Titolo CAPordinamento crescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 4679 00133 Area 4685: il terreno dove si trovano i frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente localizzata all'interno di un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata, interessato da lavori di sistemazione per il Giubileo del 2000. Sono stati individuati frammenti di ceramica e di laterizi.

150 x 200 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4689 00133 Area 4689: i resti della torre del Sasso

Sulla sommità di un poggio sono visibili i resti della Torre del Sasso che consistono in parti di conglomerato, le cui dimensioni non sono rilevabili a cusa dei rovi che li ricoprono. Lungo le pendici del poggio sono visibli resti di laterizi concentrati pevalentemente lungo i lati S ed E.

70 x 70 m ca (dim.area) Visibile Difensiva
Area 1710 00133 Area 1710: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un mausoleo

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un mausoleo che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria
Area 4662 00133 Area 4662: il terreno su cui insistono i frammenti fittili

Nel punto doove la Carta dell'agro segnala la presenza di frammenti fittili sono stati rinvenuti frammenti di ceramica, laterizi e marmo. Si nota una particolare concentrazione di materiale edilizio nella porzione O del terreno, nella zona più prossima alle abitazioni.

230 x 500 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4670 00133 Area 4670: il terreno dove insiste la cisterna romana

Si tratta di una cisterna di età romana a cinque navate sorretta da pilastri con base in blocchetti di selce. La struttura è in parte scavata nel banco roccioso naturale ed in parte realizzata con elevato in muratura.

24 x 12 m ca (dim.area) Visibile Idrica
Area 331 00133 Area 331: il terreno caratterizzato da spargimento di materiale antico

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana oggi non più visibili. Nell'area circostante al punto segnalato dalla Carta dell'Agro si nota un limitato spargimento di frammenti di materiale antico, forse riferibile alla villa in questione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 341 00133 Area 341: le strutture visibili in sezione

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area archeologica all'interno della quale è possibile riconoscere, sulla parete S della sezione della ferrovia, due strutture murarie di età romana, parallele tra di loro e tagliate dai binari.

40 cm ca (spessore resti) 75 cm ca (h struttura posta ad E) 105 cm ca (struttura posta ad O) Visibile Non identificata
Area 4607 00133

Si tratta dei resti di alcune cisterne di epoca romana con volta a botte e dei resti ben visibili, sulla sommità del poggio, di alcune strutture riferibili ad una villa di età romana probabilmente mai scavata, di cui emergono, ad una quota più bassa, alcune strutture in parte crollate.

280 x 100 m ca (dim.area) 11.7 x 4.8 m ca e 11.9 x 6 m ca (dim.cisterne) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4610 00133 Area 4610: i terreni recintati lungo via Casilina

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di resti di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 1351 00133 Area 1351: la casa dello studente vista da via di Tor Vergata

Si tratta di una necropoli, tornata alla luce durante i lavori di realizzazione di un parcheggio, indagata tra il 1995 e il 1996 sotto la direzione della Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Archeologica (Prof.Ricci) dell'Università di Roma "Tor Vergata", insieme alla Soprintendenza Ar

70 x 40 m ca (dim.area) Non visibile Funeraria
Area 1370 00133 Area 1370: la recinzione che circonda la proprietà della fattoria Due Torri

La Carta dell'Agro menziona in questo luogo i resti di una villa antica, la cui
esistenza non può essere verificata.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 3928 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 1764 00133 Area 1764: la struttura visibile in sezione

Si distingue un tratto di pavimentazione lungo 32.38 m ca, di età romana, in cocciopesto; durante la ricognizione effettuata da Quilici agli inizi degli anni settanta, i resti sono stati individuati e segnalati per 5 m di lunghezza (Quilici 1974, p.711).

32.38 m ca (dim.lineari resti) 28 cm ca (spessore resti) Visibile Non identificata
Area 4683 00133 Area 4683: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili che al momento della ricognizione non è stato possibile verificare.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4695 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non accessibile/non rilevabile

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1569 00133 Area 1569: l'ingresso alla rivendita di materiali edili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 588b 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili (area 588a) e alcuni resti di strutture murarie, che non sono state individuate.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4747 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba che non è stato possibile verificare.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria
Area 251f 00133 Area 251: particolare del tratto F dell'acquedotto Alessandrino

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna.

1000 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 1368 00133 Area 1368: il terreno segnalato dalla Carta dell'Agro per la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro menziona in questo luogo un sepolcro, mentre il Quilici parla di una probabile cisterna: "Di fronte al castello, sull'altro lato della strada, la linea ferrata seziona una grossa costruzione fornita di speroni, forse cisterna:

12 x 30 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 4654 00133 Area 4654: i resti della cisterna di epoca romana

Si tratta di resti di epoca romana, riferibili ad una cisterna. Attualmente sono visibili due strutture murarie con orientamento NE-SO e NO-SE, che fanno parte dell'angolo settentrionale della cisterna.

10 x 10 m ca (dim.resti) Visibile Idrica, Non identificata
Area 4665 00133 Area 4665: alcuni degli ambienti della villa rustica

L'area è interessata attualmente da scavi archeologici condotti dall'Università di 'Tor Vergata'. Sono stati riportati alla luce numerosi ambienti di una villa rustica che dal II secolo a.C.

150 x 200 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4676 00133 Area 4676: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile rilevare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4672b 00133 Area 4672: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 820o 00133 Area 820: il tratto O dell'acquedotto visto da N

Si tratta dei resti degli acquedotti Aqua Marcia, Tepula, Iulia, e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

1 ettaro ca (dim. area) Visibile Idrica

Pagine