Area 3901b


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibili. Il Quilici in questo luogo ha riconosciuto frammenti ceramici (anfore del tipo Dressel 12) databili al I secolo d.C.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3900b


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala in questa posizione, oltre alla presenza di un casale e di un tratto basolato (area 3900a), anche la presenza di un'area di frammenti fittili, al momento della ricognizione non più visibile. In corrispondenza del punto dove il Quilici segnalava la presenza di frammenti fittili egli stesso riconobbe due differenti contesti archeologici: uno riferibile ad età repubblicana, l'altro databile tra la tarda repubblica e la prima età imperiale, verosimilmente da porre in relazione con un piccolo santuario campestre.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 387b


Descrizione:

L'area comprende un casale moderno e gli edifici ad esso connessi, un probabile sepolcro e una struttura muraria antica. Tutti i resti sono posizionati su di una piccola altura, all'interno di un vasto giardino molto curato.
La struttura B è conservata parzialmente, orientata N-S, composta da un conglomerato in scaglie di selce e ubicata nella porzione di giardino a N del casale. Potrebbe trattarsi del sepolcro segnalato dalla Carta dell'Agro, anche se si trova posizionato diversamente; sul sito è presente una fitta vegetazione ed una croce posta dai proprietari.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3870a


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto (area 3870b) e di un'area di frammenti fittili, visibile, e piuttosto vasta di cui è stato possibile individuare solo un accumulo di materiale presso i limiti del campo coltivato in seguito ai lavori di aratura, immediatamente a ridosso della via Anagnina. Ulteriori notizie sull'area sono fornite da De Rossi, che descrive "un rialzo del terreno, fiancheggiato da un sentiero in terra battuta, che segna chiaramente, per oltre 100 metri, il percorso della via Latina. Il rialzo è letteralmente cosparso di resti architettonici, basoli e blocchi squadrati di peperino, estratti durante le arature e adagiati sul posto. [...]. Il campo che fiancheggia le tracce dell'antica via Latina è cosparso di frammenti di mattoni, tegole, doli, strutture cementizie e conglomerati in cocciopesto appartenenti a pavimentazioni. E' evidente che tutto questo tratto della Latina doveva essere fiancheggiato da mausolei e piccole tombe, forse disposte su più file parallele, databili probabilmente, dalla tarda età repubblicana, vista l'abbondanza di cornici e colonne in peperino, alla piena epoca imperiale. Risale al 1948 il rinvenimento, in quest'area, di numeroso materiale relativo a sepolcri, alcuni dei quali certamente monumentali". (De Rossi 1979, p.48).
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3867b


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala, oltre alla cisterna (area 3867a) la presenza di un'area di frammenti fittili e di basoli fuori posto, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma