| 
            Titolo | 
                  CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area 1760 | 00133 | 
             | 
                  
             Si tratta di una struttura quadrangolare, di età romana, in calcestruzzo di selce; il monumento, parzialmente coperto dalla vegetazione, è da mettere in relazione ad altri due ruderi, di fattura e tipologia simili, situati nelle vicinanze (aree 1759 e 1763); potrebbe trattarsi di strutture con fu  | 
                  5 m ca (dim.resti lato S) | Visibile | Non identificata | 
| Area 1763 | 00133 | 
             | 
                  
             Si tratta di una struttura visibile in sezione, di età romana, costituita da calcestruzzo di selce, di forma quadrangolare, posta a circa 1 m dal piano del binario, della quale è visibile solo il lato S, in quanto i lati ad O, E e N scompaiono in parete.  | 
                  6.30 m ca (dim. resti lato S) | Visibile | Non identificata | 
| Area 1764 | 00133 | 
             | 
                  
             Si distingue un tratto di pavimentazione lungo 32.38 m ca, di età romana, in cocciopesto; durante la ricognizione effettuata da Quilici agli inizi degli anni settanta, i resti sono stati individuati e segnalati per 5 m di lunghezza (Quilici 1974, p.711).  | 
                  32.38 m ca (dim.lineari resti) 28 cm ca (spessore resti) | Visibile | Non identificata | 
| Area 1765 | 00133 | 
             | 
                  
             Si tratta dell'ingresso di un cunicolo datato al I sec. d.C.; la struttura è coperta da tegole spioventi, di colore arancione chiaro, obliterate da un conglomerato di frammenti di tufo giallo, uniti a malta grigio-chiara.  | 
                  40 cm ca (larghezza cunicolo) 85 cm ca (altezza cunicolo) | Visibile | Non identificata | 
| Area 1766 | 00133 | 
             E' visibile una grande quantità di materiale frammentario, sulla collina sotto la quale è probabile si trovino i resti visibili sulle sezioni N e S della ferrovia Roma-Pantano.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
| Area 1767 | 00169 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di una concentrazione di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 1768 | 00143 | 
             | 
                  
             Si tratta di un'area segnalata dalla Carta dell'Agro per la presenza di una torre medievale del XII sec., denominata "Santa Maria", la cui struttura in calcestruzzo di selce misto a frammenti di marmo e laterizi, è parzialmente visibile sulla sommità di una collina.  | 
                  A) 7.70 x 7.70 m ca D) 14 m ca | Visibile | Non identificata, Difensiva | 
| Area 179 | 00155 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 18 | 00154 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di materiale archeologico erratico, probabilmente ubicato all'interno del giardino della scuola.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non visibile | Non identificata | 
| Area 180 | 00155 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 1801 | 00161 | 
             | 
                  
             Si tratta della necropoli ebraica di Villa Torlonia scoperta nel 1918. Il cimitero copre un'area sotterrranea di 110 x 120 m ca ed è disposto su livelli differenti, corrispondenti a due distinte catacombe congiuntesi in un secondo momento.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria | 
| Area 1804 | 00161 | 
             | 
                  
             Si tratta della catacomba di Sant'Ippolito sorta nel IV secolo d.C. sul luogo dove fu sepolto il martire cristiano. Comprende alcuni rami di gallerie e una basilica sotterranea preceduta da un vestibolo con ingresso fiancheggiato da colonne.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria | 
| Area 1808 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba che non è stato possibile verificare.  | 
                  Non visibile | Funeraria | |
| Area 1809 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Funeraria | |
| Area 181 | 00174 | 
             | 
                  
             In occasione di alcuni lavori di sistemazione della rete fognaria sono stati ritrovati  resti archeologici piuttosto consistenti relativi ad un tratto stradale basolato con un orientamento E-O (conservato per 2.2 m ca di larghezza x 4 m ca di lunghezza) e ad una tomba a cappuccina.  | 
                  26 x 4 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria, Viaria | 
| Area 1811 | 00169 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti del cosiddetto sepolcro della 'Mummia di Grottarossa', rinvenuto nel 1964, il cui sarcofago, con il corredo della celebre mummia, è attualmente conservato al Museo Nazionale Romano.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria, Viaria | 
| Area 1813a | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana attualmente non più visibili.  | 
                  Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 1813b | 00189 | 
             Si tratta di un'area di frammenti, costituita da laterizi, tufo e ceramica. L'area è localizzata all'interno di un avvallamento del terreno, in una zona nella quale dovevano sorgere i resti di una villa di età romana segnalati dalla Carta dell'Agro e attualmente non più visibili.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
| Area 1816 | 00189 | 
             | 
                  
             Si tratta di un nucleo parallelepipedo di tufo e malta di colore grigio probabilmente da riferirsi ai resti di un mausoleo a torre (Touring 1993, p. 347).  | 
                  2.70 x 1.60 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria | 
| Area 1817 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa, oggi non più visibili.  | 
                  Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 1818 | 00189 | 
             | 
                  
             Si tratta di resti di una villa, in parte non più visibili, in quanto ricoperti, dopo essere stati scavati, dalla Soprintendenza Archeologica che sembra aver restaurato gran parte degli ambienti termali.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva | 
| Area 1819 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un mausoleo, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Funeraria | |
| Area 182 | 00174 | 
             | 
                  
             Si tratta di resti estesi di strutture che interessano quasi interamente il piano terra del palazzo. L'edificio è stato costruito salvaguardando i resti che si trovano oggi ad occupare il piano pilotis che affaccia sulla strada.  | 
                  11.5 x 6 m ca (dim.area resti) | Visibile | Non identificata | 
| Area 1820 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 1821 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Funeraria | 




