Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 156ao | 00185 |
![]() |
Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica, Difensiva |
Area 3775 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti di una tagliata stradale ricavata nel banco di tufo, pertinente all'antico tracciato della via Collatina. L'area è stata oggetto di recenti indagini da parte della S.A.R. |
6 x 60 m ca (dim. resti) | Visibile | Viaria |
Area 4960 | 00143 |
![]() |
Si tratta della chiesa di S.Antonio Abate. Il suo ingresso è costituito da un portale marmoreo, probabilmente opera dei Vassalletto, costruito tra 1263 e 1266, come si desume dalle sfingi ai lati dell'arco. Il portale è l'unico resto della chiesa e dell'ospedale medioevale adiacente. |
2 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Culturale |
Area 5016 | 00188 |
![]() |
Si tratta della torre medievale di Monteforte (detta anche di Procoio vecchio), in discreto stato di conservazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 2717 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala resti di muratura di cui si riconoscono, in situ, alcuni blocchi in opera quadrata e una soglia in marmo bianco non in situ. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 3851 | 00143 |
![]() |
Si tratta di una grande proprietà privata caratterizzata da un complesso di casali in gran parte abitati e in ottimo stato di conservazione. |
2 ettari ca (dim.area casali) | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva |
Area 4724 | 00128 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili, composta da frammenti di materiale edilizio, visibile presso il ciglio stradale. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 2534 | 00153 |
![]() |
Si tratta di una casa medioevale il cui lato SO, nella parte inferiore, presenta muratura in opera laterizia ed un arco ribassato di recente fattura, al di sopra del quale è una finestra rettangolare. |
10 x 6 m ca | Visibile | Abitativa |
Area 156bc | 00187 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
50 m ca (dim. lineari resti) | Visibile | Difensiva |
Area 4225 | 00184 |
![]() |
Si tratta della cosidetta Torre del Grillo, eretta nel secolo XIII dai Carboni e passata nel '600 ai Marchesi del Grillo; questi vi aggiunsero la scritta sul coronamento ("ex Marchione de Grillis"). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 5055 | 00143 |
![]() |
Si tratta del casale la Merluzza, completamente ristrutturato ed abitato, e di una torre medioevale, anch'essa ampiamente ristrutturata e ricoperta da edera. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva |
Area 3656 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un insieme di strutture murarie di epoca romana denominato "muraccio delle Cappelle". Le strutture non possono esssere descritte nel dettaglio perchè visibili solo da una notevole distanza. |
8 x 8 m ca (dim.area desunte dal rilievo topografico) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 2542 | 00153 |
![]() |
Si tratta di un edificio attualmente su due livelli, di cui è riconoscibile la muratura medievale solo nella parte superiore della parete NO. |
18 x 34 m ca | Visibile | Abitativa |
Area 156f | 00153 |
![]() |
L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 1340d | 00189 |
Si tratta di parte del tracciato antico della via Flaminia, ai cui margini sono presenti tre sepolcri (area 1340a, b, c) noti con il nome di 'mausolei di Grottarossa', databili tra la fine della repubblica e l'inizio dell'impero. |
300 x 100 m ca (dim.area) | Visibile | Viaria | |
Area 1581 | 00143 |
![]() |
Al termine della strada sterrata (via della Cecchignoletta, traversa di via della Cecchignola) si è individuato un complesso fortificato, con alte mura perimetrali di recinzione, che occupa tutto il fondo valle fino al fosso della Cecchignola. |
56 x 48 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Difensiva |
Area 5255 | 00166 |
![]() |
Si tratta di una torre medievale in cattivo stato di conservazione, realizzata in opera laterizia, con tamponamenti in blocchetti di travertino. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 467 | 00149 |
![]() |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di grotte (nn.120 e 131) localizzate a breve distanza l’una dall’altra. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 1206 | 00155 |
![]() |
"Sulla destra del fosso di Tor Tre Teste sorge la rovina di una torre medioevale di tufelli, un tempo posta proprio sull'estrema propaggine della collina compresa tra il fosso ricordato e quello di Tor Bella Monaca. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 1875 | 00142 |
![]() |
All'altezza del piano di calpestio del giardino (lasciato a prato, in alcune porzioni molto rado) sono visibili, appena affioranti dal terreno, tracce di strutture: murature, pavimenti in cocciopesto, blocchi di tufo di grandi dimensioni. |
80 x 65 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4762 | 00131 |
![]() |
Si tratta di una serie di trincee, effettuate probabilmente dalla Soprintendenza, che hanno messo in luce un tratto di muro, realizzato in blocchetti di tufo. Si suppone che buona parte sia ancora interrata. |
125 x 60 m ca (dim.area) 39 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 5607 | 00184 |
![]() |
Al di sotto dell'ospedale S.Giovanni sono stati individuati resti archeologici relativi alla villa di Domizia Lucilla. Sono riconoscibili varie fasi della villa per la diversa messa in opera (reticolato e laterizi) delle strutture murarie che delimitano i vari ambienti. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 156u | 00183 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane.L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 204 | 00175 |
Il forte Casilino è uno dei tanti della cerchia difensiva di Roma, realizzata secondo un piano unitario subito dopo il 1870 ma attuata con gradualità. |
40 x 20 m ca (dim.cinta muraria) | Visibile | Difensiva | |
Area 1617 | 00173 |
![]() |
Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, localizzata all'interno di un orto di proprietà privata, e adibita a magazzino. La struttura, in opera laterizia e con alcuni tratti della muratura in blocchetti di tufo, sembra avere una copertura in opera cementizia. |
4 x 3 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |