Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 1719 | 00133 |
La Carta dell’Agro segnala in questa zona la presenza di resti pertinenti ad un ponte, che non è stato possibile veriifcare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 4605 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala tracce di villa oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 1367a | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 4656b | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro indica la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. In quest'area Quilici ha individuato una serie di frammenti di ceramica e di materiale edilizio riferibili a una villa di età tardo repubblicana (Quilici 1974, p.632). |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 2067 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 4677b | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un antico tracciato della via Labicana, oggi non più visisbile. |
- | Non visibile | Viaria | |
Area 4658 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili composta soprattutto da ceramica, laterizi e intonaco. |
70 x 70 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 590 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 4669 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili, composta principalmente da ceramica comune e laterizi, localizzata nei pressi di un casale moderno in completo stato di abbandono. |
30 x 20 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4740 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di una tomba che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 331 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana oggi non più visibili. Nell'area circostante al punto segnalato dalla Carta dell'Agro si nota un limitato spargimento di frammenti di materiale antico, forse riferibile alla villa in questione. |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 321b | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 321a) e di un'area di frammenti fittili, di cui risultano visibili solo pochissimi frammenti di laterizi e ceramica di epoca romana. |
70 x 30 m ca (dim. area frammenti) | Visibile | Non identificata |
Area 341 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area archeologica all'interno della quale è possibile riconoscere, sulla parete S della sezione della ferrovia, due strutture murarie di età romana, parallele tra di loro e tagliate dai binari. |
40 cm ca (spessore resti) 75 cm ca (h struttura posta ad E) 105 cm ca (struttura posta ad O) | Visibile | Non identificata |
Area 1361 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una vasta area archeologica, che comprende una zona di campagna non coltivata, posta a circa 3 m di altezza dal piano stradale odierno della via Casilina, che oblitera delle strutture murarie e probabili sepolcri. |
190 x 150 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 4685 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente localizzata all'interno di un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata, interessato da lavori di sistemazione per il Giubileo del 2000. |
20 x 20 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 1367b | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 3888 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un pinnacolo dell'acquedotto Felice, in buono stato di conservazione. La struttura, realizzata in epoca moderna, è costruita con materiale di recupero pertinente ad una vicina area di frammenti fittili (area 3919). |
2 x 2 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica |
Area 251g | 00133 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. |
1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica |
Area 3927 | 00133 |
La Carta dell'Agro descrive in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1368 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro menziona in questo luogo un sepolcro, mentre il Quilici parla di una probabile cisterna: "Di fronte al castello, sull'altro lato della strada, la linea ferrata seziona una grossa costruzione fornita di speroni, forse cisterna: |
12 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 1763 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una struttura visibile in sezione, di età romana, costituita da calcestruzzo di selce, di forma quadrangolare, posta a circa 1 m dal piano del binario, della quale è visibile solo il lato S, in quanto i lati ad O, E e N scompaiono in parete. |
6.30 m ca (dim. resti lato S) | Visibile | Non identificata |
Area 4608 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
- | Non accessibile | Non identificata |
Area 1568 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 2065 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna che, anche se visibile, non è stato possibile posizionare a causa dell'inaccessibilità dell'area. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica |
Area 1567 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di resti di muratura e di una cisterna, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Idrica, Non identificata |