Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 2709 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 2076 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza delle tracce di Rocca Cencia, oggi non più visibili. |
Non visibile | Difensiva | ||
Area 2717 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala resti di muratura di cui si riconoscono, in situ, alcuni blocchi in opera quadrata e una soglia in marmo bianco non in situ. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 3656 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un insieme di strutture murarie di epoca romana denominato "muraccio delle Cappelle". Le strutture non possono esssere descritte nel dettaglio perchè visibili solo da una notevole distanza. |
8 x 8 m ca (dim.area desunte dal rilievo topografico) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 3676 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5279 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un tratto basolato che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 5295 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una tagliata stradale ricavata nel banco naturale di tufo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 3665b | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna (area 3665a) e di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
Area 5306 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 239 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 3774 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4319 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 4409 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 5025 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di sepolcri, di cui è visibile unicamente un'apertura scavata nel banco di tufo, parzialmente ricoperta da terra (cfr.anche area 231). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria | |
Area 3788 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una vasta area (300 x 500 m ca) interessata da lavori di assetto della nuova viabilità e dell'Alta Velocità, lavori che interessano in parte tutti i terreni delimitati a N dalla via Collatina, ad E dal fosso di Ponzone, a S e ad O da via del ponte di Nona e dal fosso del Ponte di Non |
300 x 500 m ca (dim. area) | Non accessibile | Non identificata |
Area 232 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tagliata stradale, oggi non più visibile. |
Non visibile | Viaria | ||
Area 3799 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. L'area era già stata segnalala da Quilici (Quilici 1974, p.390) ed indicata come ricca di frammenti di ceramica e di materiale edilizio. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5268 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti pertinenti ad una villa di età romana, di cui restano visibili alcuni lacerti murari in blocchi di tufo, solo parzialmente visibili da via Polense. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 3713 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti del pons Aemilius, noto anche come 'ponte Rotto'. Fu il primo ponte di pietra ad essere eretto a Roma. Marco Emilio Lepido e Marco Fulvio Nobiliore nel 181-179 a.C. innalzarono i pilastri del ponte per sostenere una copertura in legno. Questa fu sostituita nel 142 a.C. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 4313 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 4310 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 3757 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e di un cunicolo, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate. | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4333 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5315 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una cisterna a pianta rettangolare, in ottimo stato di conservazione, realizzata in blocchetti di tufo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 2727b | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna (area 2727a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |