Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 3715 00186 Area 3715: il ponte Fabricio visto da Lungotevere

Il ponte Fabricio, noto anche come ponte dei Quattro Capi, fu costruito nel 62 a.C. dal Curator Viarum Lucio Fabricio, per unire la riva del Campo Marzio all’isola Tiberina. Il conglomerato è realizzato in blocchi di tufo e peperino, il paramento in lastre di travertino.

62 x 5.50 m ca (dim.desunte da Coarelli 1993, p.407) Visibile Viaria
Area 4638 00134 Area 4638: la struttura di età medievale visibile sotto l'intonaco moderno

Si tratta probabilmente di un muro medievale visibile sotto l'intonaco di un edificio recente, in parte in laterizio. Nella parte superiore del muro emergono mattoni forati.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4621 00143 Area 4621: la struttura vista da via Laurentina

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di una tomba e di resti di muratura. Si può notare una struttura approssimativamente quadrangolare costituita da blocchi di tufo dai lati irregolari. Sulla sommità è presente vegetazione che impedisce la visibiltà della copertura superiore.

15 x 12 x 4 m ca Visibile Funeraria, Non identificata
Area 3861 00118

Si tratta di un'area di frammenti fittili, rinvenuta ai margini del ciglio stradale, in una porzione di terreno compresa tra la strada e un campo coltivato e inaccessibile.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 3736 00186 Area 3736: la torre medievale in corso di restauro

Si tratta di una torre medioevale, di cui è visibile solamente la facciata NO, addossata ad un palazzo. La muratura è in tufelli di forma regolare, e presenta alcune buche pontaie.
Tipologia dell’edificio
Torre
Tecnica edilizia
Opera saracena

6 m ca (dim.lineari facciata NO) Visibile Difensiva
Area 156s 00143 Porta Maggiore e la tomba del fornaio M. Vergilius Eurysaces (Bianchi Bandinelli 1988, p.156, f.164)

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica, Difensiva
Area 4234 00184 Area 4234: i resti in opera laterizia di un edificio  forse identificabile con i magazzini di L.Nevio Clemente

Si tratta dei resti in opera laterizia di un edificio datato alla fine del I secolo d.C. e forse identificabile con i magazzini di L.Nevio Clemente. L'edificio presenta restauri di età traianea e severiana.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4081b 00131 Area 4081: il basolo non più in situ

Si tratta di un basolo non più in situ.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 820d 00174 Area 820: la parte superiore del tratto D dell'acquedotto vista da via di Torre Branca

Si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

60 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 1635 00173 Area 1635: l'area di scavo

L'area, che si trova all'interno di un terreno sottoposto a lavori inerenti alla realizzazione della terza corsia del G.R.A., consiste in una serie di sondaggi effettuati da una ditta incaricata, tra cui quello che ha riportato alla luce un tratto della via Latina.

110 x 100 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 1079 00155 Area 1079: la torre vista da NO

Si tratta dei resti mal conservati di una torre medioevale, coperta da erba e vegetazione e visibile solo parzialmente.

13.2 x 14.2 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 821n 00174 Area 821: il tratto N dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

60 m ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 4828 00186 Area 4828: la colonna di granito inglobata nella muratura esterna del palazzo posto all'angolo tra via in Publicolis e via dei Falegnami

Si tratta di una porzione di colonna in granito, visibile solo per metà, inglobata nella muratura di un palazzo e lasciata a vista. La colonna presenta alcuni restauri recenti, in particolare stuccature sia sul fusto che sulla sezione della muratura che la ingloba.
Visibili

60 cm ca (diametro) Visibile Non identificata
Area 5212 00134 Area 5212: i resti del sepolcro denominato 'Ara delle Sette Miglia'

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza dell'Ara delle Sette Miglia, un "sepolcro quadrangolare con sopraterra solo un breve corridoio con traccia della volta. Sotto il p.d.c. era la camera funeraria, quadrata, coperta da volta in calcestruzzo.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 1432b 00182

La Carta dell'Agro segnala la presenza del tracciato dell'acquedotto Felice sui resti del Circo Variano. L'acquedotto Felice, voluto da Gregorio XIII (1583) e terminato sotto il pontificato di Sisto V (1585-89), riutilizza le sorgenti dell'Aqua Alexandriana presso Colonna.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 3732 00143 Area 3732: l'edificio medievale

Si tratta di un edificio di età medioevale, probabilmente una delle torri dei Cenci, che occupavano il rione Regola.

8 x 18 m ca Visibile Difensiva
Area 4283 00163 Area 4283: il terreno dove è stato possibile rilevare i frammenti fittili

La Carta dell'Agro indica in quest'area due siti preistorici ed un'area di frammenti fittili. Non è stata individuata alcuna traccia dei siti preistorici, ma l'ingombro delle tre aree corrisponde attualmente ad uno spargimento di frammenti fittili di notevoli dimensioni (300 x 150 m ca).

300 x 150 m ca (dim.area frammenti fittili) Visibile Non identificata
Area 4349a 00134

Dell'area di frammenti fittili segnalata dalla Carta dell'Agro, è stato possibile verificare solo la parte meridionale in cui si sono individuati alcuni materiali da costruzione come schegge di basoli e laterizi.
Visibili

90 x 50 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 820q 00182 Area 820: il tratto Q dell'acquedotto

La Carta dell'Agro segnala la presenza del tracciato dell'acquedotto Acqua Claudia, Anio Novus e Acquedotto Felice, in realtà si tratta di un errore e quest'area è interessata dai resti delle strutture dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice, consistenti in strutture in cementizio con

700 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 1364 00133 Area 1364: la chiesa

Il castello è formato da numerosi corpi di fabbrica disposti ad E e ad O di una stradina che ricalca il percorso di un tracciato antico. " Torre Nova è ancor oggi tra i più noti casali del territorio romano.

80 x 470 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 111 00143 Area 111: l'altare all'interno del vano circolare moderno con funzioni idriche

Si tratta dei resti di un mausoleo di forma circolare in grandi blocchi di tufo, probabilmente peperino (base 3 x 1 m ca, h 1 m ca) conservato per un'altezza di 4 m ca e per una lunghezza di 12 m ca.

200 mq ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 251f 00133 Area 251: particolare del tratto F dell'acquedotto Alessandrino

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna.

1000 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 1095 00155 Area 1095: l'ingresso della grotta

Si tratta di una grotta ricavata all'interno di un banco di tufo il cui fronte ha un'altezza di 8 m ca. La grotta è poco visibile da via della Rustica a causa della folta vegetazione e occorre inoltrarsi per 4 m ca a N del ciglio della strada.

5 x 3 m ca (dim. ingresso grotta) Visibile Non identificata
Area 821v 00178 Area 821: il tratto V dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 4846 00186 Area 4846: l'obelisco collocato in piazza della Minerva

Di fronte alla chiesa di S.Maria sopra Minerva si trova L'Elefante che sostiene un obelisco detto 'il Pulcino della Minerva'. L'elefante è stato ideato nella bottega del Bernini, per sostenere un piccolo obelisco egizio del VI secolo a.C.

1 x 1 m ca (dim.monumento) Visibile Non identificata

Pagine