Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 2727a 00132 Area 2727: la cisterna in opera listata e cocciopesto

Si tratta di una cisterna di grandi dimensioni, in opera listata e cocciopesto, a pianta rettangolare e con contrafforti di rinforzo sui lati esterni. L'angolo NE della struttura è completamente crollato.
Visibili ma non accessibili

14 x 9 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 4763a 00131 Area 4763: gli ambienti emersi a seguito di un sondaggio della Soprintendenza ed ora abbandonati

Si tratta di tre ambienti, con strutture in opera reticolata, probabilmente indagati dalla Soprintendenza.

23 (NS) x 8 (EO) m ca Visibile Non identificata
Area 820o 00133 Area 820: il tratto O dell'acquedotto visto da N

Si tratta dei resti degli acquedotti Aqua Marcia, Tepula, Iulia, e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

1 ettaro ca (dim. area) Visibile Idrica
Area 4335 00143

Si tratta di materiale archeologico sporadico misto a materiale edilizio moderno.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 2539 00153 Area 2539: muratura di una probabile casa medievale

Si trtta di probabile casa medioevale completamente intonacata, tranne che nella sua parte inferiore, dove è visibile la muratura in opera laterizia. In corrispondenza dell’angolo E è conservata una colonna marmorea paracarro e, alla sua sinistra, un blocco di travertino.

7 x 10 m ca Visibile Abitativa
Area 156bh 00198 Area 156: il tratto Bh delle mura Aureliane

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano avviò la costruzione delle mura nel 271 che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate; furono condotte a termine da Probo.

130 m ca (dim. lineari resti) Visibile Difensiva
Area 1591 00143 Area 1591: l'imboccatura del cunicolo A

Si tratta di due cunicoli idrici scavati nel banco naturale di tufo che, tagliato successivamente, delimita a N l'attuale tracciato di via della Cecchignoletta.

4 x 2 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 3651a 00132 Area 3651: il terreno incolto entro il quale si trovano i resti del sepolcro

Si tratta di un sepolcro con pianta a croce greca e volta a botte; sulle volte si conservano tracce di stucco composto da riquadri esagonali e pentagonali. Gli archi sono realizzati con mattoni bipedali interi.

8 x 8 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 4905g 00184 Area 4905: il tratto G dell'acquedotto Neroniano compreso tra le abitazioni di piazza S.Giovanni in Laterano

Si tratta dei resti dell'acquedotto neroniano, consistenti in due arcate in opera laterizia risparmiate tra due abitazioni moderne. In alcuni punti manca la cortina di rivestimento ed è possibile vedere il conglomerato interno, costituito da frammenti di mattoni e di tufo.
Visibili

12 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 5315 00132 Area 5315: la cisterna

Si tratta di una cisterna a pianta rettangolare, in ottimo stato di conservazione, realizzata in blocchetti di tufo.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 4357 00143 Area 4357: Castel di Leva all'interno della zona destinata al santuario del Divino Amore

La Carta dell'Agro segnala la presenza di Castel di Leva, ben visibile dall'esterno della recinzione che lo circonda. Dal parcheggio ad O della chiesa del Divino Amore è visibile, all'interno di uno spazio recintato, un probabile muro di terrazzamento con fregio in bassorilievo.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata, Abitativa, Difensiva
Area 156o 00179 Area 156: particolare di un tratto di mura con la torre quadrata frutto di restauro

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 2476 00118 Area 2476: il cancello d'ingresso alla proprietà

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna e di resti di muratura, che insistono all'interno di una proprietà, visibili solo parzialmente dall'esterno (via della Marranella di Marino).

