Titolo CAPordinamento decrescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 1154 00169

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare perchè collocata in un campo privato e recintato.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 350 00169 Area 350: i condominii di via dei Fagiani

La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1867 00169 Area 1867: il sepolcro

Si riconosce un lungo tratto di strada basolata, delimitata a N da una struttura muraria di contenimento realizzata in blocchetti irregolari di tufo che corre parallela al tracciato della strada antica.

120 x 27 m ca (dim.area) Visibile Funeraria, Viaria
Area 1752 00169 Area 1752: il parco visto da via di Torre Spaccata

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, ora non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 2169 00169 Area 2169: il casale

Si tratta di un antico casale ristrutturato di recente ed abitato, che possiede sul retro una torre medioevale a base quadrangolare, con paramento piuttosto disomogeneo in scaglie di selce e marmo, la cui parte superiore è crollata.

80 x 80 m ca (dim. area) Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 1767 00169 Area 1767: la scuola materna vista attraverso le recinzioni

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di una concentrazione di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 600 00169 Area 600: il terreno di proprietà privata

La tagliata stradale ed i basoli fuori posto indicati dalla Carta dell'Agro insistono in una zona di proprietà privata, recintata, non accessibile e visibile unicamente da viale W.Tobagi; anche le proprietà limitrofe sono inaccessibili e hanno reso impossibile individuare l'area in questione.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Viaria, Non identificata
Area 521b 00169 Sospensure pavimentali al 9° Km. della Casilina (Quilici 1974, p.753, fig.1717)

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura di età romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

10 x 12 m ca (area circostante recintata) Non visibile Funeraria
Area 523 00169 Area 523: la zona dove dovrebbero insistere i resti antichi

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa, non più visibili perchè l'area è stata probabilmente reinterrata dopo gli interventi della S.A.R. negli anni 1966-1967.

- Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 251k 00169 Area 251: panoramica dei resti

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 1959 00169

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’insediamento antico che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Non accessibile Abitativa
Area 529 00169

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa che non è stato possibile individuare, perchè insistono all'interno di un'area inaccessibile e recintata.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 2234 00169 Area 2234: la muratura della foresteria della villa in cui si notano resti di muratura antica

Si tratta di una villa del 1918 a pianta quadrata, su tre piani, con tetto a quattro spioventi.

100 x 50 m ca Visibile Non identificata, Abitativa
Area 347a 00169 Area 347: i resti di muratura visibili in sezione

Si tratta di resti di muratura visibili a 2 m ca dal piano di posa dei binari ferroviari; si riesce ad identificare un tratto di muratura lungo 4 m ca in opera listata, realizzata con blocchetti di tufo giallo alternati a filari laterizi di colore arancione.

4 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 348 00169 Area 348: Sepolcro della via Labicana, rinvenuto su via dell'Aquila Reale (Quilici 1974, p.744, f.1695)

Si tratta di un sepolcro, di età romana, visibile all'interno di un cortile condominiale; il sepolcro, a pianta circolare, conserva due file di blocchi parallelepipedi in travertino, coronate da una cornice modanata, sormontata a sua volta dai resti di un'altra fila di blocchi del tamburo, per un

8.80 m ca (diametro resti) Visibile Funeraria
Area 595 00169 Area 595: il giardino pubblico lungo via di Casa Calda

L'area, segnalata dalla Carta dell'Agro per la presenza di frammenti fittili, è attualmente adibita a giardino pubblico, e vi si riscontra la sola presenza di frammenti di tufo. Notizie sull'area sono fornite da Quilici: "160 m.

30 x 50 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 1811 00169 Area 1811: le strutture visibili dall'esterno della recinzione

Si tratta dei resti del cosiddetto sepolcro della 'Mummia di Grottarossa', rinvenuto nel 1964, il cui sarcofago, con il corredo della celebre mummia, è attualmente conservato al Museo Nazionale Romano.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria, Viaria
Area 2051 00169

La Carta dell'Agro segnala la presenza di casale Magri e di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 1155 00169

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, a cui non è possibile accedere perchè collocata in un terreno recintato e di proprietà privata.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1063 00171 Area 1063: l'area occupata dal distributore Agip

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, di cui non resta traccia.
Non più visibili

Dimensioni non rilevabili Non visibile Funeraria
Area 552 00171 Area 552: i resti localizzati nel giardino condominiale

Si tratta di resti di muratura, pertinenti ad un sepolcro di età romana, costituiti da conglomerato cementizio rivestito da paramenti in opera laterizia, blocchetti di tufo, opera listata.

22 x 20 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 1056 00171 Area 1056: i resti visti da S e, sullo sfondo, i palazzi di via Prenestina

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, riferibile ad epoca romana, di cui si riconoscono ancora grandi blocchi in opera quadrata, alcuni dei quali in posizione diversa da quella originaria, da cui non è possibile risalire alla pianta complessiva della struttura.

60 x 14 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 1060b 00171

Si tratta del forte Prenestino, ex zona militare, risalente alla fine del 1800, dotato di bastioni di fortificazione sui quattro angoli.

350 x 160 m ca (dim.forte) Visibile Difensiva
Area 1062 00171 Area 1062: il risparmio di terreno coperto da vegetazione che potrebbe indicare la localizzazione del sepolcro

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di un sepolcro, non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Funeraria
Area 521a 00172 Area 521: la struttura vista da via Namusa

Si riconosce una struttura muraria a pianta quadrata, realizzata in blocchetti molto irregolari di tufo e scaglie di selce tagliate in maniera disomogenea. Il paramento è legato da conglomerato cementizio, che in molte porzioni della muratura risulta esposto a seguito del crollo del paramento.

8 x 8 m ca (mausoleo) 10 x 12 m ca (area circostante recintata) Visibile Non identificata

Pagine