Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 4841 00186 Area 4841: il tempio B dell'area sacra di largo Argentina

Si tratta dell'area sacra di largo Argentina, collocata al centro della piazza. Il complesso monumentale è stato rimesso in luce dopo la demolizione di un intero quartiere, effettuata tra il 1926 e il 1929.

100 x 58 m ca (dim.resti) Visibile Culturale
Area 4903 00184 Area 4903: le strutture del convento annesso alla chiesa dei SS.Quattro Coronati

Lungo via dei Querceti e lungo via dei SS.Quattro si vedono le strutture del convento annesso alla chiesa dei SS.Quattro Coronati e risalente al secolo XIII.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5662 00153 Area 5662: uno degli sbocchi della cloca maxima localizzati presso lungotevere Aventino

Si tratta dello sbocco della Cloaca Maxima, ancora conservato ottimamente.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 1760 00133 Area 1760: la struttura vista dall'esterno della recinzione

Si tratta di una struttura quadrangolare, di età romana, in calcestruzzo di selce; il monumento, parzialmente coperto dalla vegetazione, è da mettere in relazione ad altri due ruderi, di fattura e tipologia simili, situati nelle vicinanze (aree 1759 e 1763); potrebbe trattarsi di strutture con fu

5 m ca (dim.resti lato S) Visibile Non identificata
Area 1646a 00143 Area 1646: i resti pertinenti alla torre

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una torre medievale. Nel luogo è attualmente visibile un edificio a pianta rettangolare che, pur non presentando recenti interventi di restauro, si trova in discrete condizioni.
Visibili

6 x 8 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 65 00143 Area 65: i resti di strutture murarie e di pavimentazione visibili nell'aiuola spartitraffico

Si tratta di resti di strutture murarie in opera reticolata (pertinenti almeno a due ambienti distinti) entrambi pavimentati in opus spicatum.

4.3 x 2 m ca (dim.area) lunghezza 2 m ca-diametro 65 cm ca (dim. frammento colonna A) lunghezza 1.70 m ca-diametro 43 cm ca (dim. frammenti di colonna B) Visibile Non identificata
Area 5289 00148 Area 5289: i resti di muratura visibili in un campo recintato

Si tratta di resti di muratura composti da scaglie di selce, tufo e laterizio. Alcuni lacerti murari sembrano delimitare ambienti di cui, però, non restano che le rasature a livello del piano di calpestio.
Visibili

4 x 5 m ca Visibile Non identificata
Area 4902 00184 Area 4902: il sarcofago utilizzato come vasca

Si tratta di un sarcofago di marmo bianco (2 x 0.50 x 0.60 m ca) di epoca romana utilizzato come vasca in una fontana monumentale, fatta costruire da Pio IX, che sorge su di un podio di quattro bassi gradini presso la sede AMA di zona 1 ASZ.

4.70 x 2.30 m (dim.area) Visibile Non identificata
Area 132a 00191 Area 132: il blocco A ricoperto da rovi e folta vegetazione

Si tratta di probabili blocchi di cementizio di cui una parte (A), in situ, si trova sulla sommità di un poggio di 12 m ca di altezza, l'altra (B) si è probabilmente staccata ed è rotolata ai piedi del poggio in direzione E.

5 x 5 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 3721 00186 Area 3721: l'albergo della Catena

Si tratta di un edificio medioevale denominato Albergo della Catena, il cui nome deriva da un’antica via, detta della Catena di Pescheria, un tempo sbarrata da una catena retta da colonnotti.

12 x 16 m ca Visibile Abitativa
Area 157r 00187 Area 157: il tratto R delle mura Serviane

La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

2 x 3 m ca Visibile Difensiva
Area 526 00143 Area 526: l'area interessata dal cantiere edilizio

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di tracce di una villa romana i cui resti sono visibili all'interno del cantiere edilizio finalizzato alla costruzione di una scuola.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1412 00178 Area 1412: particolare del sepolcro

Si tratta di un sepolcro in laterizio su due piani (quello superiore destinato al culto, quello inferiore alla camera funeraria) "noto col nome moderno di Tempio della Fortuna Muliebre [...], aveva quattro lesene sulla facciata, dove è la porta e il posto per l'iscrizione, tra due piccole finestr

8 x 8.5 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 718 00183 Area 718: i resti visibili da via Populonia

Si tratta di resti di muratura in conglomerato cementizio di tufo e malta grigia, di età romana, forse pertinenti ad un sepolcro.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4920 00187 Area 4920: le colonne ioniche che decorano la facciata del palazzo Wedekind a piazza Colonna

Si tratta di dodici colonne ioniche scanalate in marmo di Luni, trovate a Veio tra il 1812 e il 1817, undici delle quali conservano il proprio capitello. Insieme a quattro colonne provenienti dalla Basilica di S.Paolo, decorano la facciata di Palazzo Wedekind nella progettazione del 1838.

