Descrizione:
In questo punto la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. Notizie più dettagliate sulla concentrazione dei frammenti sono fornite da Quilici, che, in questo punto, localizza "una gran quantità di materiale edilizio antico: spezzoni di blocchi parallelepipedi di peperino [...], spezzoni di tufo e di selce, calcinacci e tegole". (Quilici 1974, p.852-853). Al momento della ricognizione l'area era interessata da indagini archeologiche condotte dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, condotte mediante l'esecuzione di trincee parallele orientate E-O. Ad un esame delle trincee, condotto però da diversi metri di distanza, non è risultata la presenza di strutture antiche.
Non rilevabili/non accessibili
Dimensioni: Dimensioni non rilevate
Localizzazione
I resti archeologici:
L'area è collocata in un campo privato e recintato, che non sembra coltivato né arato di recente. Il terreno circostante alla collocazione dell'area di frammenti non è edificato.
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Non identificata
Visibilità:
Non accessibile
Riferimenti:
"Carta dell'Agro" (1988), 1990 F 25 n. 196: Area di frammenti fittili.
L.Quilici, Collatia, Roma 1974, pp.852-853.
Fotografie:
Fotografie attuali
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.