Area 820l


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala in questo punto il percorso dell'Aqua Claudia, Anio Novus e acquedotto Felice ma in realtà si tratta del percorso dell'acqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. Marcius Rex nel 144 a.C., proveniva dall'Aniene e dopo un percorso sopraterra si perdeva per riemergere presso Romavecchia, dove si congiungeva con la Tepula e la Iulia e, dopo porta Furba, si affiancava alla Claudia. Il percorso totale era di poco più di Km 91 e la sua capacità massima di mc 187.600 al giorno. La Tepula, fondata nel 125 a.C. dai censori Cn. Servilio Cepione e L. Cassio Longino, giungeva dalla zona dei Colli Albani, presso Marino, e si affiancava al percorso della Marcia; il suo nome era dovuto alla temperatura piuttosto elevata dell'acqua trasportata con una capacità massima di mc 17.800 al giorno. L'acqua Iulia, proveniente dal territorio di Tuscolo, fu condotta a Roma da Agrippa nel 33 a.C. che la riunì alla Tepula in un unico condotto, creato appositamente, la lunghezza del quale era di m 21.677. La capacità era di mc 48.240 al giorno ed il percorso urbano era lo stesso della Marcia. L'acquedotto Felice, voluto da Gregorio XIII (1583) e terminato sotto il pontificato di Sisto V (1585-89), riutilizza le sorgenti dell'Aqua Alexandriana presso Colonna. Il tratto L dell'acquedotto, analizzabile da via del Mandrione, non appare in ottimo stato di conservazione tanto che la vegetazione ricopre il terreno adiacente alle arcate e le arcate stesse.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 820i


Descrizione:

Si tratta dei resti dell' aqua Marcia, ancora consistenti. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. Marcius Rex nel 144 a.C., proveniva dall'Aniene e dopo un percorso sopraterra si perdeva per riemergere presso Romavecchia, dove si congiungeva con la Tepula e la Iulia e, dopo porta Furba, si affiancava alla Claudia. Il percorso totale era di poco più di Km 91 e la sua capacità massima di mc 187.600 al giorno. La Tepula, fondata nel 125 a.C. dai censori Cn. Servilio Cepione e L. Cassio Longino, giungeva dalla zona dei Colli Albani, presso Marino, e si affiancava al percorso della Marcia; il suo nome era dovuto alla temperatura piuttosto elevata dell'acqua trasportata con una capacità massima di mc 17.800 al giorno. L'acqua Iulia, proveniente dal territorio di Tuscolo, fu condotta a Roma da Agrippa nel 33 a.C. che la riunì alla Tepula in un unico condotto, creato appositamente, la lunghezza del quale era di m 21.677. La capacità era di mc 48.240 al giorno ed il percorso urbano era lo stesso della Marcia. L'acquedotto Felice, voluto da Gregorio XIII (1583) e terminato sotto il pontificato di Sisto V (1585-89), riutilizza le sorgenti dell'Aqua Alexandriana presso Colonna.
Il percorso dell'acquedotto compreso in questo foglio 1:2000 è suddivisibile in due tratti. Il tratto I, inaccessibile e con interventi evidenti di restauro si trova "subito a N del casale di Roma Vecchia, uno dei tratti originali conservati dell' aqua Marcia: la sommità dell'acquedotto, che emerge al di sopra degli archi infossati nel terreno, è costruita in opera quadrata di peperino e tufo rosso dell'Aniene. Si tratta delle strutture originarie del 144 a.C." (Coarelli 1993, p.148-228-229). Da questo punto in poi, l'acquedotto prosegue sotterraneo.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 820h


Descrizione:

