Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 4088b 00137 Area 4088: il margine del terreno dove è stata individuata l'area di frammenti

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili visibile in parte, all'interno di un terreno coltivato.
Visibili

35 x 6 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 5699 00153 Area 5699: la struttura presso la banchina del Tevere

Si tratta di una struttura realizzata in opera reticolata, parzialmente occultata da vegetazione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 2666 00143 Area 2666: panoramica dell'area interessata dai resti della villa di età romana

La Carta dell'Agro segnala una villa di età romana. Le strutture murarie visibili sono tutte realizzate in opera lateriazia. La villa è costituita da una parte residenziale e da una parte rustica di cui si riconoscono il magazzino con i dolia e la cella vinaria.

80 x 80 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 2423 00188 Area 2423: la piccola apertura visibile tra la vegetazione

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un colombario. Ciò che resta è una piccola apertura murata da una serie di blocchi di tufo moderni appena visibile al di sopra dell'attuale piano di calpestio, tra una fitta vegetazione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 4840 00186 Area 4840: il portico costruito in epoca moderna con elementi antichi scoperti nel corso delle demolizioni dell'area circostante

Si tratta di una torre del XII secolo, che ha subito pesanti restauri nel 1940. Costruita in laterizio è coperta da un tetto a doppio spiovente. Sui lati si aprono piccole finestre con mostre in marmo.

7 x 7 m ca (dim.torre) Visibile Difensiva
Area 5641 00153

Si tratta delle terme di Sura, le cui strutture murarie in laterizio sono in pessimo stato di conservazione e ricoperte da vegetazione. Altri resti delle terme si trovano al di sotto dell'Aula Magna dell'Accademia.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 4311a 00143 Area 4311: i basoli non in situ

Si tratta di basoli, non in situ, e di tessere di mosaico. Su tutta l'area compresa nel vincolo B è riscontrabile la presenza di frammenti di laterizi, marmi e materiale edilizio antico (tufo, selce).
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 3747 00186 Area 3747: la torre della Scimmia

L’area è relativa alla torre della Scimmia, probabilmente appartenuta in origine alla famiglia dei Frangipane, successivamente pervenne alla famiglia Scapucci. La costruzione della torre deve risalire al XIII secolo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4483 00143

Si tratta di una vasta area attualmente recintata ed attualmente oggetto di indagini archeologiche. All'altezza del Km.2 della via Prenestina nuova sono visibili i resti del santuario di Giunone Gabina, ricostruito verso la seconda metà del II secolo a.C.

1 x 1.2 Km ca (dim.parco archeologico) Visibile Difensiva
Area 4131 00184 Area 4131: la chiesa medievale di Santa Prassede

Si tratta della chiesa medievale di S.Prassede, che in origine ebbe la struttura di un titulus, il titulus Praxedis, edfificato tra la fine del IV e gli inizi del V secolo d.C. (menzionato per la prima volta in un’iscrizione del 489 d.C.) e dedicato a S.Prassede.

45 x 50 m ca (dim. resti) Visibile Culturale
Area 4871 00153 Area

Si tratta dei resti delle mura merlate del castello dei Savelli, che cingono ad O il piccolo giardino denominato 'parco Savello'. Ad O del giardino, di fronte al vicolo che conduce verso S.Maria in Cosmedin, sono visibili i resti delle torri della fortezza dei Savelli.

40 m ca (dim.lineari) Visibile Abitativa, Difensiva
Area 5663 00186 Area 5663: i resti del tempio di Giunone Regina al di sotto della muratura del palazzo restaurato

Si tratta dei resti del tempio di Giunone Regina. E' visibile un risparmio nella facciata del palazzo recentemente restaurato che lascia esposti alcuni blocchi in travertino.
Visibili

1 m ca (larghezza) Visibile Culturale
Area 1867 00169 Area 1867: il sepolcro

Si riconosce un lungo tratto di strada basolata, delimitata a N da una struttura muraria di contenimento realizzata in blocchetti irregolari di tufo che corre parallela al tracciato della strada antica.

120 x 27 m ca (dim.area) Visibile Funeraria, Viaria
Area 4681 00133 Area 4681: il terreno di proprietà dell'università di Tor Vergata

L'area di frammenti fittili si trova in un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata interessata dai lavori per il Giubileo del 2000 comprendenti sistemazioni a prato e, a NE, costruzione di un piazzale di servizio, in terra battuta.

30 x 30 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4217 00184 Area 4217: la torre dei Margani ora campanile della chiesa di S.Francesco di Paola

Si tratta della medievale Torre dei Margani (XII secolo), ora campanile della chiesa di S. Francesco di Paola (vi è stata aggiunta una cella campanaria, che tuttavia non ha alterato l'aspetto originario).

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4917 00186 Area 4917: la torre medievale in blocchetti di tufo

Si tratta di una torre medioevale costruita in blocchetti di tufo di cui affiora, sotto l'intonaco scrostato, il paramento originale.

3 x 15 m ca (dim.torre) Visibile Difensiva
Area 157s 00185 Area 157s: il tratto di mura serviane presso viale De Nicola

La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 2169 00169 Area 2169: il casale

Si tratta di un antico casale ristrutturato di recente ed abitato, che possiede sul retro una torre medioevale a base quadrangolare, con paramento piuttosto disomogeneo in scaglie di selce e marmo, la cui parte superiore è crollata.

80 x 80 m ca (dim. area) Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 3767 00132 Area 3767: i resti della cisterna

Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare che presenta i resti delle murature conservati per un'altezza di 1 m ca, tranne lungo le pareti N, dove si conservano per un'altezza di 3 m ca.

9 x 9 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 821g 00174 Area 821: un tratto di acquedotto coperto da vegetazione

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 4691 00133 Area 4691: il terreno dove sono stati individuati frammenti ceramici

Si tratta di un'area di materiale fittile di cui è stato possibile rilevare solo alcuni frammenti di ceramica, probabilmente a causa dell'attività agricola che insiste sul campo da ricognire.
Visibili

40 x 80 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 5304 00132 Area 5304: il sepolcro in conglomerato cementizio e scaglie di selce

Si tratta di un sepolcro a pianta circolare in conglomerato cementizio e scaglie di selce, quasi del tutto ricoperto da vegetazione.
Visibili

3 m ca (diametro) Visibile Funeraria
Area 1996 00163 Area 1996: il campo coltivato su cui insiste l'area di frammenti fittili

Si tratta di una vasta area di frammenti fittili che si estende su di un campo momentaneamente coltivato a pomodori.
Visibili ma non accessibili

150 x 230 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 1019 Area 1019: i ruderi delle due strutture posti ad angolo di 45°

All'altezza del km. 10,350 della via Nomentana, su una piccola altura a sud della strada, sono visibili resti di strutture di epoca medioevale con molta probabilità costruite su un precedente edificio di età romana, oggi note con il nome di Ruderi del Coazzo.

50 x 50 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata

Pagine