Titolo CAPordinamento decrescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 1428 00174 Area 1428: i resti di strutture murarie pertinenti la villa

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana che ancora sono rilevabili sul posto. Queste consistono in alcuni resti di strutture murarie in parte coperte da vegetazione.

47 x 70 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 86 00174

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, che non è stato possibile individuare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica
Area 668 00174 Area 668: i resti del ninfeo

Si tratta dei resti di un ninfeo in cattivo stato di conservazione. La struttura è localizzata in una piccola area recintata adiacente ad un condominio situato all'angolo tra viale Giulio Agricola e via Spurio Cassio. Si riconosce solamente parte della struttura (in particolare i lati SE e NE).

80 mq ca (dim.area) Visibile Idrica
Area 820d 00174 Area 820: la parte superiore del tratto D dell'acquedotto vista da via di Torre Branca

Si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

60 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 821f 00174 Area 821: un fornice dell'acquedotto utilizzato come dimora abusiva

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

160 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 821q 00174 Area 821: il tratto Q dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 1435 00174 Area 1435: il parco degli acquedotti

In questo punto la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti inerenti ad una villa romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 1432a 00174 Area 1432: il percorso sotterraneo dell'acquedotto

L'area consiste nei resti del tratto di acquedotto Felice che dal casale di Roma Vecchia corre parallelo alle strutture originali dell' aqua Marcia, per circa 400 m. E' oggi visibile la copertura consolidata della sommità dell'acquedotto.
Visibili

600 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 676 00174

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di sepolcri che non è stato possibile individuare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non visibile Funeraria
Area 820h 00174 Area 820: il tratto H del l'acquedotto visto da O

Si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice ancora consistenti. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

650 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 820e 00174 Area 820: il canneto  che impedisce la vista del tratto E dell'acquedotto

Si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica
Area 821l 00174 Area 821: il tratto L dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

15 m ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 663 00174 Area 663: le strutture murarie riferibili alla villa segnalata dalla Carta dell'Agro

Si tratta di due strutture murarie in opera reticolata, ben conservate, che insistono su di un leggero rialzamento del terreno, che occulta in parte le strutture dell'acquedotto. Lacerti di altre strutture murarie emergono appena dal terreno circostante i due muri.
Visibili

10 x 10 m ca Visibile Abitativa, Produttiva
Area 674 00174 Area 674: i resti della villa all'interno del parco degli acquedotti

Si tratta di un'area molto vasta sulla quale insistono i resti della villa delle Vignacce.

200 x 160 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 821o 00174 Area 821O: i resti dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

45 m ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 181 00174 Area 181: l'area interessata dai sondaggi

In occasione di alcuni lavori di sistemazione della rete fognaria sono stati ritrovati resti archeologici piuttosto consistenti relativi ad un tratto stradale basolato con un orientamento E-O (conservato per 2.2 m ca di larghezza x 4 m ca di lunghezza) e ad una tomba a cappuccina.

26 x 4 m ca (dim.area) Visibile Funeraria, Viaria
Area 1429 00174 Area 1429: la cisterna vista dal viale di Roma Vecchia.

Si tratta dei resti di tre strutture murarie in opera reticolata, che formano un ambiente a pianta rettangolare. L'area, segnalata dalla Carta dell'Agro come cisterna, si trova 200 m ca a NE del percorso dell'aqua Marcia, Tepula e Iulia.
Visibili

10 x 10 m ca (dim.resti) Visibile Idrica
Area 820f 00174 Area 820: il tratto F dell'acquedotto visto da via di Torre Branca

Si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

20 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 662b 00174 La cisterna. Sono visibili alcuni dei blocchi di peperino rinvenuti all'interno (Lissi Caronna 1968, p.18, f.3)

Si tratta dei resti di una cisterna romana segnalata dalla Carta dell'Agro, e oggi non più visibile perchè completamente obliterata da edifici moderni.

Non visibile Idrica
Area 821g 00174 Area 821: un tratto di acquedotto coperto da vegetazione

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 821r 00174 Area 821: il tratto R dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 820i 00174 Area 820: speco del tratto I dell'acquedotto

Si tratta dei resti dell' aqua Marcia, ancora consistenti. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

650 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 821m 00174 Area 821: il tratto M dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

130 m ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 664 00174 Area 664: le strutture addossate al percorso dell'Aqua Claudia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice

Si tratta di alcuni lacerti di strutture murarie che si addossano alle strutture dell'acquedotto della Marcia, Tepula, Iulia e dell'acquedotto Felice.
Visibili

160 m ca (lunghezza resti) Visibile Non identificata
Area 301 00175 Area 301: la facciata del casale

All'interno di un complesso che occupa un'area di circa 540 mq, nell'angolo NE, si riconosce una torre a pianta quadrata (lato 8 m ca), che presenta un coronamento a merlatura ghibellina (4 merli su ciascun lato).

18 m ca (dim. resti lati N e S) 30 m ca (dim. resti lati E e O) 540 mq ca (dim.complessive area) Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva

Pagine