Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 3829 00054 Area 3829: i resti di alcuni mausolei della necropoli di Porto

Si tratta del primo gruppo di tombe della necropoli di Porto (settore settentrionale), le c.d. "dodici tombe" o "tombe dell'O.N.C.", rinvenute nel 1925, in occasione della bonifica promossa nell'Isola Sacra dall'Opera Nazionale Combattenti.

90 x 60 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 5012 00189 Area 5012: la strada basolata lungo la via Veientana

Si tratta dei resti di una strada basolata di età romana in buono stato di conservazione, visibile lungo il tracciato moderno di via Veientana. Il tratto sembra avere un orientamento NS.
Visibili

7 x 3 m ca (dim.resti) Visibile Viaria
Area 4753b 00143 Area 4753: la trincea entro la quale è stato individuato del materiale fittile

Si tratta di una trincea (scavata probabilmente dalla Soprintendenza) all'interno della quale si notano frammenti di laterizi e ceramica.
Visibili

60 x 6 m ca (dim.trincea) Visibile Non identificata
Area 2437 00188 Area 2437: la struttura posta nell'angolo SE della chiesa

Si tratta di una struttura con paramento in opera laterizia, addossata alla facciata SE della chiesa identificata come area 3123.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4754a 00131 Area 4754: le strutture in opera reticolata emerse durante alcuni sondaggi, ora quasi del tutto occultate dalla vegetazione

Si tratta di almeno tre ambienti in opera reticolata due dei quali chiaramente visibili.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 680 00178 Area 680: le strutture della villa in lontananza

Il complesso della villa dei Sette Bassi è uno degli esempi più significativi di ville medioimperiali.

1060 x 700 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1209 00143 Area 1209: il casale

I resti della torre ed il casale sono collocati in un'area inaccessibile e sono stati osservati solamente da grande distanza. La torre sembra conservare almeno tre piani in elevato e appare restaurata in tempi recenti.

6 x 5 m ca (torre) 40 x 11 m ca (casale) Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva, Idrica
Area 718 00183 Area 718: i resti visibili da via Populonia

Si tratta di resti di muratura in conglomerato cementizio di tufo e malta grigia, di età romana, forse pertinenti ad un sepolcro.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1161 00176 Area 1161: il mausoleo detto 'il Torrione'

Si tratta di un mausoleo detto "Il Torrione" per la sua morfologia; tale mausoleo, "a tumulo circolare, conserva solo l'anello esterno in conglomerato cementizio (il paramento in opera quadrata è stato asportato) e la cella, in opera quadrata di peperino, con tre nicchie destinate alle deposizion

42 m ca (diametro mausoleo) Visibile Funeraria
Area 2259 00128 Area 2259: la torre all'interno del terreno recintato

Si tratta dei resti di una torre medievale situata all'interno di un'area recintata dove si stanno svolgendo lavori di urbanizzazione da parte del Consorzio di Miglioria Fondiaria Vallerano.

7 x 10 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 4021 00131 Area 4021: i resti della villa romana

Si tratta di resti di una villa romana indagata e recintata dalla S.A.R.. La villa è composta da diversi ambienti in buono stato di conservazione, alcuni dei quali mostrano tracce di intonaco dipinto.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1075 00155 Area 1075: il complesso di Tor Tre Teste visto dalla via Prenestina

I resti sono collocati sul lato settentrionale della via Prenestina, in corrispondenza del km. 9,470.

8.5 x 8.5 m ca (dim.Tor Tre Teste) 8 x 11 m ca (dim.chiesetta attigua alla torre) Visibile Funeraria, Culturale
Area 4906h 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1008 00188 Area 1008: l'ingresso della grotta

Si tratta dell'ingresso di una grotta ricavata in un banco di tufo, probabilmente da collegarsi alla cava di estrazione del tufo (area 1041) posta 100 m ca a NO rispetto della grotta in questione.
Visibili

5 m ca (larghezza apertura) Visibile Non identificata
Area 3721 00186 Area 3721: l'albergo della Catena

Si tratta di un edificio medioevale denominato Albergo della Catena, il cui nome deriva da un’antica via, detta della Catena di Pescheria, un tempo sbarrata da una catena retta da colonnotti.

12 x 16 m ca Visibile Abitativa
Area 4905c 00184

Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio. Lo speco dell'acquedotto era sostenuto da arcate costituite da pilastri in mattoni, terminanti con una cornice laterizia, sui quali giravano archi a doppia ghiera di sesquipedali e bipedali.

4 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 4063 00131 Area 4063: i resti del sepolcro in opera laterizia localizzati all'interno di una proprietà privata

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, a pianta quadrangolare, oggi solo parzialmente visibile perchè si trova all'interno di una proprietà privata. Buona parte della struttura è ancora conservata, anche se molto deteriorata. Non si rilevano interventi di restauro recenti.

6 x 6 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 4042 00143 Area 4042: resti di una struttura muraria inglobata in un muro di recente costruzione

Si tratta di resti di una struttura muraria realizzata in selce e tufo inglobata in un muro di recente costruzione. Presumibilmente i resti proseguono all'interno di una proprietà privata recintata.
Visibili

2 x 2 m ca Visibile Funeraria, Difensiva
Area 156t 00143 Area 156: particolare del tratto T delle mura Aureliane

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Ludica, Difensiva
Area 1753 00169 Area 1753: l'ingresso dell'hotel S.Maura e i resti di strutture di età romana

Si tratta del complesso di S. Maura (la c.d. chiesa), del quale si conservano ancora i ruderi di un'abside con la volta a SE e resti delle murature adiacenti, in calcestruzzo e paramento in opera listata, di tufi e laterizi.

5.42 m ca (larghezza abside desunta da Quilici 1974, pp.745-753) 3.8 m ca (profonditÓ abside desunta da Quilici 1974,pp.745-753) Visibile Non identificata
Area 2612 00119 Area 2612: la zona interessata dalla presenza di strutture murarie

Si tratta dei resti di due ambienti di forma rettangolare in muratura laterizia e conglomerato di tufo. Le pareti conservano tracce dell'originaria copertura a volta nelle imposte in conglomerato di tufo attualmente visibili lungo la parte terminale delle murature.

10 x 10 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 4616 00132

Si tratta dei resti di due cippi funerari con iscrizioni, colonne in marmo, anfore con puntale, frammenti di elementi architettonici, statue acefale, basi di colonne, capitelli.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5005 00188 Area 5005: i resti del sepolcro a pianta circolare vicino al cimitero di Monte Bello

Si tratta di un sepolcro a pianta circolare, di cui è visibile solo il conglomerato cementizio, con malta e scaglie alterne di selce e travertino. L'area è stata probabilmente messa in luce durante i lavori di raddoppio della via Flaminia tra Prima Porta ed il cimitero di Monte Bello.

5 m ca (diametro sepolcro) Visibile Funeraria
Area 1367c 00133

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 2463b 00118

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana, che non è stato possibile verificare. La torre e le tracce della villa sono state notate dal De Rossi che descrive "la torre di Morena [...] che sorge con ogni probabilità sui resti di un edificio romano.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva

Pages