Si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice ancora consistenti. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. Marcius Rex nel 144 a.C., proveniva dall'Aniene e dopo un percorso sopraterra si perdeva per riemergere presso Romavecchia, dove si congiungeva con la Tepula e la Iulia e, dopo porta Furba, si affiancava alla Claudia. Il percorso totale era di poco più di Km 91 e la sua capacità massima di mc 187.600 al giorno. La Tepula, fondata nel 125 a.C. dai censori Cn. Servilio Cepione e L. Cassio Longino, giungeva dalla zona dei Colli Albani, presso Marino, e si affiancava al percorso della Marcia; il suo nome era dovuto alla temperatura piuttosto elevata dell'acqua trasportata con una capacità massima di mc 17.800 al giorno. L'acqua Iulia, proveniente dal territorio di Tuscolo, fu condotta a Roma da Agrippa nel 33 a.C. che la riunì alla Tepula in un unico condotto, creato appositamente, la lunghezza del quale era di m 21.677. La capacità era di mc 48.240 al giorno ed il percorso urbano era lo stesso della Marcia. L'acquedotto Felice, voluto da Gregorio XIII (1583) e terminato sotto il pontificato di Sisto V (1585-89), riutilizza le sorgenti dell'Aqua Alexandriana presso Colonna.
Il percorso dell'acquedotto compreso in questo foglio 1:2000 è suddivisibile in due tratti; il tratto H, proseguimento del tratto G dal foglio 25 C IV (dal quale non si discosta neanche per l'aspetto architettonico) prosegue fino al casale di Roma vecchia da dove prosegue sotterraneo.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 820g


Descrizione:

Le strutture oggi visibili sono quelle dell'acquedotto della Marcia, Tepula, Iulia e Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. Marcius Rex nel 144 a.C., proveniva dall'Aniene e dopo un percorso sopraterra si perdeva per riemergere presso Romavecchia, dove si congiungeva con la Tepula e la Iulia e, dopo porta Furba, si affiancava alla Claudia. Il percorso totale era di poco più di Km 91 e la sua capacità massima di mc 187.600 al giorno. La Tepula, fondata nel 125 a.C. dai censori Cn. Servilio Cepione e L. Cassio Longino, giungeva dalla zona dei Colli Albani, presso Marino, e si affiancava al percorso della Marcia; il suo nome era dovuto alla temperatura piuttosto elevata dell'acqua trasportata con una capacità massima di mc 17.800 al giorno. L'acqua Iulia, proveniente dal territorio di Tuscolo, fu condotta a Roma da Agrippa nel 33 a.C. che la riunì alla Tepula in un unico condotto, creato appositamente, la lunghezza del quale era di m 21.677. La capacità era di mc 48.240 al giorno ed il percorso urbano era lo stesso della Marcia. L'acquedotto Felice, voluto da Gregorio XIII (1583) e terminato sotto il pontificato di Sisto V (1585-89), riutilizza le sorgenti dell'Aqua Alexandriana presso Colonna.
L'acquedotto si trova in buone condizioni, è intatto per tutto il suo percorso e presenta degli interventi di consolidamento, soprattutto sulla sommità.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 820f


Descrizione:

Si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. Marcius Rex nel 144 a.C., proveniva dall'Aniene e dopo un percorso sopraterra si perdeva per riemergere presso Romavecchia, dove si congiungeva con la Tepula e la Iulia e, dopo porta Furba, si affiancava alla Claudia. Il percorso totale era di poco più di Km 91 e la sua capacità massima di mc 187.600 al giorno. La Tepula, fondata nel 125 a.C. dai censori Cn. Servilio Cepione e L. Cassio Longino, giungeva dalla zona dei Colli Albani, presso Marino, e si affiancava al percorso della Marcia; il suo nome era dovuto alla temperatura piuttosto elevata dell'acqua trasportata con una capacità massima di mc 17.800 al giorno. L'acqua Iulia, proveniente dal territorio di Tuscolo, fu condotta a Roma da Agrippa nel 33 a.C. che la riunì alla Tepula in un unico condotto, creato appositamente, la lunghezza del quale era di m 21.677. La capacità era di mc 48.240 al giorno ed il percorso urbano era lo stesso della Marcia. L'acquedotto Felice, voluto da Gregorio XIII (1583) e terminato sotto il pontificato di Sisto V (1585-89), riutilizza le sorgenti dell'Aqua Alexandriana presso Colonna.
Il tratto di acquedotto in questione, conservato per un breve tratto (20 m ca), è visibile da via Torre del Fiscale ma alcune baracche addossate alle strutture impediscono una visione globale dei resti. Sono visibili la cortina in laterizio ed il conglomerato in cementizio (malta e blocchetti di tufo), ma sono presenti anche restauri recenti.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma