Titolo CAPordinamento decrescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 4687 00133 Area 4687: i basoli

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, di cui sono stati identificati alcuni basoli e frammenti degli stessi, accatastati al margine di un area attualmente non coltivata ma recintata e coperta da vegetazione spontanea.
Visibili

7 x 3 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 5300 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 343 00133 Area 343: il tratto di pavimentazione in opus spicatum visibile in sezione

E' stato individuato un tratto di pavimentazione, di età romana, lungo circa 2.60 m, in opus spicatum, tagliato dalla trincea della ferrovia.

2.60 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 392b 00133 Area 392: I Caminetti-panoramica

Si tratta del complesso denominato "I Caminetti" comprendente oltre ad un sepolcro, una cisterna e due casali moderni (area 392a), collocati lungo il declivio settentrionale di una collina, anche i resti della villa segnalati dalla Carta dell'Agro non più visibili a causa della folta vegetazione

2.9 x 1.2 km ca (dim. area) Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 1759 00133 Area 1759: la struttura di età romana

Si distingue una struttura di età romana, in calcestruzzo di selce e di forma quadrangolare. Il lato meridionale è caratterizzato da un'apertura, probabilmente aggiunta in un momento successivo per l'adattamento della struttura ad abitazione.

4.80 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 1361 00133 Area 1361: particolare delle strutture murarie

Si tratta di una vasta area archeologica, che comprende una zona di campagna non coltivata, posta a circa 3 m di altezza dal piano stradale odierno della via Casilina, che oblitera delle strutture murarie e probabili sepolcri.

190 x 150 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 3921 00133 Area 3921: la cosiddetta Botte di Luciano

Guilici segnala la presenza della Botte di Luciano che 'ricopre, con la sua caratteristica calotta ad ogiva, la ricca sorgente che è all'origine del fosso omonimo.

4 m ca (diametro max calotta ad ogiva) 2.5 m ca (diametro min calotta ad ogiva) Visibile Idrica
Area 4605 00133 Area 4605: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana

La Carta dell'Agro segnala tracce di villa oggi non più visibili.

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 1367d 00133 Area 1367: i resti di muratura

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 397 00133 Area 397: la porzione del tratto basolato al di sotto del piano di calpestio del cortile

Si tratta di quattro basoli in selce posizionati in situ, di forma e dimensioni irregolari, disposti gli uni accanto agli altri a formare una porzione del tracciato antico il cui percorso originario non è più visibile poiché i basoli sono in parte coperti dall'asfalto del giardino del cortile; tu

1.60 m ca (dim.lineari tratto basolato) Visibile Viaria
Area 251i 00133 Area 251: il tratto I dell'acquedotto compreso in areee di proprietà privata

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.

1000 m ca (lunghezza resti) Non accessibile Idrica
Area 1640 00133 Area 1640: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 3924 00133

La Carta dell'Agro descrive in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4658 00133 Area 4658: il terreno, occupato da filari di vigna, in cui insistono i frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili composta soprattutto da ceramica, laterizi e intonaco.

70 x 70 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4669 00133 Area 4669: il terreno dove insitono i frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili, composta principalmente da ceramica comune e laterizi, localizzata nei pressi di un casale moderno in completo stato di abbandono.
Visibili

30 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 345a 00133 Area 345: la torre A e, sulla destra, i resti della torre B

Si tratta di due torri databili al XII-XIII secolo. La torre A, con la parte superiore crollata, è alta 16 m ca, è a pianta rettangolare ed è costituita da scaglie di selce, con qualche incluso di marmo e laterizio. Le pareti sono caratterizzate da feritoie e fori per travature lignee.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4690 00133 Area 4690: i resti della torre Brunori all'interno di un'area condominiale

La Carta dell'Agro segnala in quest'area i resti della cosidetta torre Brunori: oggi quel che rimane della torre si trova in un giardino condominiale all'interno di una recinzione in cattivo stato di manutenzione.

50 x 25 m ca Visibile Difensiva
Area 337 00133 Area 337: la localizzazione dei frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili costituita da pochissimi frammenti di laterizi.
Visibili

280 x 430 m ca (dim.area desunte dalla Carta dell'Agro) Visibile Non identificata
Area 5024 00133 Area 5024: il tratto della via Gabina ad E di via Castano

Si tratta dei resti di un tratto basolato pertinente probabilmente all'antica via Gabina. La strada, risparmiata dall'urbanizzazione di via Mitelli, si trova ad una quota inferiore rispetto all'attuale piano stradale.

90 x 2.60 m ca (dim.tratto E) 179 x 2.60 m ca (dim.tratto O) Visibile Viaria
Area 400 00133 Area 400: pinnacolo dell'acquedotto Felice

La Carta dell'Agro segnala in quest'area un elemento storico-monumentale; si tratta di un pinnacolo dell'Acquedotto Felice, ben conservato, costituito da un dado quadrangolare di base, sopra il quale è posto un pilastro di sezione e base rettangolare, terminante a cuspide.

1.50 x 1.50 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 1764 00133 Area 1764: la struttura visibile in sezione

Si distingue un tratto di pavimentazione lungo 32.38 m ca, di età romana, in cocciopesto; durante la ricognizione effettuata da Quilici agli inizi degli anni settanta, i resti sono stati individuati e segnalati per 5 m di lunghezza (Quilici 1974, p.711).

32.38 m ca (dim.lineari resti) 28 cm ca (spessore resti) Visibile Non identificata
Area 1369 00133 Area 1369: particolare dei resti del fontanile

La Carta dell'Agro menziona in questo luogo soltanto i resti di un fontanile e non dei basoli di grosse dimensioni, posti nel giardino dell'azienda agricola M.Conforti, sicuramente non in situ.

12 x 30 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Idrica
Area 1569 00133 Area 1569: l'ingresso alla rivendita di materiali edili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1352 00133 Area 1352: la fitta vegetazione che interessa la zona

La Carta dell'Agro segnala alcuni basoli fuori posto, non individuabili al momento della ricognizione perchè compresi in una zona coperta da fitta vegetazione.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4680 00133 Area 4680: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. Quilici identifica in quest'area frammenti di tegole ed anfore riferibili ad età ellenistica, intravedendo anche la sezione di una strada antica.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata

Pagine