Area 3863b


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili non più esistente.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3776b


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili immediatamente a ridosso del casale (area 3776a), che non è stato possibile individuare perché non più esistente. Nell'area indicata sono state effettuate quattro trincee esplorative parallele di 2 x 80 m ca (con orientamento NO-SE) e profonde 2 m ca distanti tra loro 10 m ca e non recintate. All'interno delle trincee e nel terreno di riporto non sono stati notati frammenti di ceramica o di qualsiasi altro materiale di interesse archeologico. In questo stesso punto Quilici (Quilici 1974, pp.242) segnalava la presenza di numerosi frammenti di ceramica e di materiale edilizio e, ad 1.5 m ca di profondità, i resti di una villa rustica romana scavata nel 1883 e oggi non più visibile.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3751b


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3728c


Descrizione:

Si tratta dei resti del Porticus Aemilia, che fu costruito dagli edili L. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo nel 193 a.C. e completato nel 174 a.C. Si trattava di un immenso edificio in opera incerta di tufo lungo 487 m e largo 60, suddiviso da numerosi pilastri in una serie di ambienti disposti su sette file nel senso della profondità.
Il tratto C, prospiciente via Franklin, in conglomerato di tufo e malta di colore grigio, corrisponde alla parete esterna di SO del Porticus Aemilia. Il paramento non si è conservato.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3728b


Descrizione:

Si tratta dei resti del Porticus Aemilia, costruito dagli edili L. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo nel 193 a.C. e completato nel 174 a.C. Si trattava di un immenso edificio in opera incerta di tufo lungo 487 m e largo 60, suddiviso da numerosi pilastri in una serie di ambienti disposti su sette file nel senso della profondità.
Il tratto B, situato in via Florio, su due livelli, è in conglomerato cementizio di tufo giallo e rosso e malta grigia, rivestito da paramento in opera incerta di tufo rosso. Al primo livello si aprono due archi con intradosso in blocchi di tufo giallo; al secondo livello si aprono quattro finestre ad arco, caratterizzate da stipiti in blocchetti di tufo rosso e intradosso in blocchi di tufo giallo. Sembra essere sottolineato il gioco di contrasto cromatico tra i colori giallo e rosso.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma