Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 5346a 00134 Area 5346: la torre ed il terreno circostante

Si tratta di una torre che è stato possibile vedere solo da notevole dstanza, dall'esterno della recinzione. La struttura, a pianta quadrangolare, è realizzata nella metà inferiore da scaglie di selce; la parte superiore della struttura potrebbe essere frutto di un restauro.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 5210 00156 Area 5210: i basoli inglobati nella muratura esterna di un edificio di via Cannizzaro

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un vincolo relativo ad antiche costruzioni. Gli unici resti che è stato possibile rilevare sono quindici basoli inglobati nella muratura esterna di un'edificio di proprietà privata.
Visibili

10 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 4668 00133 Area 4668: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4215 00184 Area 4215: la cosidetta 'Torre dei Cantarelli' o 'dei Graziani'

Si tratta della cosidetta 'Torre dei Cantarelli' o 'dei Graziani', appartenuta, insieme all'altra qui vicino (area 4214), alla famiglia degli Arcioni e dei Cerroni, e poi passata ai Capocci e ai Graziani.

10 x 10 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 4758 00131 Area 4758: i basoli non più in situ

Si tratta di alcuni basoli non più in situ.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 3742 00186 Area 3742: il portico medievale con architrave in marmo

Si tratta di un portico medioevale costituito da architrave in marmo decorato con palmette e protomi leonine, sostenuto da tre colonne di granito rosa, sormontate da capitelli ionici.
Visibili

6 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 309 00177 Area 309: le strutture murarie viste da S

Si tratta dei resti di una struttura dalla funzione non identificabile, presumibilmente a pianta rettangolare e costituita da due murature; una maggiore di 8.15 m ca, orientata in direzione N-S, ed una minore orientata verso O lunga 2.10 m ca.

8.15 x 2.10 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 821e 00174 Area821: il tratto E dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

70 m ca (dim resti) Visibile Idrica
Area 820h 00174 Area 820: il tratto H del l'acquedotto visto da O

Si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice ancora consistenti. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

650 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 945 00155 Area 945: particolare del condotto dell'Aqua Virgo

L'area è interessata dalla presenza di un tratto emergente dell'acquedotto dell'Aqua Virgo. L'acquedotto fu creato da Agrippa nel 19 a.C.

548 x 1.70 m ca (dim.resti) 11 x 10 m ca (dim.epigrafe) Visibile Idrica
Area 1412 00178 Area 1412: particolare del sepolcro

Si tratta di un sepolcro in laterizio su due piani (quello superiore destinato al culto, quello inferiore alla camera funeraria) "noto col nome moderno di Tempio della Fortuna Muliebre [...], aveva quattro lesene sulla facciata, dove è la porta e il posto per l'iscrizione, tra due piccole finestr

8 x 8.5 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 3915 00143 Area 3915: i resti di muratura visti da via Anagnina

Si tratta di resti di muratura in cementizio e scaglie di selce disposti parallelamente al tracciato della via Anagnina. Le strutture, coperte dal muro di recinzione di un palazzo, sono probabilmente i resti di una fondazione di età romana.
Visibili

27 m ca (lunghezza misurabile in sezione) Visibile Non identificata
Area 4238 00184 Area 4238: l'edificio medievale

Si tratta di un edificio di origine medievale. Sono ancora visibili colonne di granito agli angoli e travature lignee sul lato destro; nel piano superiore è presente una finestrella, successivamente tamponata, con cornice in travertino.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa
Area 4803 00186 Area 4803: frammento del gruppo statuario rappresentatnte Menelao e Patroclo, noto con il nome di Pasquino

Si tratta di un frammento di statua noto con il nome di Pasquino, appartenuto ad un antico gruppo statuario, replica del celebre gruppo pergameno del 240-230 a.C., rappresentante Menelao che sorregge il corpo di Patroclo.

1 x 1 m ca (dim.base statua) Visibile Non identificata
Area 702 00183 Area 702: particolare della cisterna

Si tratta di una struttura muraria, di età romana, in conglomerato cementizio di tufo giallo e malta grigia nella parte inferiore, in scaglie di selce e malta grigia in quella superiore.

20 x 3.70 m ca Visibile Idrica
Area 5221 00123 Area 5221: la cisterna ricoperta di edera

Si tratta di una cisterna a due navate in conglomerato cementizio e scaglie di selce. La struttura è interamente conservata anche se sono visibili cedimenti consistenti che interessano la copertura, probabilmente dovuti ai grossi tronchi di edera che lo ricoprono.

12 x 6 m ca Visibile Idrica
Area 821p 00174 Area 821: il tratto P dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 820t 00182

Tratto dell'Acquedotto Felice comprendente l'arco di Sisto V, fatto costruire dal pontefice Felice Peretti tra il 1585 e il 1590 in occasione dell'apertura delle vie dirette alle chiese di Santa Maria Maggiore e Santa Maria degli Angeli, come ricorda una targa marmorea con iscrizione posta sulla

130 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 4814 00186 Area 4814: i resti dell'edificio medievale che affacciano su via del Pellegrino

Si tratta dei resti di un edificio medioevale in parte visibili lungo il lato S del palazzo che si affaccia su via del Pellegrino ed in parte lungo il lato E, che si affaccia su vicolo Savelli.

30 x 25 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 5246 00188 Area 5246: i resti del tratto basolato visibili lungo via di Valle Muricana

Si tratta dei resti di un tratto basolato. Sono visibili alcuni grossi basoli ad E di via di Valle Muricana, ancora in situ.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 343 00133 Area 343: il tratto di pavimentazione in opus spicatum visibile in sezione

E' stato individuato un tratto di pavimentazione, di età romana, lungo circa 2.60 m, in opus spicatum, tagliato dalla trincea della ferrovia.

2.60 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 821x 00178 Panoramica dei tratti 821XYZ

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 km ca (dim. lineari complessive) Visibile Idrica
Area 5410 00186 Area 5410: la scultura raffigurante una gatta

Si tratta di una scultura raffigurante una gatta, reimpiagata come elemento ornamentale nella cornice di Palazzo Grazioli.
Visibili

60 x 60 cm ca Visibile Non identificata
Area 4088b 00137 Area 4088: il margine del terreno dove è stata individuata l'area di frammenti

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili visibile in parte, all'interno di un terreno coltivato.
Visibili

35 x 6 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 2357a 00143

Si tratta del rudere di una torre medievale, di cui, in un angolo, rimane parte dell'alzato, inglobato tra due strutture moderne.
Visibili ma non accessibili

30 x 10 m ca (dim.area) Visibile Difensiva

Pagine