Titolo CAPordinamento crescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 4680 00133 Area 4680: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. Quilici identifica in quest'area frammenti di tegole ed anfore riferibili ad età ellenistica, intravedendo anche la sezione di una strada antica.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1352 00133 Area 1352: la fitta vegetazione che interessa la zona

La Carta dell'Agro segnala alcuni basoli fuori posto, non individuabili al momento della ricognizione perchè compresi in una zona coperta da fitta vegetazione.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4690 00133 Area 4690: i resti della torre Brunori all'interno di un'area condominiale

La Carta dell'Agro segnala in quest'area i resti della cosidetta torre Brunori: oggi quel che rimane della torre si trova in un giardino condominiale all'interno di una recinzione in cattivo stato di manutenzione.

50 x 25 m ca Visibile Difensiva
Area 5024 00133 Area 5024: il tratto della via Gabina ad E di via Castano

Si tratta dei resti di un tratto basolato pertinente probabilmente all'antica via Gabina. La strada, risparmiata dall'urbanizzazione di via Mitelli, si trova ad una quota inferiore rispetto all'attuale piano stradale.

90 x 2.60 m ca (dim.tratto E) 179 x 2.60 m ca (dim.tratto O) Visibile Viaria
Area 4609 00133 Area 4609: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala i resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala la presenza di murature antiche che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 584 00133 Area 584: le strutture presenti all'interno del giardino

Si tratta di una serie di ambienti, costituenti un complesso abitativo, individuato circa quindici anni fa; vi si riconoscono ambienti ad esedra, stanze a pianta circolare con nicchie ai vertici, praefurnia, condotti e rivestimenti idraulici; tutte le murature sono in opera quadrata, reticolata e

25 x 15 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1569 00133 Area 1569: l'ingresso alla rivendita di materiali edili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4663 00133 Area 4663: il terreno dove sono stati individuati i frammenti di materiale edilizio

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di frammenti fittili attualmente non più visibili. Tuttavia a S dell'area è stato possibile rilevare frammenti di materiale edilizio in un'area non segnalata dalla Carta dell'Agro.

10 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4671 00133 Area 4671: il punto dove, fino al 1999, insistevano strutture riferibili ad una villa di età romana e dove oggi nulla è più visibile a causa degli interventi per il Giubileo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana, individuate durante la ricognizioni svolta nel Luglio 1999, ma che attualmente non sono più visibili a causa dei lavori del Giubileo del 2000 che hanno determinato spostamenti di terra ed il conseguente reinterro dell'ar

Non visibile Abitativa, Produttiva, Non identificata
Area 399 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile, (area 399a) di un'area di frammenti fittili e di resti di muratura, oggi non più visibili.
Non più visibili

220 x 70 m ca (dim.area) Non visibile Non identificata
Area 1764 00133 Area 1764: la struttura visibile in sezione

Si distingue un tratto di pavimentazione lungo 32.38 m ca, di età romana, in cocciopesto; durante la ricognizione effettuata da Quilici agli inizi degli anni settanta, i resti sono stati individuati e segnalati per 5 m di lunghezza (Quilici 1974, p.711).

32.38 m ca (dim.lineari resti) 28 cm ca (spessore resti) Visibile Non identificata
Area 4608 00133 Area 4608: l'ingresso della scuola elementare

La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.

- Non accessibile Non identificata
Area 3929 00133

La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 4684 00133 Area 4684: il terreno interessato dai lavori per la realizzazione del palco per l'incontro del Papa con i giovani

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di epoca romana che non è stato possibile verificare.

100 x 70 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 1357 00133 Area 1357: l'interro sotto il quale si trova la necropoli

Si tratta di una necropoli, costituita da sepolture, ad inumazione ed incinerazione, di tipologia diversa (terragna, a cappuccina, a cassa, in anfora, in olla sia in ceramica che in vetro), scavata tra il 1996 e il 1997 sotto la direzione della Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Arch

- Non visibile Funeraria
Area 4656b 00133 Area 4656: la proprietà inaccessibile dove la Carta dell'Agro segnala i frammenti fittili

La Carta dell'Agro indica la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. In quest'area Quilici ha individuato una serie di frammenti di ceramica e di materiale edilizio riferibili a una villa di età tardo repubblicana (Quilici 1974, p.632).

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1378 00133 Area 1378: i resti delle strutture affioranti dal terreno

Lungo il declivio S dell'altura presente sul posto, si notano resti di strutture murarie, quasi completamente interrate, della stessa fattura e di orientamento diverso.

20 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 1367f 00133

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4740 00133

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di una tomba che non è stato possibile verificare.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria
Area 3918 00133

In questo punto la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4655 00133 Area 4655: il luogo dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. In questa stessa zona, Quilici ha individuato un'area di frammenti fittili, riferibili ad una villa rustica.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 591 00133 Area 591: i pilastri posti lungo il viale dove si trova l'area di frammenti fittili

Il materiale archeologico è visibile su tutta la superficie indicata dalla Carta dell'Agro, ovvero il tracciato di campagna, orientato NO-SE, che collega i casali de La Mistica a casale Sbardella: tufo, selce, frammenti di laterizi sono presenti sul terreno; lungo il vialetto stesso, due pilastri

50 x 100 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 4666 00133 Area 4668: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. Nel luglio del 1999, durante lavori preventivi alla sistemazione del terreno, sono stati messi in luce i resti di una cisterna in scaglie di selce e malta e una struttura muraria orientata N-S.

Visibile Non identificata
Area 340 00133 Area 340: la struttura in opera reticolata visibile in sezione

Si tratta di una struttura, di età romana, con paramento in opera reticolata, tagliata dalla trincea realizzata per la costruzione della ferrovia Roma-Pantano. E' costituita da cubilia di tufo rosso e giallo (12 x 11cm ca), ed ha un orientamento NO-SE.

8 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 321b 00133 Area 321:il campo dove si trovano i frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 321a) e di un'area di frammenti fittili, di cui risultano visibili solo pochissimi frammenti di laterizi e ceramica di epoca romana.
Visibili

70 x 30 m ca (dim. area frammenti) Visibile Non identificata

Pagine