Titolo CAPordinamento crescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 3789 00132

Si tratta di un'area di 60 x 100 m ca interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I lavori edilizi insistono in una vasta area compresa tra il fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni.

60 x 100 m ca (dim. area) Visibile Funeraria, Non identificata
Area 2718 00132 Area 2718: il terreno dove a Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 3659 00132 Area 3659: il casale e la torre all'interno della tenuta di Tor Angela

Si tratta di un casale moderno (rinascimentale) con annessa torre a pianta quadrata. La torre è realizzata in blocchetti di tufo rosso e presenta ammorsature in laterizio.
Visibili

12 x 12 m ca (dim.torre) 40 x 12 m ca (dim.casale) Visibile Difensiva
Area 4315 00132 Area 4315: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 3677 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4326 00132 Area 4326: la cisterna A

La Carta dell'Agro segnala la presenza di cisterne: le due strutture sono state individuate una nelle vicinanze del fosso, l'altra sulla sommità del fosso in una zona privata, recintata, che comunque non pregiudica la visibilità.

6 x 6 m ca (dim. cisterna A) 50-60 cm ca (spessore muri cisterna A) 2.50 m ca (h cisterna A) 6 x 6 m ca (dim. cisterna B) 1.50 m ca (h cisterna B) Visibile Idrica
Area 1225b 00132

Nella medesima area dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture murarie (1225a), si notano resti di antiche cave di tufo, simili a quelle presenti nei fogli attigui (a N e a E).
Visibili

550 x 140 m ca (dim.area) Visibile Produttiva
Area 229 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 2066 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un atagliata stradale, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 2080 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 3757 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e di un cunicolo, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili.

Dimensioni non rilevate. Non accessibile Non identificata
Area 3764 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 224 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili. La Carta segnala inoltre la presenza di un tratto basolato (area 230).
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 3774 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabile/non accessibile

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 238 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 5280 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di un avilla di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 3788 00132 Area 3788: l'area vista da via del Ponte di Nona

Si tratta di una vasta area (300 x 500 m ca) interessata da lavori di assetto della nuova viabilità e dell'Alta Velocità, lavori che interessano in parte tutti i terreni delimitati a N dalla via Collatina, ad E dal fosso di Ponzone, a S e ad O da via del ponte di Nona e dal fosso del Ponte di Non

300 x 500 m ca (dim. area) Non accessibile Non identificata
Area 5296 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tagliata stradale che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Viaria
Area 3799 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. L'area era già stata segnalala da Quilici (Quilici 1974, p.390) ed indicata come ricca di frammenti di ceramica e di materiale edilizio.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 3661a 00132 Area 3661: la traccia del sondaggio effettuato presso le strutture

Si tratta di alcune strutture murarie relizzate in opera quadrata di cui la prima orientata NO-SE e la seconda ENE-OSO. Le strutture sono visibili solo parzialmente perchè ricoperte da folta vegetazione spontanea.

6 x 5 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 5309 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un ponte che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Viaria
Area 3776b 00132 Area 3776: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza del casale e di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili immediatamente a ridosso del casale (area 3776a), che non è stato possibile individuare perché non più esistente.

Non visibile Non identificata
Area 3713 00132 Area 3713: i resti del ponte Emilio noto anche come ponte Rotto

Si tratta dei resti del pons Aemilius, noto anche come 'ponte Rotto'. Fu il primo ponte di pietra ad essere eretto a Roma. Marco Emilio Lepido e Marco Fulvio Nobiliore nel 181-179 a.C. innalzarono i pilastri del ponte per sostenere una copertura in legno. Questa fu sostituita nel 142 a.C.

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 2077 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 233 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria

Pagine