Title CAPsort descending Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 3779 00132

Si tratta di un sepolcro rupestre scavato nel banco di tufo e solo in parte visibile; la folta vegetazione che lo ricopre permette di scorgerne solo l'ingresso del sepolcro.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 4301a 00132 Area 4301: il castello di Lunghezza

La Carta dell'Agro segnala la presenza del Castello di Lunghezza, visibile, e di una tomba, di cunicoli e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare (area 4301b).
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Difensiva
Area 3792 00132 Area 3792: il terreno oggetto di indagini preventive per la nuova viabilità

Si tratta di un'area di 80 x 40 m ca interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I cantieri insistono in una vasta area compresa tra il fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni.

80 x 40 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 3753 00132 Area 3753: la tagliata stradale pertinente all'antico tracciato della via Collatina

Si tratta di una tagliata stradale pertinente all'antico tracciato della via Collatina, oggi solo in parte visibile perché ricoperta da folta vegetazione. La tagliata è ricavata in una collina compresa tra il fosso dei Ponzoni ad O ed il fosso di Montegiardino ad E.

6 x 80 m ca (dim. resti) Visibile Viaria
Area 3800 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. L'area era già stata segnalata da Quilici (Quilici 1974, p.390) ed indicata come ricca di frammenti ceramici riferibili al V-III secolo a.C.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 338 00133 Area 338: il terreno dove si trovano i frammenti di basalto

Si tratta di pochi frammenti di basalto probabilmente appartenenti all'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 4657 00133 Area 4657: i resti di epoca romana

Durante i lavori per la costruzione della fermata Grotte Celoni della nuova metropolitana C, sono stati messi in luce resti di epoca romana; si tratta di una struttura muraria con orientamento SE-NO (6 m ca) realizzata in blocchetti di tufo e malta e di una struttura a pianta quadrata riferibile

10 x 10 m ca (dim.area) 4 x 4 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 4668 00133 Area 4668: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4604 00133 Area 4604: l'area interessta da un progetto di valorizzazione da parte del Comune di Roma

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1759 00133 Area 1759: la struttura di età romana

Si distingue una struttura di età romana, in calcestruzzo di selce e di forma quadrangolare. Il lato meridionale è caratterizzato da un'apertura, probabilmente aggiunta in un momento successivo per l'adattamento della struttura ad abitazione.

4.80 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 1367f 00133

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 395 00133 Area 395: il casale sorto su una cisterna di età romana

Si tratta di un casale di epoca moderna a pianta quadrangolare, orientato NE/SO; la posizione della struttura, posta su un declivio, ne determina il dislivello di altezza. L'edificio, con tetto a spiovente, presenta una scalinata esterna posta nell'angolo NO e l'intonaco di colore rosa.

30 x 40 m ca (dim. casale) 10 x 6.5 m ca (dim. cisterna) Visibile Idrica, Abitativa, Produttiva
Area 583 00133 Area 583: particolare della struttura

La Carta dell'Agro segnala in quest'area un fontanile ed un casale compresi in un'area di proprietà privata.

100 x 50 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva, Idrica
Area 1568 00133 Area 1568: la scuola elementare ed il piazzale antistante

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Funeraria
Area 251e 00133 Area 251: particolare dei resti

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.

1000 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 3919 00133

Si tratta di un'area di frammenti segnalata dalla Carta dell'Agro che non è stato possibile verificare. Notizie in questione vengono fornite da Quilici, che, in questo punto, ha notato "tegole [...] e ceramica in pasta arancione, da riferire ad età imperiale". (Quilici 1974, p.683).

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2065 00133 Area 2065: l'apertura che probabilmente indica la presenza della cisterna

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna che, anche se visibile, non è stato possibile posizionare a causa dell'inaccessibilità dell'area.
Visibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica
Area 3932 00133

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 1353 00133 Area 1353: il terreno segnalato dalla Carta dell'Agro per la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 1373 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

100 x 70 m ca (dim. area) Non accessibile Non identificata
Area 1364 00133 Area 1364: la chiesa

Il castello è formato da numerosi corpi di fabbrica disposti ad E e ad O di una stradina che ricalca il percorso di un tracciato antico. " Torre Nova è ancor oggi tra i più noti casali del territorio romano.

80 x 470 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 4679 00133 Area 4685: il terreno dove si trovano i frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente localizzata all'interno di un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata, interessato da lavori di sistemazione per il Giubileo del 2000. Sono stati individuati frammenti di ceramica e di laterizi.

150 x 200 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 581 00133 Area 581: i resti della torre visti dal limite della proprietà privata

Per quello che è possibile vedere dalle vie d'accesso (unici punti di osservazione della struttura), della torre rimane parte dell'alzato della parete SO (4-5 m ca di lato x 3-4 m ca di altezza) ed una minima porzione della parete SE.

5 x 5 m ca (dim.resti) 3-4 m ca (h resti) Visibile Difensiva
Area 4689 00133 Area 4689: i resti della torre del Sasso

Sulla sommità di un poggio sono visibili i resti della Torre del Sasso che consistono in parti di conglomerato, le cui dimensioni non sono rilevabili a cusa dei rovi che li ricoprono. Lungo le pendici del poggio sono visibli resti di laterizi concentrati pevalentemente lungo i lati S ed E.

70 x 70 m ca (dim.area) Visibile Difensiva
Area 333 00133 Area 333: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una cava

La Carta dell'Agro segnala la presenza di antiche cave che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Produttiva

Pages