Area 1764


Descrizione:

Si distingue un tratto di pavimentazione lungo 32.38 m ca, di età romana, in cocciopesto; durante la ricognizione effettuata da Quilici agli inizi degli anni settanta, i resti sono stati individuati e segnalati per 5 m di lunghezza (Quilici 1974, p.711).
Il settore centro-orientale è perfettamente visibile, in quanto emerge dalla parete, mentre quello O è obliterato da frammenti di tufo, probabilmente parti del crollo di una struttura muraria.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1763


Descrizione:

Si tratta di una struttura visibile in sezione, di età romana, costituita da calcestruzzo di selce, di forma quadrangolare, posta a circa 1 m dal piano del binario, della quale è visibile solo il lato S, in quanto i lati ad O, E e N scompaiono in parete. La parte superiore che chiude la struttura, è poco al di sotto del piano di calpestio della campagna. La parte S è caratterizzata da un'apertura di forma rettangolare lunga 2.50 m ca e alta 80 cm ca, probabilmente aggiunta in un momento successivo per l'adattamento della struttura ad abitazione. La struttura è da mettere in relazione ad altri due ruderi, di fattura e tipologia simili, situati nelle vicinanze (aree 1759 e 1763); potrebbe trattarsi di strutture con funzione idrica, considerando la vicinanza del pavimento in cocciopesto e del cunicolo (aree 1764 e 1765), oppure con funzione funeraria, dato l'allineamento con gli altri due sepolcri lungo l'antico tracciato della via Labicana.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1760


Descrizione:

Si tratta di una struttura quadrangolare, di età romana, in calcestruzzo di selce; il monumento, parzialmente coperto dalla vegetazione, è da mettere in relazione ad altri due ruderi, di fattura e tipologia simili, situati nelle vicinanze (aree 1759 e 1763); potrebbe trattarsi di strutture con funzione idrica, considerando la vicinanza del pavimento in cocciopesto e del cunicolo (aree 1764 e 1765), oppure con funzione funeraria, dato l'allineamento con gli altri due sepolcri lungo l'antico tracciato della via Labicana.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1759


Descrizione:

Si distingue una struttura di età romana, in calcestruzzo di selce e di forma quadrangolare. Il lato meridionale è caratterizzato da un'apertura, probabilmente aggiunta in un momento successivo per l'adattamento della struttura ad abitazione. La struttura è da mettere in relazione ad altri due ruderi, di fattura e tipologia simili, situati nelle vicinanze (aree 1760 e 1763); potrebbe trattarsi di strutture con funzione idrica, considerando la vicinanza del pavimento in cocciopesto e del cunicolo (aree 1764 e 1765), oppure con funzione funeraria, dato l'allineamento con gli altri due sepolcri lungo l'antico tracciato della via Labicana.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1753


Descrizione:

Si tratta del complesso di S. Maura (la c.d. chiesa), del quale si conservano ancora i ruderi di un'abside con la volta a SE e resti delle murature adiacenti, in calcestruzzo e paramento in opera listata, di tufi e laterizi. Sono visibili nella copertura della volta l'impiego di anfore di alleggerimento e poche tracce dell'intonaco originario. "Completa l'immagine della costruzione uno schizzo del Rosa, che qui vide al suo tempo ancora quasi completi i quattro lati dell'impianto basilicale [...]. Il Lanciani l'accennò come tutta dipinta e la riferì al V secolo [...]. La forma basilicale dell'aula ha fatto naturalmente pensare ai resti di una chiesa: notiamo però che il suo impianto, quale ci viene restituito dal Rosa (in particolar modo la sua poca profondità), ci riportano alle forme civili dell'architettura classica. Riguardo al toponimo, il Tomassetti ricorda quello del fundus Mauricis della massa Varvariana, ricordata nel patrimonio labicano del regesto di Gregorio II, dal quale potrebbe aver derivato il nome la località, ma non il monumento.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma