Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 4351 00134

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa di età romana che non è stato possibile verificare perchè l'area è solo parzialmente accessibile. Sono stati riscontrati frammenti di materiali da costruzione.
Visibili

80 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 157d 00187 Area 157: il tratto D delle mura Serviane, conservato all'interno di un cortile recintato

La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

4 x 11 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 4612 00133

Si riconoscono frammenti fittili in un piccolo bosco di pini e la visibilità di tali frammenti è limitata dalla presenza di folta vegetazione. I frammenti sono visibili in quantità maggiore nella zona più ad E dell'area (6 x 3 m ca). Il Quilici identifica l'area come 'villa rustica'.

120 x 10 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4905h 00184 Area 4905: il tratto H dell'acquedotto Neroniano

Si tratta di resti relativi all'acquedotto neroniano, consistenti in arcate in opera laterizia, alcune tamponate in epoca successiva.

103 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 5277a 00132 Area 5277: l'uliveto entro il quale insistono i resti della cisterna

Si tratta di una struttura in opera reticolata e cementizio, probabilmente da riferirsi ad una cisterna. Si notano resti di materiale appartenenti alla struttura sparsi nell'area circostante. La Carta dell'Agro segnala inoltre la presenza di resti di una villa di età romana (area 5277b).

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 4803 00186 Area 4803: frammento del gruppo statuario rappresentatnte Menelao e Patroclo, noto con il nome di Pasquino

Si tratta di un frammento di statua noto con il nome di Pasquino, appartenuto ad un antico gruppo statuario, replica del celebre gruppo pergameno del 240-230 a.C., rappresentante Menelao che sorregge il corpo di Patroclo.

1 x 1 m ca (dim.base statua) Visibile Non identificata
Area 2523 00153 Area 2523: i resti di muratura medievale risparmiati dall'intonaco

Si tratta di un’abitazione medioevale, la cui cortina muraria non è visibile dall’esterno, in quanto completamente rivestita da intonaco; tuttavia, affacciandosi dalla chiostrina del palazzo, è visibile un piccolo risparmio di cortina laterizia medioevale.
Tipologia dell'edificio

10 x 12 m ca Visibile Abitativa
Area 1215a 00155 Area 1215: Torre Cervara

La torre, realizzata in blocchi irregolari di tufo e travertino con alcuni elementi in selce, appare restaurata di recente. La sommità della torre è merlata. L'edificio che la affianca è poco visibile, presenta una pianta quadrata e due piani in elevato.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 2607 00143 Area 2607: il Borgo di Ostia Antica

Si tratta del Borgo e del Castello di Ostia Antica di epoca medievale e rinascimentale. Il Borgo è circondato da una cinta muraria quadrangolare con due torri a pianta circolare sul lato E ed una rettangolare sul lato O.

120 x 160 m ca (dim. borgo) Visibile Abitativa, Difensiva
Area 4814 00186 Area 4814: i resti dell'edificio medievale che affacciano su via del Pellegrino

Si tratta dei resti di un edificio medioevale in parte visibili lungo il lato S del palazzo che si affaccia su via del Pellegrino ed in parte lungo il lato E, che si affaccia su vicolo Savelli.

30 x 25 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 2531 00153 Area 2531: la basilica di Santa Maria in Trastevere

Si tratta della basilica di S.Maria in Trastevere. Fondata secondo la tradizione da papa S.Callisto (titulus Callisti), sulla taberna meritoria dove sarebbe avvenuta nel 38 a.C.

Dimensioni non rilevate Visibile Culturale
Area 132b 00191 Area 132: la zona, ai piedi del poggio, dove si trova il blocco B

Si tratta di probabili blocchi di cementizio di cui una parte (A), in situ, si trova sulla sommità di un poggio di 12 m ca di altezza, l'altra (B) si è probabilmente staccata ed è rotolata ai piedi del poggio in direzione E.

