Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 4112 00185 Area 4112: la struttura monumentale nota come Trofei di Mario

Si tratta dei resti di una struttura monumentale in opera laterizia, denominata nel Rinascimento 'Trofei di Mario' a causa della presenza di due gruppi scultorei che si riteneva celebrassero le vittorie di Mario sui Cimbri, e che invece risalgono ad età domizianea.

30 x 30 m ca (dim.resti) Visibile Idrica
Area 4472 00134 Area 4472: il terreno dove è stata individuata una concentrazione di frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili (ceramica e materiale da costruzione) ben distinguibili all'interno di un campo arato di recente.
Visibili

60 x 30 m ca (dim.area recintata) Visibile Non identificata
Area 4306 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, lungo 10-15 m ca ed orientato ONO-ESE; il tratto basolato non è perfettamente conservato: la superficie occupata non è regolare, e alcuni dei basoli che evidentemente formavano la strada non sono più in situ.
Visibili

10-15 m ca (dim.lineari tratto basolato) Visibile Viaria
Area 254 00176 Area 254: i resti visibili dall'esterno della recinzione (vista da N)

Sono visibili sei blocchi di tufo di grandi dimensioni, di cui solo due appaiono in situ e posti perpendicolarmente tra di loro, gli altri quattro non appaiono in posizione originaria anche se sono sicuramente riferibili alla stessa struttura.

8 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 27 00136 Area 27: il cartello esplicativo affisso all'esterno della proprietà

Si tratta del casale settecentesco noto come "Villa Ciocci", sul cui lato N è visibile una torre, in corso di restauro, denominata, dal cartello affisso sul cancello, come 'torre della luna'. La torre, non segnalata dalla Carta dell'Agro, non sembra essere di epoca medievale.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva, Difensiva
Area 5056a 00137 Area 5056: il cantiere dove sono stati individuati gli ambienti termali indagati dalla Soprintendenza

Lungo il margine della corsia esterna del Grande Raccordo Anulare, in direzione N, subito dopo la rampa per l'autostrada A1 (Roma-Napoli), si notano i resti di una villa di età romana, in parte ricoperti da teli da cantiere, recentemente indagati dalla Soprintendenza Archeologica.

15 x 30 m ca (dim.resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 584 00133 Area 584: le strutture presenti all'interno del giardino

Si tratta di una serie di ambienti, costituenti un complesso abitativo, individuato circa quindici anni fa; vi si riconoscono ambienti ad esedra, stanze a pianta circolare con nicchie ai vertici, praefurnia, condotti e rivestimenti idraulici; tutte le murature sono in opera quadrata, reticolata e

25 x 15 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4158 00198 Area 4158: l'area del mausoleo vista da via Salaria

Si tratta di un mausoleo circolare, con nucleo in opera cementizia, rivestimento in blocchi di travertino, appartenuto a M.Lucilius Paetus e alla sorella Lucilia Polla. Il mausoleo poggia su di uno zoccolo in travertino e presenta nella parte alta e bassa del tamburo due cornici.

40 x 40 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 1367f 00133

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 1591 00143 Area 1591: l'imboccatura del cunicolo A

Si tratta di due cunicoli idrici scavati nel banco naturale di tufo che, tagliato successivamente, delimita a N l'attuale tracciato di via della Cecchignoletta.

4 x 2 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 308 00177 Area 308: particolare delle strutture murarie

I resti segnalati riguardano una struttura costituita da blocchetti di tufo giallo di cui non è possibile indicare con precisione la cronologia; tale struttura è poco visibile ma fa presupporre l'esistenza di una parte interrata.

2 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 896 00164

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

7 x 18 m ca Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4759c 00131 Area 4759: i basoli non più in situ

Si tratta di basoli non più in situ.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 521a 00172 Area 521: la struttura vista da via Namusa

Si riconosce una struttura muraria a pianta quadrata, realizzata in blocchetti molto irregolari di tufo e scaglie di selce tagliate in maniera disomogenea. Il paramento è legato da conglomerato cementizio, che in molte porzioni della muratura risulta esposto a seguito del crollo del paramento.

8 x 8 m ca (mausoleo) 10 x 12 m ca (area circostante recintata) Visibile Non identificata
Area 52 00178 Area 52: parco delle tombe della via Latina

"L'attuale parco detto 'delle tombe latine' costituisce uno dei pochissimi settori della via che ha conservato, in mezzo ad uno dei più squallidi quartieri della periferia romana, il suo aspetto originario" (Coarelli 1993, p.138). Ciò si deve agli scavi eseguiti negli anni 1857-58 da un privato.

460 x 50 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 3728a 00153 Area 3728: il tratto A del Porticus Aemilia

Si tratta dei resti del Porticus Aemilia, costruito dagli edili L. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo nel 193 a.C. e completato nel 174 a.C..

36 x 14 m ca (dim.tratto A) Visibile Non identificata
Area 2437 00188 Area 2437: la struttura posta nell'angolo SE della chiesa

Si tratta di una struttura con paramento in opera laterizia, addossata alla facciata SE della chiesa identificata come area 3123.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 156i 00153 Area 156: il tratto delle mura Aureliane comprendente una torretta

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 1635 00173 Area 1635: l'area di scavo

L'area, che si trova all'interno di un terreno sottoposto a lavori inerenti alla realizzazione della terza corsia del G.R.A., consiste in una serie di sondaggi effettuati da una ditta incaricata, tra cui quello che ha riportato alla luce un tratto della via Latina.

110 x 100 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 1587a 00143

L’antico tracciato stradale, la tagliata stradale, le sepolture e i sepolcri segnalati dalla Carta dell’Agro in quest'area non sono più visibili.

145 x 80 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 2259 00128 Area 2259: la torre all'interno del terreno recintato

Si tratta dei resti di una torre medievale situata all'interno di un'area recintata dove si stanno svolgendo lavori di urbanizzazione da parte del Consorzio di Miglioria Fondiaria Vallerano.

7 x 10 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 3829 00054 Area 3829: i resti di alcuni mausolei della necropoli di Porto

Si tratta del primo gruppo di tombe della necropoli di Porto (settore settentrionale), le c.d. "dodici tombe" o "tombe dell'O.N.C.", rinvenute nel 1925, in occasione della bonifica promossa nell'Isola Sacra dall'Opera Nazionale Combattenti.

90 x 60 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 4332 00132

Si tratta di un'area di spargimento di materiale antico sparso sulla superficie dei campi adiacenti a via del Ponte di Terra: materiale edilizio (marmi, laterizi, tufo, travertino) in frammenti di diverse dimensioni (4 cm ca x i frammenti di marmo, 10/15 cm ca x i frammenti di altro materiale).

100 x 60 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4905f 00184 Area 4905: il tratto F dell'acquedotto Neroniano

Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio che attraversa il Celio.

20 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 5262 00132 Area 5262: la tagliata stradale visibile dall'esterno della recinzione

Si tratta di una tagliata stradale solo parzialmente visibile.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria

Pagine