La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di strutture murarie, oggi non più visibili.
Non più visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Visibilità:
Non visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 557
Descrizione:
La Carta dell'Agro segnala in questa zona sia un tratto basolato che un'area di frammenti fittili, ora non più visibili.
Non più visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Viaria Non identificata Visibilità:
Non visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 555
Descrizione:
Si tratta di un complesso di strutture, di età romana, orientate N-S in opera reticolata, laterizia e quadrata, caratterizzate da ambienti ad esedra e pavimentazioni in bipedali e cocciopesto; è possibile individuare almeno due fasi nello sviluppo delle strutture. Le strutture sono state individuate in una prima ricognizione effettuata al momento dell'inizio dei lavori per la costruzione di un parcheggio. Ad una seconda ricognizione non si è individuata alcuna traccia delle strutture.
Non più visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Rilievi
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 552
Descrizione:
Si tratta di resti di muratura, pertinenti ad un sepolcro di età romana, costituiti da conglomerato cementizio rivestito da paramenti in opera laterizia, blocchetti di tufo, opera listata. Si tratta di due corpi distinti, di cui uno è costituito dall'angolo tra i muri NNO e OSO, e l'altro costituito da diverse tecniche edilizie che costituiscono due muri tra loro legati, sormontati da una copertura a volta in parte conservata (muri orientati NNO e OSO).
Le pareti e la volta sono annerite dal fumo, probabilmente perché la struttura è utilizzata come rifugio occasionale.
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Rilievi
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 551
Descrizione:
Si tratta di una struttura in opera reticolata e cementizio, con alcuni elementi posteriori realizzati in laterizio, la cui funzione non è stata chiarita. Della struttura originaria si conservano solo tre lati: quello NE, del quale si riconoscono interamente le dimensioni e l'orientamento, quello NO e, solo parzialmente, quello posto a SE. Manca del tutto il lato SO. La struttura è coperta da una volta a botte, conservata solamente nell' imposta, riconoscibile sui tre lati, e solo in minima parte dello sviluppo in elevato. La struttura muraria è costituita da opera reticolata, ammorsata negli angoli con blocchetti rettangolari di tufo, impostata su fondazioni in cementizio fino a 1.30 m ca dal p.d.c.. Su questa struttura poggia una fascia costituita da sei ricorsi di laterizi di colore arancio, presente solo all'esterno dei tre lati dell'edificio e visibile, all'interno, sulla facciata del muro di NO; i ricorsi di laterizi sono conservati parzialmente e su di essi poggia il cementizio dei frammenti residui della copertura, costituito da spezzoni di blocchetti di tufo e malta grigia. L'interno della struttura è rivestito da uno spesso strato cocciopesto che, lungo i muri NE e SE riveste anche parte della volta. E' conservato, lungo la facciata della struttura muraria, a 2 m ca dal piano di calpestio, un tubulo di terracotta probabilmente funzionale al riempimento idrico della struttura. Lungo le facciate esterne dei lati SE e NE si riconoscono le tracce di alcune nicchie ricavate nella muratura. Lo stato di conservazione della struttura è discreto, si identificano però alcune crepe che ne compromettono la stabilità. I muri dell'edificio presentano evidenti segni di restauro. L'edificio sembra essere utilizzato come rifugio occasionale (il cocciopesto che ricopre la volta è annerito dal fumo).
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Rilievi
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.