Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 1315 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, che non è stato possibile verificare perché l'area è completamente ricoperta di folta vegetazione, rovi ed alberi. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1042 | 00189 |
Si tratta dell'entrata di una grotta ricavata in un banco di tufo, ai piedi del declivio della balza tufacea. |
10 x 10 m ca (larghezza apertura) | Visibile | Non identificata | |
Area 1340d | 00189 |
Si tratta di parte del tracciato antico della via Flaminia, ai cui margini sono presenti tre sepolcri (area 1340a, b, c) noti con il nome di 'mausolei di Grottarossa', databili tra la fine della repubblica e l'inizio dell'impero. |
300 x 100 m ca (dim.area) | Visibile | Viaria | |
Area 158 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta che non è stato possibile verificare perché l'area è completamente ricoperta da folta vegetazione. |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Non identificata | |
Area 1331 | 00189 |
Si tratta di un'area di spargimento di frammenti di marmo e basoli, costituita dai resti di un'iscrizione funeraria in marmo (60 x 70 cm ca), appartenuta molto probabilmente ad un sepolcro, dai resti di un elemento architettonico in marmo (architrave?) e da sette blocchi di basoli stradali (non i |
4 x 1 m ca (dim. area) | Visibile | Funeraria | |
Area 1813a | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana attualmente non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
Area 1126 | 00189 |
Si tratta di un ponte che si trova sulla convergenza di tre corsi d'acqua; su di esso passa una strada sterrata che si trova al livello del piano di campagna. Nonostante la fitta vegetazione che lo ricopre, risulta visibile, costituito da blocchi di tufo a formare una volta a botte. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 1340b | 00189 |
Si tratta di un'area di notevoli dimensioni, caratterizzata dalla presenza di tre sepolcri e di parte del tracciato antico della via Flaminia (1340d). Il complesso di monumenti, noto con il nome di 'mausolei di Grottarossa', è databile tra la fine della repubblica e l'inizio dell'impero. |
300 x 100 m ca (dim. area) | Visibile | Funeraria | |
Area 1137 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di una grotta che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5242 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 2164 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 141 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza un casale che non è stato possibile verificare perché all'interno di terreni completamente recintati ed inaccessibili e di un ponte che non è stato possibile verificare perché ricoperto in parte di rovi. |
Visibile | Abitativa, Produttiva, Viaria | ||
Area 1818 | 00189 |
Si tratta di resti di una villa, in parte non più visibili, in quanto ricoperti, dopo essere stati scavati, dalla Soprintendenza Archeologica che sembra aver restaurato gran parte degli ambienti termali. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 2311 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1903a | 00189 |
Si tratta dei resti di una cisterna a pianta quadrata (4 x 4 m ca) e parte dell'alzato (1.5 m ca). La cisterna è localizzata sulla sommità di una collina ed è costituita da un paramento in laterizio (parzialmente visibile) e da un conglomerato in cementizio (malta e blocchetti di tufo). |
4 x 4 m ca (dim resti) | Visibile | Idrica | |
Area 1696 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2152 | 00189 |
La Carta dell'Agro rivela la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1336 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte che non è stato possibile verificare a causa della folta vegetazione e per l'impossibilità di accedere all'interno dell'area in questione perché recintata e proprietà privata. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 146 | 00189 |
Si tratta di villa Manzoni edificata, su progetto di A.Brasini, nel 1923 e oggi in stato di completo abbandono. L'edificio a quattro piani è circondato da un grande parco recintato ed inaccessibile. All'interno del parco "sono alcuni resti di una villa imperiale di notevole importanza. |
30 x 30 m ca (dim.resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 1343 | 00189 |
Si tratta di una tomba a camera scavata nel tufo, munita di tre arcosoli (ognuno dei quali contiene due deposizioni) e nota con il nome di tomba di Fadilla. Il sepolcro, scoperto nel 1927, è decorato nelle nicchie e nella volta da affreschi datati alla seconda metà del II secolo d.C. |
5 x 5 m ca (dim.resti) | Visibile | Funeraria | |
Area 1129 | 00189 |
Si tratta di un sepolcro a torre di cui resta il nucleo cementizio a scaglie di selce. Sul lato E si apre una camera con volta a botte, in blocchetti di tufo. |
8.30 x 12.80 m ca (dim. area) | Visibile | Funeraria | |
Area 1348b | 00189 |
Si tratta di due grotte di grandi dimensioni scavate nel tufo, una (tomba A) posta ad O, presenta l'ingresso alto 10 m ca e largo 10 m ca, l'altra (tomba B) posta ad E della prima il cui ingresso è alto 6 m ca e largo 10 m ca. |
50 x 10 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata | |
Area 2168 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 1821 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, oggi non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 2304 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |