Area 411


Descrizione:

Si tratta delle catacombe anonime di via Anapo datate alla fine III-inizi IV sec. a.C..
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Riservata
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 410


Descrizione:

Si tratta delle catacombe di Trasone: "poco oltre via Taro, è il cimitero di Trasone, che, con cinque piani sovrapposti, raggiunge la maggiore profondità conosciuta nelle catacombe" (Coarelli 1993, p.185).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Riservata
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 406


Descrizione:

Si tratta della catacomba localizzata in prossimità della basilica di S.Agnese e denominata "Cimitero Maggiore" (cemeterium maius), nome che "le fu dato probabilmente per distinguerla da un complesso sepolcrale minore, detto di Vigna Rosselli. Il rapporto tra le due catacombe, oltre alla vicinanza, sarebbe dovuto al fatto che nel Cimitero Maggiore era la Catacomba di S.Emerenziana, considerata sorella di latte di S.Agnese. Nella tomba della santa [...] si trovano dei seggi ricavati nella roccia, che si trovano abbastanza di frequente in latri cubicoli del Cimitero Maggiore e che costituiscono una caratteristica particolare della catacomba. Si è proposto di riconoscervi delle installazioni per banchetti funebri" (Coarelli 1993, pp.195-196).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Riservata
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 385


Descrizione:

Si tratta di una tomba, segnalata dalla Carta dell'Agro, ed oggi non più visibile.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 378


Descrizione:

La necropoli segnalata dalla Carta dell'Agro, non è più visibile a causa della completa urbanizzazione della zona.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma