Title |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 348 | 00169 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro, di età romana, visibile all'interno di un cortile condominiale; il sepolcro, a pianta circolare, conserva due file di blocchi parallelepipedi in travertino, coronate da una cornice modanata, sormontata a sua volta dai resti di un'altra fila di blocchi del tamburo, per un |
8.80 m ca (diametro resti) | Visibile | Funeraria |
Area 529 | 00169 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa che non è stato possibile individuare, perchè insistono all'interno di un'area inaccessibile e recintata. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 598 | 00169 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. Notizie riguardanti l'area vengono fornite da Quilici: "220 m. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1756 | 00169 |
![]() |
Si tratta di un edificio che originariamente, secondo notizie raccolte sul luogo, apparteneva ad un convento di frati, ceduto recentemente a privati e adibito a laboratorio di restauro; è stato ristrutturato ed intonacato di rosso. |
3 m ca (lunghezza muro) | Visibile | Funeraria, Non identificata, Abitativa, Produttiva |
Area 1155 | 00169 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, a cui non è possibile accedere perchè collocata in un terreno recintato e di proprietà privata. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1972 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di villa Mellini e di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare. |
38 x 18 m ca (dim. resti) | Non accessibile | Non identificata, Abitativa |
Area 522 | 00169 |
![]() |
Si tratta di una torre medievale del XII secolo, a pianta quadrata realizzata con murature in blocchetti irregolari di tufo, selce e travertino, con alcuni elementi in laterizio identificabili negli architravi al di sopra delle finestre. |
8 x 8 m ca (dim.resti) | Visibile | Difensiva |
Area 1751b | 00169 |
![]() |
L'area dei frammenti fittili si dovrebbe trovare in un terreno incolto, situato di fronte al casale, ma dalla ricognizione non è stato individuato nessun frammento di materiale antico. |
80 x 130 m ca (dim. area recintata) | Non visibile | Non identificata |
Area 1830 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di cunicoli che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 2073 | 00169 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e del torraccio di S.Antonio che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata, Difensiva | |
Area 592 | 00169 |
![]() |
L'area comprende alcuni casali, facenti parte del complesso di Case Calde, e materiale archeologico, quasi esclusivamente edilizio (frammenti di tufo e selce); il materiale è visibile su tutta l'area del complesso, lungo lo sterrato d'accesso, nei campi utilizzati a pascolo. |
30 x 50 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva |
Area 334 | 00169 |
![]() |
Si tratta dei resti di una villa di età romana segnalati dalla Carta dell'Agro ed attualmente non più visibili. |
- | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 83 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa e di una cisterna di epoca romana, che non è stato possibile verificare perchè l'area è inaccessibile e completamente ricoperta da alta vegetazione. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica, Abitativa, Produttiva |
Area 185 | 00169 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1752 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, ora non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 251m | 00169 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. |
Dimensioni non rievate | Visibile | Idrica |
Area 1767 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di una concentrazione di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 525 | 00169 |
![]() |
Si tratta di un'area interessata da sondaggi archeologici le cui trincee sono visibili da via P.Togliatti, da cui è possibile leggere un cartello esplicativo: |
950 x 500 m ca (dim.area vincolata) | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 594 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza del complesso di Casa Calda. |
6 x 12 m ca (castello) 6 x 8 m ca (torre) | Visibile | Abitativa, Difensiva |
Area 1063 | 00171 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, di cui non resta traccia. |
Dimensioni non rilevabili | Non visibile | Funeraria |
Area 1060b | 00171 |
Si tratta del forte Prenestino, ex zona militare, risalente alla fine del 1800, dotato di bastioni di fortificazione sui quattro angoli. |
350 x 160 m ca (dim.forte) | Visibile | Difensiva | |
Area 1056 | 00171 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, riferibile ad epoca romana, di cui si riconoscono ancora grandi blocchi in opera quadrata, alcuni dei quali in posizione diversa da quella originaria, da cui non è possibile risalire alla pianta complessiva della struttura. |
60 x 14 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria |
Area 1062 | 00171 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di un sepolcro, non più visibile. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 552 | 00171 |
![]() |
Si tratta di resti di muratura, pertinenti ad un sepolcro di età romana, costituiti da conglomerato cementizio rivestito da paramenti in opera laterizia, blocchetti di tufo, opera listata. |
22 x 20 m ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata |
Area 246 | 00172 |
La villa cosiddetta "ad duas lauros", costruita nel I secolo a.C. sui resti di un edificio più antico, presenta consistenti testimonianze di |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |