Area 3843


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture riferibili ai porti di Claudio e di Traiano, che non è stato possibile verificare. Da notizie bibliografiche è noto che si tratti dell'area archeologica di Monte Giulio, dove sono state messe in luce alcune strutture che si affacciavano sul bacino del porto di Claudio, pertinenti a due complessi di carattere diverso. Il primo è costituito da un gruppo di ambienti adibiti a magazzini con un vano attrezzato a cubicolo, forse per il personale addetto alla custodia.
Il secondo è un complesso termale, articolato in calidarium, una sala con probabile loggia affacciata sul mare e ambienti minori per l'uso dell'acqua fredda (è probabile che tali edifici fossero utilizzati dal personale proveniente dalle navi attraccate nei pressi). Inoltre, all'interno della fronte di banchinaggio, è stata messa in luce un'ampia cisterna, forse collegata con l'acquedotto portuense, che serviva l'intera zona.
Tutti gli ambienti finora scavati all'interno del Porto di Claudio (compresa l'area 3841) hanno conosciuto quattro fasi edilizie: la prima, di fondazione, databile all'epoca di Claudio; la seconda con interventi del tardo II secolo d.C.; la terza con rifacimenti in opera listata, datata alla seconda metà del III; infine la quarta di epoca costantiniana.
Per quanto riguarda le strutture dell'area di Monte Giulio, sembra che siano in fase con il molo destro del porto (cfr. area 3842).
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3841


Descrizione:

Si tratta dei resti di un edificio in opera listata, denominato 'la capitaneria', riferibile al Porto di Claudio, più esattamente, al blocco di testata della banchina, dove si innestava il molo destro. Non è nota la funzione, anche se è probabile si trattasse di una serie di ambienti di rappresentanza, sede dei funzionari addetti alle operazioni di controllo del traffico marittimo (una sorta di ufficio per la capitaneria e la dogana).
Uno degli ambienti ha restituito un soffitto finemente decorato, che è stato ricostruito e inglobato all'interno di una nuova struttura, che riprende le dimensioni e le curvature dell'originaria volta a vela.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3833


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza del probabile Iseo di Porto che non è stato possibile verificare. Da notizie raccolte sul luogo, sembra che i resti possano essere conservati in prossimità del ponte di via dell'Aeroporto di Fiumicino.
Un approfondimento bibliografico ha consentito di trarre alcune notizie relative ai resti: si tratta di strutture in opera laterizia e vittata, disposte a triangolo attorno ad un cortile di forma trapezoidale, in origine porticato. Il complesso, forse da datarsi in età tardo-antica, conobbe varie fasi edilizie, una delle quali della seconda metà del IV secolo d.C. Alcuni rinvenimenti effettuati nella zona, tra cui una statua identificata con Iside e un ritratto di Settimio Severo come Serapide, hanno fatto pensare che si tratti dell'Iseo di Porto, noto anche da altre epigrafi.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3831


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di costruzioni romane, oggi non più visibili.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3819


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma