| 
            Titolo | 
                  CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area 157p | 00185 | 
             | 
                  
             La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.  | 
                  1.50 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Difensiva | 
| Area 157q | 00153 | 
             | 
                  
             La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.  | 
                  6-7 m ca (dim.lineari resti) - 3 m ca (profonditÓ dal piano stradale) | Visibile | Difensiva | 
| Area 157r | 00187 | 
             | 
                  
             La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.  | 
                  2 x 3 m ca | Visibile | Difensiva | 
| Area 157s | 00185 | 
             | 
                  
             La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva | 
| Area 157t | 00184 | 
             | 
                  
             La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva | 
| Area 158 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta che non è stato possibile verificare perché l'area è completamente ricoperta da folta vegetazione.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non visibile | Non identificata | 
| Area 1580 | 00143 | 
             | 
                  
             Si tratta di una struttura a pianta quadrata (4 x 4 m) che si sviluppa in altezza per 7,50 m ca. E' realizzata in laterizi e probabilmente presenta un'apertura sul lato N, che appare oggi in parte crollata.  | 
                  4 x 4 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Produttiva | 
| Area 1581 | 00143 | 
             | 
                  
             Al termine della strada sterrata (via della Cecchignoletta, traversa di via della Cecchignola) si è individuato un complesso fortificato, con alte mura perimetrali di recinzione, che occupa tutto il fondo valle fino al fosso della Cecchignola.  | 
                  56 x 48 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Difensiva | 
| Area 1583 | 00178 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte, oggi non più visibili.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 1585 | 00178 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un'area di sepolture, oggi non più visibili.  | 
                  Non visibile | Funeraria | ||
| Area 1587a | 00143 | 
             L’antico tracciato stradale, la tagliata stradale, le sepolture e i sepolcri segnalati dalla Carta dell’Agro in quest'area non sono più visibili.  | 
                  145 x 80 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
| Area 1587b | 00143 | 
             L’antico tracciato stradale, la tagliata stradale, le sepolture e i sepolcri segnalati dalla Carta dell’Agro in quest'area non sono più visibili. L’area in questione è stata oggetto di sondaggi archeologici ed è interessata da uno spargimento di frammenti fittili (area 1587a).  | 
                  Non visibile | Funeraria, Viaria | ||
| Area 1588 | 00155 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo, oggi non più visibile.  | 
                  - | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 1589 | 00132 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 159 | 00136 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 1591 | 00143 | 
             | 
                  
             Si tratta di due cunicoli idrici scavati nel banco naturale di tufo che, tagliato successivamente, delimita a N l'attuale tracciato di via della Cecchignoletta.  | 
                  4 x 2 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata | 
| Area 1592 | 00143 | 
             | 
                  
             Lungo un versante dell'invaso del fosso è stata individuata una costruzione realizzata in opera listata, visibile solo in sezione, e della quale sono stati individuati tre lati, con un arco in laterizi in prossimità dell'angolo SE.  | 
                  270 x 60 m ca (dim. area) 5 x 3 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata | 
| Area 1595 | 00178 | 
             LA Carta dell'agro segnala la presenza di un casale (area 1595a) e di resti di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 1596 | 00142 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana, oggi non più visibili.  | 
                  Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
| Area 1598 | 00178 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Viaria, Non identificata | |
| Area 1599b | 00143 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un casale (area 1599a) e di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 16 | 00154 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 16a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non visibile | Non identificata | 
| Area 160 | 00188 | 
             La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica, Abitativa, Produttiva | |
| Area 1603b | 00143 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un casale (area 1603a) e di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare,  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 1604b | 00143 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un casale (area 1604a) e di tracce di una villa di età romana, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | 




