Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 2619 | 00121 |
Si tratta della Torre di San Michele, costruita per ordine di Papa Pio V, su progetto di Michelangelo, tra il 1560 e il 1568. |
36 x 36 m ca (dim.area) 18 m ca (lato torre) 18 m ca (h torre) | Visibile | Difensiva | |
Area 156az | 00197 |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
28 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Difensiva | |
Area 5649 | 00161 |
Si tratta di materiale archeologico erratico: colonna con capitello corinzio, frammento di capitello corinzio e di un sarcofago sormontato da una testa di statua femminile la cui bocca era un tempo allestita come fuoriuscita del getto d'acqua di una fontana. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 4718 | 00128 |
Si tratta di una grotta, visibile dall'esterno dell'area, a cui non è stato possibile accedere. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria | |
Area 820o | 00133 |
Si tratta dei resti degli acquedotti Aqua Marcia, Tepula, Iulia, e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
1 ettaro ca (dim. area) | Visibile | Idrica | |
Area 2727a | 00132 |
Si tratta di una cisterna di grandi dimensioni, in opera listata e cocciopesto, a pianta rettangolare e con contrafforti di rinforzo sui lati esterni. L'angolo NE della struttura è completamente crollato. |
14 x 9 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica | |
Area 698 | 00178 |
La Carta dell'Agro segnala un nucleo di sepolcri che si affiancano all'antico tracciato stradale della via Latina (vedi anche Agro F 25 n.235 e n.224). Non è possibile fornire indicazioni circa la cronologia. |
60 x 60 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria | |
Area 5024 | 00133 |
Si tratta dei resti di un tratto basolato pertinente probabilmente all'antica via Gabina. La strada, risparmiata dall'urbanizzazione di via Mitelli, si trova ad una quota inferiore rispetto all'attuale piano stradale. |
90 x 2.60 m ca (dim.tratto E) 179 x 2.60 m ca (dim.tratto O) | Visibile | Viaria | |
Area 156bh | 00198 |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano avviò la costruzione delle mura nel 271 che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate; furono condotte a termine da Probo. |
130 m ca (dim. lineari resti) | Visibile | Difensiva | |
Area 1042 | 00189 |
Si tratta dell'entrata di una grotta ricavata in un banco di tufo, ai piedi del declivio della balza tufacea. |
10 x 10 m ca (larghezza apertura) | Visibile | Non identificata | |
Area 962 | 00144 |
Si tratta di una villa moderna denominata Villa Venerati, in perfetto stato di conservazione, ristrutturata ad uso abitativo e situata all'interno di un'area di proprietà privata. Attraverso un portale monumentale situato lungo via Ostiense è possibile scorgere il retro della villa. |
20 x 20 m ca (dim.villa) 12 x 1 m ca (dim.portale) | Visibile | Funeraria | |
Area 5315 | 00132 |
Si tratta di una cisterna a pianta rettangolare, in ottimo stato di conservazione, realizzata in blocchetti di tufo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica | |
Area 3651a | 00132 |
Si tratta di un sepolcro con pianta a croce greca e volta a botte; sulle volte si conservano tracce di stucco composto da riquadri esagonali e pentagonali. Gli archi sono realizzati con mattoni bipedali interi. |
8 x 8 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria | |
Area 4332 | 00132 |
Si tratta di un'area di spargimento di materiale antico sparso sulla superficie dei campi adiacenti a via del Ponte di Terra: materiale edilizio (marmi, laterizi, tufo, travertino) in frammenti di diverse dimensioni (4 cm ca x i frammenti di marmo, 10/15 cm ca x i frammenti di altro materiale). |
100 x 60 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 5204 | 00123 |
Si tratta di una sezione dell'acquedotto Traiano-Paolo denominata 'gli Arcacci' nel punto in cui l'acquedotto supera il fosso della Breccia. L'acquedotto, costruito nel 109 a.C. |
160 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica | |
Area 6262a | 00164 |
"L'area della villa era in parte occupata da una serie di necropoli, databili tra la fine dell'età repubblicana e il tardo impero. Qui venivano sepolti, come risulta dalle iscrizioni, i membri di un collegium Germanorum, guardie del corpo (custodes corporis) di Nerone. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria | |
Area 156o | 00179 |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva | |
Area 651 | 00159 |
Si tratta di resti di murature inglobate, al momento della costruzione, in un edificio moderno compreso all'interno della recinzione dei cantieri TAV (Treni Alta Velocità). |
160 x 90 m ca (dim.area recintata) | Visibile | Non identificata | |
Area 4601 | 00123 |
All'interno di due allargamenti di trincee sono visibili resti di muratura. |
2.5 x 2 m ca (trincea pi¨ interna rispetto alla via) 3.5 x 1.4 m ca (trincea pi¨ esterna rispetto alla via) | Visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 4763a | 00131 |
Si tratta di tre ambienti, con strutture in opera reticolata, probabilmente indagati dalla Soprintendenza. |
23 (NS) x 8 (EO) m ca | Visibile | Non identificata | |
Area 4085a | 00118 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa romana (area 4085b) e di un sepolcro, realizzato in laterizi e in cattivo stato di conservazione, che è stato possibile vedere unicamente dall'esterno della recinzione: per questo non è stato possibile effettuare misurazioni precise. |
3 x 1.50 m ca (dim.resti) | Visibile | Funeraria | |
Area 4756 | 00131 |
Si tratta di strutture murarie in blocchetti di tufo (indagate probabilmente dalla Soprintendenza), solo parzialmente conservate. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 2158 | 00189 |
Si tratta di tre grotte, ricavate nel banco di tufo, i cui ingressi si trovano ad un'altezza di 9 m ca rispetto al piano di calpestio. Gli ingressi delle grotte sono di varie dimensioni, uno più grande (4 x 3 m ca) e due più piccoli (3 x 2 m ca). |
25 x 9 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata | |
Area 2510 | 00153 |
La chiesa di S.Maria della Luce, un tempo detta S.Salvatore della Corte, attualmente nella facciata si presenta completamente ristrutturata. |
26 x 30 m ca | Visibile | Culturale | |
Area 4167 | 00187 |
Si tratta dei resti di ambienti che appartenevano al complesso monumentale degli Horti Sallustiani. |
80 x 70 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |