Descrizione:
Si tratta delle Catacombe dei SS.Pietro e Marcellino, sorte nel III secolo d.C., che "si sviluppano in un complicato intreccio di cunicoli, riservati alle sepolture più povere, che si aprono ogni tanto in cunicoli dipinti. Il cimitero è il più ricco di pitture, per lo più del IV secolo, tanto che si è potuto parlare di una vera e propria pinacoteca della pittura costantiniana" (Coarelli 1993, pp.177-78). La decorazione pittorica (particolarmente ricca e ben conservata in una regione posta a SO, di recente scoperta) comprende schemi, che si ripetono sistematicamente, ed hanno come tema scene del Nuovo Testamento e, più raramente, del Vecchio. Frequenti negli arcosoli sono le raffigurazioni di banchetti, come rappresentazione simbolica delle gioie dell'aldilà o come riproduzione realistica dei banchetti funerari. Il soffitto dei cubicoli è suddiviso normalmente in scomparti da linee radiali, che lasciano al centro un medaglione (di solito raffigurante il Buon Pastore).
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Funeraria
Visibilità:
Riservata
Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Rilievi
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.