Area 155


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un antico tratto stradale basolato e di sepolcri, di cui non sono state riconosciute tracce perchè l'area risulta densamente urbanizzata. L'area segnalata dalla Carta dell'Agro indica la presenza di strutture di carattere funerario rinvenute in diverse campagne di scavo, effettuate dalla S.A.R. tra il 1981 ed il 1983 a largo Nicomede Bianchi e nel 1983 lungo via dei Cessati Spiriti. Durante tre campagne di scavo, la prima nel corso del 1981, la seconda tra novembre 1982 e febbraio 1983 e la terza nel novembre del 1983 sono stati messi in luce a largo Nicomede Bianchi, tre sepolcri e un tratto basolato (18 m ca) con orientamento NE-SO, appartenente molto probabilmente
all'antico tracciato della via Latina. Il sepolcreto è stato inquadrato in un arco cronologico compreso tra il I ed il IV secolo d.C. ed è costituito da un sepolcro completamente indagato (B) e due (A e C) dei quali sono stati individuati solo dei tratti che non hanno permesso di ricostruire la pianta completa. Il sepolcro B ha una pianta rettangolare (4.30 x 6 m) con zoccolo in peperino e alzato in muratura. L'interno del sepolcro è caratterizzato, lungo le pareti lunghe, in alto, da tre nicchie con olle fittili, in basso da due arcosoli, mentre ai lati della porta di ingresso (con stipiti in travertino ed architrave) si trovano due nicchie di piccole dimensioni a sezione ogivale. Deposizioni a cappuccina sono state individuate nel corridoio compreso tra il sepolcro B e quello C e di fronte alla facciata del sepolcro B.
Nel maggio 1983 un intervento da parte della S.A.R. lungo via dei Cessati Spiriti ha messo in evidenza un'area sepolcrale con tre deposizioni. Le deposizioni erano collocate in formae ricavate nel nucleo in opera cementizia di un sepolcro andato
completamente distrutto durante i lavori per la messa in posa di un cavo dell'ACEA. Le formae sono state datate al III secolo d.C. Ad E dell'area sepolcrale sono state individuate strutture pertinenti ad impianti idraulici con funzione di
fognature: un condotto di 4 m ca realizzato in opera cementizia e impermeabilizzato con opus signinum e un pozzo, scavato nella pozzolana, con probabile funzione di scarico delle acque.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria  Viaria
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 152


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza del vincolo relativo delle catacombe di Santa Tecla, di cui è stato individuato l'ingresso.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Riservata
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 145


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, oggi non più visibile. L'unica presenza di interesse vicino a quest'area è costituita da due frammenti di basoli stradali, appartenuti molto probabilmente all'antico tracciato della via Cassia che passava a pochi metri di distanza.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 121


Descrizione:

Si tratta di un'area di spargimento di materiale archeologico. Si tratta di diciassette blocchi in travertino, facenti parte di uno o più sepolcri di forma circolare; otto blocchi sono carenati, di forma circolare e appartengono alla crepidine di un sepolcro, altri tre portano segni di posizionamento di soglie, quattro sono squadrati e i restanti non permettono una facile identificazione.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 115


Descrizione:

La Carta dell'Agro indica la presenza di resti di sepolcri attualmente non più visibili.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma