Titolo CAPordinamento decrescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 2229 00169

La Carta dell'Agro segnala la presenza di casale e torre Massimi, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 529 00169

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa che non è stato possibile individuare, perchè insistono all'interno di un'area inaccessibile e recintata.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 522 00169 Area 522: particolare della torre

Si tratta di una torre medievale del XII secolo, a pianta quadrata realizzata con murature in blocchetti irregolari di tufo, selce e travertino, con alcuni elementi in laterizio identificabili negli architravi al di sopra delle finestre.

8 x 8 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 1758 00169 Area 1758: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna e di tracce di una villa romana

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di una cisterna e di tracce di villa, non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Idrica, Abitativa, Produttiva
Area 521b 00169 Sospensure pavimentali al 9° Km. della Casilina (Quilici 1974, p.753, fig.1717)

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura di età romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

10 x 12 m ca (area circostante recintata) Non visibile Funeraria
Area 2031 00169 Area 2031: il terreno inaccessibile dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura pertinenti ad una banchina che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Produttiva, Viaria
Area 1753 00169 Area 1753: l'ingresso dell'hotel S.Maura e i resti di strutture di età romana

Si tratta del complesso di S. Maura (la c.d. chiesa), del quale si conservano ancora i ruderi di un'abside con la volta a SE e resti delle murature adiacenti, in calcestruzzo e paramento in opera listata, di tufi e laterizi.

5.42 m ca (larghezza abside desunta da Quilici 1974, pp.745-753) 3.8 m ca (profonditÓ abside desunta da Quilici 1974,pp.745-753) Visibile Non identificata
Area 594 00169 Area 594: Casa Calda- la torre e parte della scala di accesso vista da O

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza del complesso di Casa Calda.

6 x 12 m ca (castello) 6 x 8 m ca (torre) Visibile Abitativa, Difensiva
Area 251l 00169 Area 251: i resti dell'acquedotto all'interno dei campi della Tenuta de 'La Mistica'

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 335 00169 Area 335: l'area, dove avrebbero dovuto trovarsi i frammenti fittili, vista da viale Ciamarra

Si tratta di un'area di frammenti fittili segnalata dalla Carta dell'Agro ed attualmente non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 347b 00169

I cunicoli segnalati dalla Carta dell'Agro non sono più visibili, probabilmente a causa di smottamenti che hanno interrato i resti.

- Non visibile Non identificata
Area 525 00169 Area 525: il cartello dei lavori in corso

Si tratta di un'area interessata da sondaggi archeologici le cui trincee sono visibili da via P.Togliatti, da cui è possibile leggere un cartello esplicativo:
"IV Dipartimento X Ripartizione
Sovrintendenza AABBAA
Interventi per Roma Capitale
L.15.12.1990 n.396

950 x 500 m ca (dim.area vincolata) Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 1867 00169 Area 1867: il sepolcro

Si riconosce un lungo tratto di strada basolata, delimitata a N da una struttura muraria di contenimento realizzata in blocchetti irregolari di tufo che corre parallela al tracciato della strada antica.

120 x 27 m ca (dim.area) Visibile Funeraria, Viaria
Area 2169 00169 Area 2169: il casale

Si tratta di un antico casale ristrutturato di recente ed abitato, che possiede sul retro una torre medioevale a base quadrangolare, con paramento piuttosto disomogeneo in scaglie di selce e marmo, la cui parte superiore è crollata.

80 x 80 m ca (dim. area) Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 600 00169 Area 600: il terreno di proprietà privata

La tagliata stradale ed i basoli fuori posto indicati dalla Carta dell'Agro insistono in una zona di proprietà privata, recintata, non accessibile e visibile unicamente da viale W.Tobagi; anche le proprietà limitrofe sono inaccessibili e hanno reso impossibile individuare l'area in questione.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Viaria, Non identificata
Area 350 00169 Area 350: i condominii di via dei Fagiani

La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1156 00169

La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1959 00169

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’insediamento antico che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Non accessibile Abitativa
Area 2234 00169 Area 2234: la muratura della foresteria della villa in cui si notano resti di muratura antica

Si tratta di una villa del 1918 a pianta quadrata, su tre piani, con tetto a quattro spioventi.

100 x 50 m ca Visibile Non identificata, Abitativa
Area 1751b 00169 Area 1751: il campo adiacente al casale dove avrebbe dovuto insistere l'area di frammenti fittili

L'area dei frammenti fittili si dovrebbe trovare in un terreno incolto, situato di fronte al casale, ma dalla ricognizione non è stato individuato nessun frammento di materiale antico.
Non più visibili

80 x 130 m ca (dim. area recintata) Non visibile Non identificata
Area 523 00169 Area 523: la zona dove dovrebbero insistere i resti antichi

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa, non più visibili perchè l'area è stata probabilmente reinterrata dopo gli interventi della S.A.R. negli anni 1966-1967.

- Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 1811 00169 Area 1811: le strutture visibili dall'esterno della recinzione

Si tratta dei resti del cosiddetto sepolcro della 'Mummia di Grottarossa', rinvenuto nel 1964, il cui sarcofago, con il corredo della celebre mummia, è attualmente conservato al Museo Nazionale Romano.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria, Viaria
Area 2051 00169

La Carta dell'Agro segnala la presenza di casale Magri e di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 595 00169 Area 595: il giardino pubblico lungo via di Casa Calda

L'area, segnalata dalla Carta dell'Agro per la presenza di frammenti fittili, è attualmente adibita a giardino pubblico, e vi si riscontra la sola presenza di frammenti di tufo. Notizie sull'area sono fornite da Quilici: "160 m.

30 x 50 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 251m 00169 Area 251: i resti dell'acquedotto all'interno della Tenuta de'La Mistica'

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.

Dimensioni non rievate Visibile Idrica

Pagine