50 x 10 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 1348a 00189 Area 1348: le grotte viste da via della Valle

Si tratta di due grotte di grandi dimensioni scavate nel tufo, una (tomba A) posta ad O, presenta l'ingresso alto 10 m ca e largo 10 m ca, l'altra (tomba B) posta ad E della prima il cui ingresso è alto 6 m ca e largo 10 m ca.

50 x 10 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 3738 00186 Area 3738: il portico medievale come appare dopo la tamponatura degli intercolumnia

Si tratta di un portico medioevale, i cui intercolumnia sono stati completamente tamponati, costituito da quattro colonne di granito di spoglio con capitelli ionici medioevali. Al di sopra è conservato un architrave liscio sormontato da una cornice a dentelli con ricca decorazione.

10 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 4802b 00186 Area 5624: il pilastro pertinente allo stadio di Domiziano e visibile all'interno del ristorante 'Domiziano'

Si tratta dei resti di un pilastro dello stadio di Domiziano in blocchi squadrati di travertino.
Visibili

1 x 1 m ca (larghezza resti) Visibile Ludica
Area 1008 00188 Area 1008: l'ingresso della grotta

Si tratta dell'ingresso di una grotta ricavata in un banco di tufo, probabilmente da collegarsi alla cava di estrazione del tufo (area 1041) posta 100 m ca a NO rispetto della grotta in questione.
Visibili

5 m ca (larghezza apertura) Visibile Non identificata
Area 2357a 00143

Si tratta del rudere di una torre medievale, di cui, in un angolo, rimane parte dell'alzato, inglobato tra due strutture moderne.
Visibili ma non accessibili

30 x 10 m ca (dim.area) Visibile Difensiva
Area 1058 00143 Il tratto basolato ed il sepolcro visto da E (Quilici 1974, p.276, f.558)

Si tratta di un diverticolo della via Prenestina "ben lastricato in poligoni di basalto ed ottimamente conservato [...] con le crepidini ed i paracarri, larga 2.45 m, la strada è volta verso SE [...].

9 m ca (dim.lineari) 12 m ca (dim.lineari) Visibile Funeraria, Viaria
Area 4968 00182 Area 4968: il tratto di strada basolata presso Porta Maggiore

Si tratta di resti di strada basolata, riferibile alla via Labicana, passante al di sotto del fornice S di Porta Maggiore.
Visibili

20 x 2 m ca (dim.resti) Visibile Viaria
Area 1432a 00174 Area 1432: il percorso sotterraneo dell'acquedotto

L'area consiste nei resti del tratto di acquedotto Felice che dal casale di Roma Vecchia corre parallelo alle strutture originali dell' aqua Marcia, per circa 400 m. E' oggi visibile la copertura consolidata della sommità dell'acquedotto.
Visibili

600 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 3749 00193 Area 3749: il mausoleo di Adriano

Il mausoleo di Adriano, inserito nel medioevo entro il Castel S.Angelo, si è in gran parte conservato. I lavori di costruzione furono completati nel 139 d.C., ma non si conosce con precisione la data di inizio.

89 m ca di lato (dim.basamento mausoleo desunte da Coarelli 1993, p.421) Visibile Funeraria
Area 506 00157 area 506: il terreno interessato dai sondaggi archeologici

Si tratta di sondaggi archeologici di cui, dall'esterno della recinzione, non è possibile vedere nulla. Lungo la recinzione è affisso un cartello esplicativo:
IV Dipartimento, X Ripartizione
Sovrintendenza AA.BB.AA.
Interventi per Roma Capitale-L.15.12.1990 n.396

130 x 110 m ca (dim.area recintata) Visibile Non identificata

Pagine