Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 4906c 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5267 00132 Area 5267: la tagliata stradale ancora percorribile

Si tratta di una tagliata stradale ancora percorribile.
Visibili

7 m ca (larghezza tagliata) Visibile Viaria
Area 3702a 00182 Porta Maggiore. Acquedotto di Claudio e tomba di M. Vergilius Eurysaces (Bianchi Bandinelli 1994, p.157, f.169)

Si tratta del sepolcro, a pianta trapezoidale, del fornaio Marcus Vergilius Eurysaces. Il nucleo interno è in opera cementizia ed il basamento è rivestito da cinque filari di tufo, rinforzati agli spigoli con blocchi di travertino.

8.55 m ca (lato N) 3.77 m ca (lato O) 5.44 m ca (lato S) 6.75 m ca (lato E) (dimensioni desunte da Coarelli 1995, p.233) Visibile Funeraria
Area 1657 00143 Area 1657: il complesso della Cervelletta

Il casale della Cervelletta è un complesso che comprende una torre medioevale ed un casale seicentesco, che sorge su una balza tufacea scoscesa per tre dei suoi lati.

40 x 60 m ca (casale) 6.8 x 6.8 m ca (torre) Visibile Difensiva, Non identificata
Area 338 00133 Area 338: il terreno dove si trovano i frammenti di basalto

Si tratta di pochi frammenti di basalto probabilmente appartenenti all'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 2423 00188 Area 2423: la piccola apertura visibile tra la vegetazione

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un colombario. Ciò che resta è una piccola apertura murata da una serie di blocchi di tufo moderni appena visibile al di sopra dell'attuale piano di calpestio, tra una fitta vegetazione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 4906p 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile
Area 121 00196 Area 121: i blocchi di travertino rinvenuti all'interno di un giardino pubblico

Si tratta di un'area di spargimento di materiale archeologico.

200 mq circa (dim.area) Visibile Funeraria
Area 5666 00179 Area 5666: il materiale archeologico erratico nel cortile interno della chiesa di S.Giovanni a Porta Latina

Si tratta di materiale archeologico erratico: colonne in marmo e granito con capitelli ionici posti a sostegno del portico esterno a cinque arcate e delle navate interne della chiesa.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 675 00174 Area 675: parco degli acquedotti-la cisterna a ridosso dell'acquedotto

"A S della villa delle Vignacce, disposta accanto e parallelamente all'acquedotto Felice (già Marcio) è una grande cisterna allungata, che comprende due piani (con tre stanze quello inferiore, e quattro quello superiore).

26 x 10 m ca (dim.resti) Visibile Idrica
Area 942 00155 Area 942: il cantiere visto da O

Si è individuato un piccolo cantiere archeologico, probabilmente funzionale ad una indagine preventiva ai lavori di sistemazione della ferrovia, parallela a via Collatina. Nel cantiere sono visibili i resti di una necropoli di età romana, costituita da sepolture ad inumazione in fossa terragna.

70 x 30 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 146 00189 Area 146: Villa Manzoni vista dalla via Cassia

Si tratta di villa Manzoni edificata, su progetto di A.Brasini, nel 1923 e oggi in stato di completo abbandono. L'edificio a quattro piani è circondato da un grande parco recintato ed inaccessibile. All'interno del parco "sono alcuni resti di una villa imperiale di notevole importanza.

30 x 30 m ca (dim.resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1556 00178 Area 1556: la cisterna

La cisterna si trova all'interno dell'ippodromo delle Capannelle sul lato N della pista. Della struttura è rimasto solo il conglomerato in scaglie di selce, senza rivestimento. Sulla parete E ci sono dei pesanti contrafforti e le volte degli archi sono restaurate in cemento.

10 x 6 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 384 00156 Area 384: le due torri (a destra quella di epoca medievale) comprese nel complesso di Casal dei Pazzi

La Carta dell'Agro segnala in quest'area il Casal dei Pazzi, complesso che, oltre al casale e agli edifici ad esso connessi, comprende anche due torri di cui una medievale.

