Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 3919 | 00133 |
Si tratta di un'area di frammenti segnalata dalla Carta dell'Agro che non è stato possibile verificare. Notizie in questione vengono fornite da Quilici, che, in questo punto, ha notato "tegole [...] e ceramica in pasta arancione, da riferire ad età imperiale". (Quilici 1974, p.683). |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1719 | 00133 |
La Carta dell’Agro segnala in questa zona la presenza di resti pertinenti ad un ponte, che non è stato possibile veriifcare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 4612 | 00133 |
![]() |
Si riconoscono frammenti fittili in un piccolo bosco di pini e la visibilità di tali frammenti è limitata dalla presenza di folta vegetazione. I frammenti sono visibili in quantità maggiore nella zona più ad E dell'area (6 x 3 m ca). Il Quilici identifica l'area come 'villa rustica'. |
120 x 10 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4680 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. Quilici identifica in quest'area frammenti di tegole ed anfore riferibili ad età ellenistica, intravedendo anche la sezione di una strada antica. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4690 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area i resti della cosidetta torre Brunori: oggi quel che rimane della torre si trova in un giardino condominiale all'interno di una recinzione in cattivo stato di manutenzione. |
50 x 25 m ca | Visibile | Difensiva |
Area 4654 | 00133 |
![]() |
Si tratta di resti di epoca romana, riferibili ad una cisterna. Attualmente sono visibili due strutture murarie con orientamento NE-SO e NO-SE, che fanno parte dell'angolo settentrionale della cisterna. |
10 x 10 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica, Non identificata |
Area 4665 | 00133 |
![]() |
L'area è interessata attualmente da scavi archeologici condotti dall'Università di 'Tor Vergata'. Sono stati riportati alla luce numerosi ambienti di una villa rustica che dal II secolo a.C. |
150 x 200 m ca (dim.area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 5024 | 00133 |
![]() |
Si tratta dei resti di un tratto basolato pertinente probabilmente all'antica via Gabina. La strada, risparmiata dall'urbanizzazione di via Mitelli, si trova ad una quota inferiore rispetto all'attuale piano stradale. |
90 x 2.60 m ca (dim.tratto E) 179 x 2.60 m ca (dim.tratto O) | Visibile | Viaria |
Area 4676 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile rilevare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 251e | 00133 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. |
1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica |
Area 3923 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 340 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una struttura, di età romana, con paramento in opera reticolata, tagliata dalla trincea realizzata per la costruzione della ferrovia Roma-Pantano. E' costituita da cubilia di tufo rosso e giallo (12 x 11cm ca), ed ha un orientamento NO-SE. |
8 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 1355 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1763 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una struttura visibile in sezione, di età romana, costituita da calcestruzzo di selce, di forma quadrangolare, posta a circa 1 m dal piano del binario, della quale è visibile solo il lato S, in quanto i lati ad O, E e N scompaiono in parete. |
6.30 m ca (dim. resti lato S) | Visibile | Non identificata |
Area 1375 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4610 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di resti di una villa di età romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 1567 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di resti di muratura e di una cisterna, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Idrica, Non identificata |
Area 588b | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili (area 588a) e alcuni resti di strutture murarie, che non sono state individuate. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1368 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro menziona in questo luogo un sepolcro, mentre il Quilici parla di una probabile cisterna: "Di fronte al castello, sull'altro lato della strada, la linea ferrata seziona una grossa costruzione fornita di speroni, forse cisterna: |
12 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 4359 | 00134 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4415 | 00134 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4629 | 00134 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area 'casale settima la torre'. Si tratta di un casale a pianta rettangolare, con torre annessa, che si trova all'interno di una proprietà privata, recintata ma in stato di completo abbandono. Entrambi gli edifici versano in pessimo stato di conservazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 5347 | 00134 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 4424 | 00134 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza del casale Torre del vescovo e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4642 | 00134 |
![]() |
Si tratta di due capitelli, molto rovinati, probabilmente di diversa fattura, su cui sono visibili decorazioni a foglie d'acanto, utilizzati a scopo ornamentale. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |