Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 821g 00174 Area 821: un tratto di acquedotto coperto da vegetazione

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 2440 00188 Area 2440: il parco della villa di Livia

Si tratta della Villa di Livia, le cui sostruzioni, sono visibili lungo la via Flaminia, al margine della collina che domina Prima Porta. L'angolo SE è sostenuto da due muraglioni convergenti, in opera reticolata, con grandi contrafforti.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4960 00143 Area 4960: particolare del portale della chiesa di S.Antonio Abate

Si tratta della chiesa di S.Antonio Abate. Il suo ingresso è costituito da un portale marmoreo, probabilmente opera dei Vassalletto, costruito tra 1263 e 1266, come si desume dalle sfingi ai lati dell'arco. Il portale è l'unico resto della chiesa e dell'ospedale medioevale adiacente.

2 m ca (dim.lineari resti) Visibile Culturale
Area 4669 00133 Area 4669: il terreno dove insitono i frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili, composta principalmente da ceramica comune e laterizi, localizzata nei pressi di un casale moderno in completo stato di abbandono.
Visibili

30 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 5343 00134 Area 5343: i resti del tratto basolato

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato. Il punto segnalato si trova però all'interno di un campo arato e coltivato a vite.

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 3851 00143 Area 3851: uno dei casali ristrutturati di recente e in affitto

Si tratta di una grande proprietà privata caratterizzata da un complesso di casali in gran parte abitati e in ottimo stato di conservazione.

2 ettari ca (dim.area casali) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 400 00133 Area 400: pinnacolo dell'acquedotto Felice

La Carta dell'Agro segnala in quest'area un elemento storico-monumentale; si tratta di un pinnacolo dell'Acquedotto Felice, ben conservato, costituito da un dado quadrangolare di base, sopra il quale è posto un pilastro di sezione e base rettangolare, terminante a cuspide.

1.50 x 1.50 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 1108 00135 Area 1108: il cartello che indica la proprietà privata

I resti della villa segnalata dalla Carta dell'Agro, affiorano sulla sommità di una collina e sono delimitati da una recinzione metallica con un cancello d'accesso. Della villa restano visibili cinque ambienti ed un solo con alzato in opera listata; gli ambienti sono disposti lungo l'asse E-O.

10.5 x 31 m ca (dim. resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4118 00185 Area 4118: il tempio di Minerva Medica

Si tratta del 'Tempio di Minerva Medica', così denominato dalla statua di Minerva con serpente qui rinvenuta. Della costruzione, a pianta decagonale, resta il nucleo in laterizio privo dell’originale rivestimento marmoreo.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 821r 00174 Area 821: il tratto R dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 1515 00143 Area 1515: le cave di proprietà del comune di Roma

Si tratta di una serie di cave, visibili solo dall'esterno della recinzione.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Produttiva
Area 4167 00187 Area 4167: i resti di alcuni degli ambienti appartenenti agli Horti Sallustiani

Si tratta dei resti di ambienti che appartenevano al complesso monumentale degli Horti Sallustiani.

80 x 70 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 2436 00188 Area 2436: l'ingresso all'area

Si tratta di una struttura quadrangolare coperta da una volta a botte rivestita, nella parte più bassa, da un paramento in opera reticolata, e nella parte superiore da cortina laterizia; all'interno sono appena visibili porzioni limitate di intonaco.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 820b 00181

Porta Furba è ricavata all'interno del percorso dell'acquedotto mentre il fontanile si trova 520 m ca più a N.

1400 m ca (dim. lineari) Visibile Idrica
Area 591 00133 Area 591: i pilastri posti lungo il viale dove si trova l'area di frammenti fittili

Il materiale archeologico è visibile su tutta la superficie indicata dalla Carta dell'Agro, ovvero il tracciato di campagna, orientato NO-SE, che collega i casali de La Mistica a casale Sbardella: tufo, selce, frammenti di laterizi sono presenti sul terreno; lungo il vialetto stesso, due pilastri

50 x 100 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 157c 00185 Area 157: il tratto C delle mura Serviane compreso all'interno dell'ex Acquario Romano

Si tratta di una porzione delle mura Serviane. La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

50 x 25 m ca (dim. area) Visibile Difensiva, Non identificata
Area 4916 00186 Area 4916: il palazzo moderno che ingloba, nella parte inferiore, la struttura appartenente al complesso di Matidia

Si tratta di una struttura muraria in laterizio, probabilmente i resti del complesso (costituito da una piazza rettangolare porticata, due basiliche e un tempio per il culto di Matidia) che Adriano fece costruire a partire dal 119 d.C. in onore della suocera Matidia.
Visibili

20 x 0.80 m ca (dim.resti) Visibile Culturale
Area 2576 00143

Si tratta del borgo medievale e cinquecentesco di Cesano, costituito dal Borgo di Sotto e dal Borgo di Sopra. Al suo interno sono da segnalare, oltre alle abitazioni private, la chiesa romanica di San Nicola e il castello cinquecentesco.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa
Area 4690 00133 Area 4690: i resti della torre Brunori all'interno di un'area condominiale

La Carta dell'Agro segnala in quest'area i resti della cosidetta torre Brunori: oggi quel che rimane della torre si trova in un giardino condominiale all'interno di una recinzione in cattivo stato di manutenzione.

50 x 25 m ca Visibile Difensiva
Area 820m 00181 Area 820: il tratto M dell'acquedotto visto da O

La Carta dell'Agro segnala in questo punto il percorso dell'Aqua Claudia, Anio Novus e acquedotto Felice ma in realtà si tratta del percorso dell'acqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

1350 m ca (dim.resti lineari) Visibile Idrica
Area 1646a 00143 Area 1646: i resti pertinenti alla torre

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una torre medievale. Nel luogo è attualmente visibile un edificio a pianta rettangolare che, pur non presentando recenti interventi di restauro, si trova in discrete condizioni.
Visibili

6 x 8 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 4964 00182 Area 4048: il gruppo di ambienti (E) lungo il tracciato antico della via Tiburtina

Si tratta dei resti di strutture murarie, vicine alle mura Aureliane. La struttura A è realizzata in opera reticolata e vittata; la struttura B, di cui resta solo il conglomerato interno, è adibita dal Comune di Roma a rifugio per gatti randagi; la struttura C è unita alle mura Aureliane.

2 x 1 m ca (struttura A) 1 x 1.50 m ca (struttura B) 0.50 x 1 m ca (strauttura C) Visibile Non identificata
Area 5236 00123 Area 5236: il tumulo ricoperto da vegetazione

Si tratta dei resti di un tumulo. Si riconosce la struttura circolare, attualmente ricoperta da vegetazione. Sulla sommità del tumulo crescono alcuni alberi di pino.
Visibili

50 m ca (diametro) Visibile Funeraria
Area 4155 00143 Area 4155: il colombario

Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, identificata come un colombario, di cui sono ben conservati il lato S (3 m ca di altezza) e parte di quello O (2 m ca di altezza), mentre i lati N ed E conservano solo pochi cm in alzato, che permettono comunque di individuare il perimetro della

8 x 7 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 132a 00191 Area 132: il blocco A ricoperto da rovi e folta vegetazione

Si tratta di probabili blocchi di cementizio di cui una parte (A), in situ, si trova sulla sommità di un poggio di 12 m ca di altezza, l'altra (B) si è probabilmente staccata ed è rotolata ai piedi del poggio in direzione E.

5 x 5 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata

Pagine