovinati, probabilmente di diversa fattura, su cui sono visibili decorazioni a foglie d'acanto, utilizzati a scopo ornamentale. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4805 | 00143 |
![]() |
Si tratta dei resti di una casa medioevale, risparmiati nella muratura stuccata moderna. Sono visibili i resti di una loggia costituita da due archi in mattoncini con colonnette e capitelli in marmo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 1764 | 00133 |
![]() |
Si distingue un tratto di pavimentazione lungo 32.38 m ca, di età romana, in cocciopesto; durante la ricognizione effettuata da Quilici agli inizi degli anni settanta, i resti sono stati individuati e segnalati per 5 m di lunghezza (Quilici 1974, p.711). |
32.38 m ca (dim.lineari resti) 28 cm ca (spessore resti) | Visibile | Non identificata |
Area 1910 | 00189 |
![]() |
Si tratta dei resti di una torre medioevale, in completo stato di abbandono, di 4 x 4 m ca di base e 3 m ca di altezza. Nell'alzato sono state individuate due aperture (1 x 1 m ca) sui lati NE e SE. |
4 x 4 m ca (dim. resti) | Visibile | Difensiva |
Area 5402 | 00187 |
![]() |
Si tratta dell'obelisco Flaminio, già innalzato ad Heliopolis in Egitto, davanti al tempio del sole dei faraoni Ramsete II e Mineptah, poco prima del 1200 a.C., e portato a Roma da Augusto per ornare la spina del Circo Massimo. |
24 m ca (36.50 m ca compreso il basamento) | Visibile | |
Area 1478 | 00143 |
![]() |
Si tratta di due strutture murarie in opera reticolata: della prima, quella più vicino all'incrocio tra via di Grotta Perfetta e via Calderon de la Barca, si conservano due setti murari disposti perpendicolarmente, appartenenti originariamente ad una struttura rettangolare. |
1.90 x 4.10 m ca (dim.area complessiva) 1.10 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 1044 | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, visibile lungo il declivio di un colle. |
30 x 30 m ca (dim.area frammenti) | Visibile | Non identificata |
Area 259 | 00181 |
La Carta dell'Agro segnala il passaggio dell'aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice (area 820m e 820n); è possibile scorgere, a notevole distanza, una struttura che potrebbe ricollegarsi alla segnalazione della Carta dell'Agro. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica | |
Area 3728c | 00153 |
![]() |
Si tratta dei resti del Porticus Aemilia, che fu costruito dagli edili L. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo nel 193 a.C. e completato nel 174 a.C. |
52 m ca (dim.lineari tratto C) | Visibile | Non identificata |
Area 4658 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili composta soprattutto da ceramica, laterizi e intonaco. |
70 x 70 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 5252 | 00188 |
![]() |
Si tratta di un ponte romano provvisto di chiusa perfettamente conservato. Della struttura si riconoscono due pilastri in laterizio. Il piano di calpestio attuale e le sponde sono moderne. |
8 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica, Viaria |
Area 3775 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti di una tagliata stradale ricavata nel banco di tufo, pertinente all'antico tracciato della via Collatina. L'area è stata oggetto di recenti indagini da parte della S.A.R. |
6 x 60 m ca (dim. resti) | Visibile | Viaria |
Area 4960 | 00143 |
![]() |
Si tratta della chiesa di S.Antonio Abate. Il suo ingresso è costituito da un portale marmoreo, probabilmente opera dei Vassalletto, costruito tra 1263 e 1266, come si desume dalle sfingi ai lati dell'arco. Il portale è l'unico resto della chiesa e dell'ospedale medioevale adiacente. |
2 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Culturale |
Area 1816 | 00189 |
![]() |
Si tratta di un nucleo parallelepipedo di tufo e malta di colore grigio probabilmente da riferirsi ai resti di un mausoleo a torre (Touring 1993, p. 347). |
2.70 x 1.60 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 4001 | 00131 |
![]() |
Si tratta di una struttura in laterizi a pianta quadrangolare. La parete E presenta un'apertura di 1.48 m ca di altezza per 85 cm ca di larghezza. Sulle altre tre pareti laterali sono stati praticati dei fori (lato N: 66 x 57 cm ca; lato E 85 x 58 m ca; lato S: 26 x 21 m ca). |
3.60 x 3.60 m ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata |