Titolo CAPordinamento crescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 715 00179 Area 715: l'ingresso all'area

Si tratta dell'ipogeo di Trebio Giusto, scoperto nel 1911, e considerato uno tra i più importanti ipogei dipinti di Roma.

Dimensioni non rilevate Riservata Funeraria
Area 5666 00179 Area 5666: il materiale archeologico erratico nel cortile interno della chiesa di S.Giovanni a Porta Latina

Si tratta di materiale archeologico erratico: colonne in marmo e granito con capitelli ionici posti a sostegno del portico esterno a cinque arcate e delle navate interne della chiesa.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 706 00179 Area 706: particolare di una struttura in opera reticolata

All'interno del convento dei Padri Marianisti, si trova un gruppo di tombe portato alla luce nel 1848, al momento della costruzione del convento. "Si tratta di colombari in reticolato e in laterizio, databili tra la tarda repubblica e l'inizio dell'impero.

108 x 144 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 5620 00179 Area 5620: l'arco in opera laterizia parzialmente coperto da vegetazione

Si tratta di un arco in opera laterizia in buono stato di conservazione, coperto nella parte più alta da edera.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Celebrativa
Area 758 00179 Area 758: l'ingresso ai colombari di Vigna Codini

Si tratta dei tre colombari di Vigna Codini che "costituiscono attualmente gli esempi più importanti, dal punto di vista monumentale, per quanto riguarda gli edifici di questo tipo". (Astolfi 1998, p.10)

5.08 x 7.40 (dim.del primo colombario, da Coarelli 1997, p.362) 5.90 x 5.20 (dim.del secondo colombario, da Coarelli 1997, p.363) Visibile Funeraria
Area 703 00179 Area 703: struttura B

Si tratta di tre strutture, di cui una (quella posta più ad E) sicuramente riferibile ad un sepolcro; circa le restanti strutture, a causa del cattivo stato di conservazione, non è possibile fornire ulteriori dettagli.

46 x 40 x 48 m ca (dim. area) A) 5.25 x 4 m ca (dim. resti) B) 5 x 1.20 m ca (dim. resti) C) 3 x 0.65 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 156o 00179 Area 156: particolare di un tratto di mura con la torre quadrata frutto di restauro

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 717 00179 Area 717: l'ingresso a Villa del Vecchio

L'area indicata dalla Carta dell'Agro dovrebbe trovarsi all'interno di Villa del Vecchio, ma non è stato possibile verificarne la presenza perchè l'area, di proprietà privata, è inaccessibile.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria
Area 534 00178 Area 534: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, oggi non più esistente.
Non più visibili

58 x 26 m ca (dim.casale) Non visibile Idrica
Area 1621 00178 Area 1621: sullo sfondo si intravede la zona di recente edificazione che deve aver cancellato i resti segnalati dalla Carta dell'Agro

La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 52 00178 Area 52: parco delle tombe della via Latina

"L'attuale parco detto 'delle tombe latine' costituisce uno dei pochissimi settori della via che ha conservato, in mezzo ad uno dei più squallidi quartieri della periferia romana, il suo aspetto originario" (Coarelli 1993, p.138). Ciò si deve agli scavi eseguiti negli anni 1857-58 da un privato.

460 x 50 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 821t 00178 Area 821: il tratto T dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 1430 00178 Area 1430: l'area prima della risistemazione del parco degli acquedotti

Si tratta di una struttura muraria definita dalla Carta dell'Agro come pilastro isolato. Non è possibile stabilire a quale tipologia edilizia appartenga. Va comunque segnalato che il pilastro si trova sul percorso dell'acquedotto della Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice.
Visibili

4 x 2 m ca (dim.resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 76a 00178 Area 76: l'area vista da via degli Olmi

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana (area 76b) e resti antichi pertinenti ad una cisterna.

14 x 6 m ca (dim.resti) Visibile Idrica
Area 821d 00178 Area 821: il tratto D dell'acquedotto visto da via di Torre Branca

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

240 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 821w 00178 Area 821: il tratto W dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

220 m ca (dim. lineari resti) Visibile Idrica
Area 2367 00178

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1413b 00178 Area 1413: l'esterno della proprietà in cui dovrebbe trovarsi la cisterna

La cisterna, segnalata dalla Carta dell'Agro, dovrebbe trovarsi all'interno di una recinzione confinante con quella del casale ma, trattandosi di proprietà privata, non è stato possibile verificare l'esistenza della struttura antica.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica
Area 1404 00178 Area 1404: il terreno sul quale dovrebbero trovarsi i frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala in questo punto un'area di frammenti fittili, non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 2396a 00178 Area 2396: il complesso di Tor di Mezzavia

Si tratta di una torre medievale appartenente ad un grande complesso, segnalato dalla Carta dell'Agro, attualmente sede del ristorante 'Da Rinaldo all'Acquedotto'. La struttura centrale, ampiamente restaurata, dovrebbe inglobare i resti della torre in questione, oggi non più riconoscibili.

75 x 22 m ca (dim.complesso di Tor di Mezzavia) Non visibile Difensiva
Area 2374 00178

La Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di muratura che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 821z 00178

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 km ca (dim. lineari complessive) Visibile Idrica
Area 817 00178

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna e di una villa romana, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 695 00178 Area 695: come appare l'area indicata dalla Carta dell'Agro al momento della ricognizione

La Carta dell'Agro segnala un nucleo di sepolcri che si affiancano all'antico tracciato stradale della via Latina (vedi anche Agro F 25 n.222 e n.224). I sepolcri non sono stati individuati e non è possibile quindi fornire nessuna indicazione circa la cronologia.

150 x 50 m ca (dim.area) Non visibile Funeraria
Area 821b 00178 Area 821: il tratto B dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica

Pagine