La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verifcare.
Non rilevabili/non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Visibilità:
Non accessibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 3908a
Descrizione:
Dall'esterno della recinzione risulta visibile solo l'edificio moderno. Ulteriori notizie sull'area sono fornite da De Rossi, che descrive come "l'area che fiancheggia la via Latina, all'altezza del X miglio, occupata ora dalla vecchia Villa Senni e dal terreno circostante, fu identificata, nel secolo scorso, grazie al fortunato rinvenimento di una fistula acquaria, con la Res Pubblica Decimiensis. Difficile risultò la delimitazione precisa del villaggio perché il terreno fu notevolmente sconvolto in seguito a massicci lavori agricoli e successivamente per la costruzione di un tunnel ferroviario [...]. All'inizio di questo secolo erano ancora visibili nelle vigne circostanti il Casale Senni grossi dolii interrati facenti parte di qualche deposito oleario [...]. Ruderi appartenenti ad un impianto termale furono notati dal Lanciani immediatamente a S della Cavona, nella vigna Gentilini. Si trattava di due vasche affiancate e poste su suspensurae: la prima, lunga 22 metri, era di forma rettangolare, la seconda, di forma semicircolare con diametro di 8 metri, era pavimentata con mosaico bianco a grandi tessere e piuttosto irregolare ed era delimitata da due piccole banchine a mo' di sedili. Dell'esistenza di un santuario nell'area della Res Pubblica Decimiensis ci fa certi il rinvenimento di numerosi ex voto in terracotta [...]. Lungo il muro perimetrale di SE della vecchia Villa Senni sono visibili dei ruderi. Si tratta di un lungo muraglione in laterizio con dei corpi rettangolari innestati perpendicolarmente. La moderna via ha sezionato le murature evidenziando anche le fondazioni consistenti in una platea in calcestruzzo di selce, alta m.1,20: incastrati in questa gettata di calcestruzzo ho notato vari frammenti di ceramica aretina, che costituiscono un utile termine post quem.". (De Rossi 1979, p.160-176).
Visibili ma non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Abitativa Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Cartografie
Rilievi
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 3887b
Descrizione:
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Visibilità:
Non accessibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 387c
Descrizione:
La proprietà comprende un casale moderno e gli edifici ad esso connessi, un probabile sepolcro e una struttura muraria antica. Tutti i resti sono posizionati su di una piccola altura, all'interno di un vasto giardino molto curato.
La struttura C è una cappella moderna che insiste su di una struttura antica realizzata in blocchetti di tufo di colore giallo e rosso, allettati in malta di colore grigio chiaro. Davanti all'edifico moderno si trovano tre frammenti di fusti di colonne in travertino, usate come sostegni di vasi da fiori.
Visibili ma non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Culturale Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 3870b
Descrizione:
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, visibile (area 3870a), e basoli fuori posto che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Visibilità:
Non accessibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Cartografie
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.