Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 1361 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una vasta area archeologica, che comprende una zona di campagna non coltivata, posta a circa 3 m di altezza dal piano stradale odierno della via Casilina, che oblitera delle strutture murarie e probabili sepolcri. |
190 x 150 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 4655 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. In questa stessa zona, Quilici ha individuato un'area di frammenti fittili, riferibili ad una villa rustica. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 4666 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. Nel luglio del 1999, durante lavori preventivi alla sistemazione del terreno, sono stati messi in luce i resti di una cisterna in scaglie di selce e malta e una struttura muraria orientata N-S. |
Visibile | Non identificata | |
Area 3924 | 00133 |
La Carta dell'Agro descrive in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4677a | 00133 |
![]() |
Si tratta di una vasta area localizzata a ridosso del fosso del Cavaliere dove sono stati individuati scarsi frammenti di basoli stradali e cinque blocchi interi di basoli probabilmente riferibili all'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro 60 m ca a NE dell'area in questione. |
100 x 100 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4603 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili in cui si riconoscono solo pochi frammenti di ceramica comune. |
65 x 25 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 1760 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una struttura quadrangolare, di età romana, in calcestruzzo di selce; il monumento, parzialmente coperto dalla vegetazione, è da mettere in relazione ad altri due ruderi, di fattura e tipologia simili, situati nelle vicinanze (aree 1759 e 1763); potrebbe trattarsi di strutture con fu |
5 m ca (dim.resti lato S) | Visibile | Non identificata |
Area 4614 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di un casale (area 4614a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. Il Quilici segnala in quest'area la presenza di una "villa rustica su sito arcaico e sepolcro" (Quilici 1974, p.597). |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 333 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di antiche cave che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Produttiva |
Area 1629 | 00133 |
![]() |
All'interno del deposito la Carta dell'Agro segnala la presenza di sostruzioni della via Latina, ma non potendo accedere al deposito non è stato possibile verificarne l'esistenza. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria |
Area 398b | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fitttili e un abitato antico che non è stato possibile verificare. |
300 x 150 m ca (dim.area recintata) | Non accessibile | Abitativa, Non identificata | |
Area 1367e | 00133 |
![]() |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 251j | 00133 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. |
1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica |
Area 4615 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tagliata stradale non più visibile poichè coperta dall'attuale via di Villabate. Il Quilici definisce il tracciato stradale come "via dell'Osa per Roma Vecchia" (Quilici 1974, p.596). |
Non visibile | Viaria | |
Area 4678 | 00133 |
![]() |
Si tratta d un'area di frammenti di ceramica e laterizi di piccole dimensioni. Quilici ha individuato in quest'area frammenti di marmo bianco, spezzoni di tufo e selce, frammenti di tegole, ceramica sigillata riferibili ad età imperiale. |
20 x 20 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4688 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di materiale fittile di cui sono stati rilevati pochi frammenti a causa della presenza di terreno dilavato che ha obliterato l'originaria superficie. |
70 x 50 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 345b | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro di cui non rimane traccia. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 591 | 00133 |
![]() |
Il materiale archeologico è visibile su tutta la superficie indicata dalla Carta dell'Agro, ovvero il tracciato di campagna, orientato NO-SE, che collega i casali de La Mistica a casale Sbardella: tufo, selce, frammenti di laterizi sono presenti sul terreno; lungo il vialetto stesso, due pilastri |
50 x 100 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 1352 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala alcuni basoli fuori posto, non individuabili al momento della ricognizione perchè compresi in una zona coperta da fitta vegetazione. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 1364 | 00133 |
![]() |
Il castello è formato da numerosi corpi di fabbrica disposti ad E e ad O di una stradina che ricalca il percorso di un tracciato antico. " Torre Nova è ancor oggi tra i più noti casali del territorio romano. |
80 x 470 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata, Difensiva, Abitativa, Produttiva |
Area 4659 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un casale moderno formato da 3 corpi di fabbrica comunicanti sviluppati su di un unico piano, ad eccezione di quello centrale. |
50 x 10 m ca (dim.casale) | Non visibile | Non identificata |
Area 1570 | 00133 |
![]() |
L'area in questione avrebbe dovuto essere occupata da un tratto dell'antico tracciato stradale corrispondente a via Prenestina, oggi non più visibile; probabilmente il tratto è stato sezionato in questo punto dallo scasso necessario alla realizzazione del G.R.A.. |
Non visibile | Viaria | |
Area 3918 | 00133 |
In questo punto la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4670 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una cisterna di età romana a cinque navate sorretta da pilastri con base in blocchetti di selce. La struttura è in parte scavata nel banco roccioso naturale ed in parte realizzata con elevato in muratura. |
24 x 12 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 399 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile, (area 399a) di un'area di frammenti fittili e di resti di muratura, oggi non più visibili. |
220 x 70 m ca (dim.area) | Non visibile | Non identificata |