200 x 200 m ca (dim.area) Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 3729 00186 Area 3729: la torre dei Pierleoni o Caetani

Si tratta della torre e fortificazione dei Pierleoni (o dei Caetani). Nel corso del medioevo l’isola Tiberina fu fortificata e munita di torri, di cui oggi resta solo quella posizionata alla testata del ponte dei Quattro Capi.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 1372b 00177 Area 1372: la recinzione che circonda il mausoleo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un mausoleo, posto a SO del casale 1372c.

10 x 8 m ca (dim. mausoleo) Visibile Funeraria
Area 4922 00187 Area 4922: il materiale archeologico inglobato e addossato nelle murature esterne della chiesa di S.Silvestro

Si tratta di numerosi frammenti di materiale archeologico erratico costituito soprattutto da epigrafi funerarie in marmo, laterizi bollati e frammenti di marmo. Si vedono anche delle colonne di marmo scanalato con capitello poggiate lungo il lato E del cortile.

16 x 8 m ca (dim.cortile) Visibile Non identificata
Area 820p 00173

Si tratta dei resti degli acquedotti Aqua Marcia, Tepula, Iulia, e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

1 x 6 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 1668a 00188 Area 1668: il sepolcro monumentale

Si tratta dei resti di un sepolcro monumentale a pianta circolare (15 m ca di diametro). Il monumento è costituito da un corpo quadrangolare (3 x 3 m ca), inscritto all'interno di un cerchio da cui si dipartono otto bracci disposti a raggiera.

15 m ca (diametro sepolcro) 80 x 30 m ca (dim.area indagata dalla S.AR.) Visibile Funeraria
Area 4697 00128 Area 4697: la discarica abusiva limitrofa ai resti della villa

All'interno di una recinzione accessibile da via di Cefalonia, sono visibili i resti di una villa romana costituti da strutture murarie in opera reticolata e i resti di tre ambienti in opera latarizia adiacenti tra loro. L'ambiente più a S, a pianta ovale, misura 8.50 x 3.10 m ca.

340 x 340 m ca (dim.area recintata) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4664 00133 Area 4664: il terreno inaccessibile sottoposto a un vincolo archeologico

L'area è interessata da un vincolo archeologico relativo alla struttura denominata Grotte Celoni (Vincolo Archeologico D.M. 23.06.1986, legge 1089/39). Sono visibili due cisterne incorporate in un complesso abitativo moderno.

70 x 90 m ca (dim.area) Visibile Idrica
Area 3741 00186 Area 3741: ponte S.Angelo

L’attuale ponte S. Angelo, in origine pons Aelius, fu gettato da Adriano per collegare il suo mausoleo alla riva sinistra. Della struttura imperiale, eretta tra il 133 ed il 134, restano solo le tre arcate centrali.

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 2010b 00144 Area 2010: il cantiere al cui interno sono visibili resti di murature in opera reticolata

Sono visibili i resti di una struttura muraria in opera reticolata, all'interno di un cantiere dove sono attualmente in corso i lavori per l'allargamento della terza corsia del G.R.A.. Probabilmente tali resti sono da riferirsi a quelli pertinenti alla villa segnalata dalla Carta dell'Agro.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 133a 00191 Area 133: una delle aperture ricavate nel tufo

Si tratta di una delle tre aperture (cfr aree 133b e 133c) ricavate lungo le pendici di un pianoro di tufo (alto 4 m ca) che costeggia la strada (via dell'Inviolata Borghese). L'apertura A, la più a N delle tre, risulta in parte interrata.

300 mq ca (dim.resti) 2.10 x 0.90 m ca (dim.apertura A) Visibile Non identificata
Area 1235 00138 Area 1235: il terreno interessato dai sondaggi

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili nel punto dove attualmente è in corso un sondaggio archeologico preventivo. Sono stati riportati alla luce i resti di una necropoli.

50 x 40 m ca Visibile Funeraria

Pages