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 6262a 00164 Area 6262: l'esterno dell'area recintata dove si trova la necropoli-particolare del basamento di una struttura

"L'area della villa era in parte occupata da una serie di necropoli, databili tra la fine dell'età repubblicana e il tardo impero. Qui venivano sepolti, come risulta dalle iscrizioni, i membri di un collegium Germanorum, guardie del corpo (custodes corporis) di Nerone.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 5611 00143 Area 5611: i resti di muratura di età romana in opera listata

"La chiesa di S.Balbina riutilizza un'ampia aula basilicale in opera listata databile nella seconda metà del IV secolo. E' lunga m 24,18, larga 14,67 e presenta due serie di sei nicchie alternatamente semicircolari o rettangolari sui due lati" (Coarelli 1999, p.371).

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Culturale
Area 530 00178 Area 530: vista del mausoleo da via del Campo Barbarico

Si tratta di una struttura di età romana in opera listata in ottimo stato di conservazione interpretata dalla Carta dell'Agro come mausoleo. Il monumento, a pianta quadrangolare di 10 x 8 m ca, presenta numerose tamponature antiche con blocchetti di tufo, basalto e travertino nei lati SO e NO.

10 x 8 m ca (dim. resti) 4 x 4 m ca (dim.ingresso mausoleo) Visibile Funeraria
Area 5018 00138 Area 5018: la torre medievale

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una torre medievale. E' stata individuata, nell'area retrostante un casale che si affaccia su via della Marcigliana, una struttura muraria a pianta rettangolare, realizzata in scaglie di selce e travertino.

14 x 9 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 2505 00143

La Basilica di S.Crisogono, costruita tra il 1123 ed il 1129, al di sopra del titulus di V secolo, è stata rimaneggiata numerose volte nel corso dei secoli; dell’impianto originario conserva ancora il campanile romanico.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Culturale
Area 392a 00143 Area 392: I Caminetti-i casali

Si tratta dei resti (sepolcro, cisterna e casali moderni) compresi all'interno del complesso "I Caminetti" che si sviluppa lungo il declivio settentrionale di una collina.

2.9 x 1.2 km ca (dim. area) 2.3 x 2.3 m ca (dim. sepolcro) 14 x 12.6 m ca (dim. cisterna) Visibile Idrica, Funeraria, Abitativa, Produttiva
Area 3728a 00153 Area 3728: il tratto A del Porticus Aemilia

Si tratta dei resti del Porticus Aemilia, costruito dagli edili L. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo nel 193 a.C. e completato nel 174 a.C..

36 x 14 m ca (dim.tratto A) Visibile Non identificata
Area 775 00199 Area 775: Ponte Salario

Si tratta di Ponte Salario, di cui sono visibili, tra la fittissima vegetazione, solo alcuni tratti restaurati.

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 4753b 00143 Area 4753: la trincea entro la quale è stato individuato del materiale fittile

Si tratta di una trincea (scavata probabilmente dalla Soprintendenza) all'interno della quale si notano frammenti di laterizi e ceramica.
Visibili

60 x 6 m ca (dim.trincea) Visibile Non identificata
Area 3829 00054 Area 3829: i resti di alcuni mausolei della necropoli di Porto

Si tratta del primo gruppo di tombe della necropoli di Porto (settore settentrionale), le c.d. "dodici tombe" o "tombe dell'O.N.C.", rinvenute nel 1925, in occasione della bonifica promossa nell'Isola Sacra dall'Opera Nazionale Combattenti.

90 x 60 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 553 00177 Area 553: i resti visti da largo Telese

Si tratta di strutture murarie, con ogni probabilità riferibili ad un sepolcro di età romana, in blocchetti di tufo e opera laterizia, orientate ENE/OSO, costituenti le fondazioni e parte dell'alzato di un edificio costituito da due corpi di fabbrica separati da 1 m ca di terreno di riempimento e

5.50 m ca (lunghezza lato N) 3.50 m ca (lunghezza lato S) Visibile Funeraria
Area 5033 00132 Area 5033: la zona dove insiste la torre vista da via di Vigna di Colle Mattia

La torre, in buono stato di conservazione, si presenta priva di copertura e realizzata in blocchetti di selce e ricorsi in laterizio. Nell'elevato si distinguono sette ricorsi di buche pontaie e qualche elemento architettonico di riutilizzo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva

Pagine