Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 578 | 00177 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 309 | 00177 |
![]() |
Si tratta dei resti di una struttura dalla funzione non identificabile, presumibilmente a pianta rettangolare e costituita da due murature; una maggiore di 8.15 m ca, orientata in direzione N-S, ed una minore orientata verso O lunga 2.10 m ca. |
8.15 x 2.10 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 358 | 00177 |
![]() |
Si tratta delle Catacombe dei SS.Pietro e Marcellino, sorte nel III secolo d.C., che "si sviluppano in un complicato intreccio di cunicoli, riservati alle sepolture più povere, che si aprono ogni tanto in cunicoli dipinti. |
Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria |
Area 509 | 00177 |
![]() |
Si tratta di un tratto emergente dell'acquedotto dell'Aqua Virgo; la struttura, in opera laterizia, presenta la parte inferiore originale (h 2.60 m ca) e la parte rimanente in opera di restauro. |
286 x 10 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 557 | 00177 |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona sia un tratto basolato che un'area di frammenti fittili, ora non più visibili. |
- | Non visibile | Viaria, Non identificata | |
Area 363a | 00177 |
![]() |
Si tratta di un casale moderno a pianta quadrangolare, che presenta la facciata principale rivolta su via Romeo Balzani ed un intonaco di colore rosso danneggiato da scritte realizzate con vernice; il casale è sviluppato su due piani, con un balcone sulla facciata S. |
60 x 30 m ca (dim.area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 551 | 00177 |
![]() |
Si tratta di una struttura in opera reticolata e cementizio, con alcuni elementi posteriori realizzati in laterizio, la cui funzione non è stata chiarita. |
5 x 14 m ca (dim.resti) 10 x 14 m ca (dim.area circostante recintata) | Visibile | Non identificata |
Area 558b | 00177 |
La Carta dell'Agro segnala un'area di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 573 | 00177 |
![]() |
Si tratta di una struttura muraria di difficile interpretazione, tanto da non poter confermare l'identificazione come cisterna, ipotizzata dalla Carta dell'Agro. |
10 x 3 x 1.40 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 251c | 00177 |
![]() |
Si tratta di una porzione dell'Aqua Alexandriana: l'acquedotto fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. |
200 x 20 m ca (dim. area) | Visibile | Idrica |
Area 267 | 00176 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, che non è stato possibile verificare. Della torre è possibile confermare l'esistenza sia dalle informazioni dell'allegato G del Piano delle Certezze sia dall'analisi della cartografia esistente. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 263 | 00176 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza del casale di S.Maria e di materiale archeologico erratico, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva | |
Area 655 | 00176 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di sepolcri e di un tratto basolato in una zona che non è stato possibile verificare. Essendo questa zona inaccessibile non è stato possibile verificare l'esistenza dei resti. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria, Viaria | |
Area 576 | 00176 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di strutture murarie, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 254 | 00176 |
![]() |
Sono visibili sei blocchi di tufo di grandi dimensioni, di cui solo due appaiono in situ e posti perpendicolarmente tra di loro, gli altri quattro non appaiono in posizione originaria anche se sono sicuramente riferibili alla stessa struttura. |
8 x 4 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 261 | 00176 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 255 | 00176 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, che non è stato possibile verificare a causa dell'inaccessibilità dell'area; i resti ricadrebbero all'interno della proprietà di villa Certosa: " intervento di edilizia economica compiuto dall'ICP nel 1925 in prossimità de |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata, Abitativa |
Area 572 | 00176 |
![]() |
Si tratta di una tomba a tempietto in laterizio, di età romana "con resti di decorazione sulla facciata posteriore, in cui si apre la porta" (Coarelli 1993, p.162). |
4 x 4 m ca (dim. resti) 6 m ca (h resti) | Visibile | Funeraria |
Area 1161 | 00176 |
![]() |
Si tratta di un mausoleo detto "Il Torrione" per la sua morfologia; tale mausoleo, "a tumulo circolare, conserva solo l'anello esterno in conglomerato cementizio (il paramento in opera quadrata è stato asportato) e la cella, in opera quadrata di peperino, con tre nicchie destinate alle deposizion |
42 m ca (diametro mausoleo) | Visibile | Funeraria |
Area 204 | 00175 |
Il forte Casilino è uno dei tanti della cerchia difensiva di Roma, realizzata secondo un piano unitario subito dopo il 1870 ma attuata con gradualità. |
40 x 20 m ca (dim.cinta muraria) | Visibile | Difensiva | |
Area 302 | 00175 |
I resti segnalati dalla Carta dell'Agro non sono più visibili. |
- | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 812 | 00175 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza della Batteria di porta Furba e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile individuare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 303 | 00175 |
![]() |
Il nome "Monte del Grano (probabilmente da modius grani = moggio di grano, a causa della forma) fu attribuito dal medioevo a un imponente sepolcro a tumulo, che ha assunto col tempo l'aspetto di una collina naturale" (Coarelli 1981, p.159), attualmente ricoperta da vegetazione e da alberi. |
40 m ca (dim.diametro base collina) | Visibile | Funeraria, Difensiva |
Area 354 | 00175 |
![]() |
Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare poco visibile a causa della fitta vegetazione e dalla presenza di edificazioni; in alcuni tratti, soprattutto nell'angolo SE, è possibile individuare la cortina dei muri in opera laterizia, il cui conglomerato sembra essere costituito da scaglie d |
130 x 60 m ca (dim.resti) | Visibile | Funeraria |
Area 301 | 00175 |
![]() |
All'interno di un complesso che occupa un'area di circa 540 mq, nell'angolo NE, si riconosce una torre a pianta quadrata (lato 8 m ca), che presenta un coronamento a merlatura ghibellina (4 merli su ciascun lato). |
18 m ca (dim. resti lati N e S) 30 m ca (dim. resti lati E e O) 540 mq ca (dim.complessive area) | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva |