Title |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 2169 | 00169 |
![]() |
Si tratta di un antico casale ristrutturato di recente ed abitato, che possiede sul retro una torre medioevale a base quadrangolare, con paramento piuttosto disomogeneo in scaglie di selce e marmo, la cui parte superiore è crollata. |
80 x 80 m ca (dim. area) | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva |
Area 600 | 00169 |
![]() |
La tagliata stradale ed i basoli fuori posto indicati dalla Carta dell'Agro insistono in una zona di proprietà privata, recintata, non accessibile e visibile unicamente da viale W.Tobagi; anche le proprietà limitrofe sono inaccessibili e hanno reso impossibile individuare l'area in questione. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria, Non identificata |
Area 1156 | 00169 |
La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 523 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa, non più visibili perchè l'area è stata probabilmente reinterrata dopo gli interventi della S.A.R. negli anni 1966-1967. |
- | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 350 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 528 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa antica, non più visibili. Le strutture antiche, segnalate dall'Ashby, sono state demolite in un periodo non meglio precisabile. |
- | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 1959 | 00169 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’insediamento antico che non è stato possibile verificare. |
Non accessibile | Abitativa | ||
Area 2234 | 00169 |
![]() |
Si tratta di una villa del 1918 a pianta quadrata, su tre piani, con tetto a quattro spioventi. |
100 x 50 m ca | Visibile | Non identificata, Abitativa |
Area 595 | 00169 |
![]() |
L'area, segnalata dalla Carta dell'Agro per la presenza di frammenti fittili, è attualmente adibita a giardino pubblico, e vi si riscontra la sola presenza di frammenti di tufo. Notizie sull'area sono fornite da Quilici: "160 m. |
30 x 50 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 1811 | 00169 |
![]() |
Si tratta dei resti del cosiddetto sepolcro della 'Mummia di Grottarossa', rinvenuto nel 1964, il cui sarcofago, con il corredo della celebre mummia, è attualmente conservato al Museo Nazionale Romano. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria, Viaria |
Area 2051 | 00169 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di casale Magri e di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva | |
Area 1154 | 00169 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare perchè collocata in un campo privato e recintato. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 521b | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura di età romana, oggi non più visibili. |
10 x 12 m ca (area circostante recintata) | Non visibile | Funeraria |
Area 251l | 00169 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 347b | 00169 |
I cunicoli segnalati dalla Carta dell'Agro non sono più visibili, probabilmente a causa di smottamenti che hanno interrato i resti. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 518 | 00169 |
![]() |
Sono state identificate, sul margine di terreno tagliato durante la costruzione della ferrovia Roma-Pantano, tre lembi di muratura leggermente sporgenti dalla sezione. |
A) 1.10 m ca (visibile solo in sezione) B) 1.70 m ca (visibile solo in sezione) C) 1.40 m ca (visibile solo in sezione) | Visibile | Non identificata |
Area 348 | 00169 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro, di età romana, visibile all'interno di un cortile condominiale; il sepolcro, a pianta circolare, conserva due file di blocchi parallelepipedi in travertino, coronate da una cornice modanata, sormontata a sua volta dai resti di un'altra fila di blocchi del tamburo, per un |
8.80 m ca (diametro resti) | Visibile | Funeraria |
Area 1870 | 00169 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva | |
Area 2177 | 00169 |
![]() |
Si tratta di due casali costruiti su due piani: quello posto più a S è sottoposto a vincolo archeologico (informazione avuta dal proprietario) e il casale posto più a N è circondato da una consistente quantità di materiale archeologico (resti di colonne marmoree, meta di una macina per il grano, |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva |
Area 524 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di un impianto idraulico non più visibili. Nel 1971, durante indagini preventive, la S.A.R. |
- | Non visibile | Idrica |
Area 529 | 00169 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa che non è stato possibile individuare, perchè insistono all'interno di un'area inaccessibile e recintata. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 1752 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, ora non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 1767 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di una concentrazione di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 1756 | 00169 |
![]() |
Si tratta di un edificio che originariamente, secondo notizie raccolte sul luogo, apparteneva ad un convento di frati, ceduto recentemente a privati e adibito a laboratorio di restauro; è stato ristrutturato ed intonacato di rosso. |
3 m ca (lunghezza muro) | Visibile | Funeraria, Non identificata, Abitativa, Produttiva |
Area 1972 | 00169 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di villa Mellini e di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare. |
38 x 18 m ca (dim. resti) | Non accessibile | Non identificata, Abitativa |