2 x 2 m ca (dim resti) Visibile Non identificata
Area 4420 00041 Area 4420: i frammenti di basoli su via Valle Caia

Si conservano 3 frammenti di basoli probabilmente appartenenti ad una crepidine stradale, presumibilmente le uniche tracce dell'antico tracciato indicato dalla Carta dell'Agro ed oggi certamente ricoperto dall'attuale manto stradale di via Valle Caia.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4088b 00137 Area 4088: il margine del terreno dove è stata individuata l'area di frammenti

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili visibile in parte, all'interno di un terreno coltivato.
Visibili

35 x 6 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4636 00134 Area 4636: i resti delle murature in opera reticolata visibili nel cortile ubicato in via Barberini

Sono visibili delle costruzioni in opus reticulatum di età Augustea del Circo di Flora, di cui permangono i resti nel cortile al n.26 di via Barberini. Queste costruzioni in opus reticulatum vennero utilizzati come basamento di Villa Sforza.
Visibili

30 x 10 m ca Visibile Non identificata
Area 820a 00181

Porta Furba è ricavata all'interno del percorso dell'acquedotto mentre il fontanile si trova 520 m ca più a N.

1400 m ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 1217 00178 Area 1217: i blocchi di tufo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più in situ. Si tratta di tre blocchi squadrati di tufo, spostati nel nuovo parcheggio dell'ippodromo.
Visibili ma non in situ

120 x 60 x 30 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 4840 00186 Area 4840: il portico costruito in epoca moderna con elementi antichi scoperti nel corso delle demolizioni dell'area circostante

Si tratta di una torre del XII secolo, che ha subito pesanti restauri nel 1940. Costruita in laterizio è coperta da un tetto a doppio spiovente. Sui lati si aprono piccole finestre con mostre in marmo.

7 x 7 m ca (dim.torre) Visibile Difensiva
Area 2540 00153 Area 2540: il probabile edificio medievale

Si tratta di un edificio su due livelli, completamente intonacato, forse medioevale, di cui è visibile nella parte bassa, al centro della parete SE (tra i nn.12 e 13), una fila di 4.17 m ca di diatoni disposti per testa (7 blocchi di travertino, 2 di marmo e 2 di peperino).

34 m ca (dim.lineari) Visibile Abitativa
Area 1348b 00189

Si tratta di due grotte di grandi dimensioni scavate nel tufo, una (tomba A) posta ad O, presenta l'ingresso alto 10 m ca e largo 10 m ca, l'altra (tomba B) posta ad E della prima il cui ingresso è alto 6 m ca e largo 10 m ca.

50 x 10 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 1235 00138 Area 1235: il terreno interessato dai sondaggi

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili nel punto dove attualmente è in corso un sondaggio archeologico preventivo. Sono stati riportati alla luce i resti di una necropoli.

50 x 40 m ca Visibile Funeraria
Area 3717 00143 Area 3717: la chiesa di San Bartolomeo

La chiesa sorge sull’antico tempio di Esculapio eretto nel 289 a.C.. La chiesa, costruita da Ottone III, subì alcuni interventi di ristrutturazione ad opera di Pasquale II (1113). Di essi resta attualmente la torre campanaria romanica a tre piani di trifore e bifore.

20 x 48 m ca Visibile Culturale
Area 4654 00133 Area 4654: i resti della cisterna di epoca romana

Si tratta di resti di epoca romana, riferibili ad una cisterna. Attualmente sono visibili due strutture murarie con orientamento NE-SO e NO-SE, che fanno parte dell'angolo settentrionale della cisterna.

10 x 10 m ca (dim.resti) Visibile Idrica, Non identificata
Area 820l 00181 Area 820: il tratto L dell'acquedotto visto da O; le arcate intaccate dalla vegetazione

La Carta dell'Agro segnala in questo punto il percorso dell'Aqua Claudia, Anio Novus e acquedotto Felice ma in realtà si tratta del percorso dell'acqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

1350 m ca (dim.resti lineari) Visibile Idrica
Area 4871 00153 Area

Si tratta dei resti delle mura merlate del castello dei Savelli, che cingono ad O il piccolo giardino denominato 'parco Savello'. Ad O del giardino, di fronte al vicolo che conduce verso S.Maria in Cosmedin, sono visibili i resti delle torri della fortezza dei Savelli.

40 m ca (dim.lineari) Visibile Abitativa, Difensiva

Pagine