Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 3795 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. L'area era già stata segnala da Quilici (Quilici 1974, p.358) e identificata come una villa rustica non più visibile. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2060 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 2060a) e di tracce di una villa romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 2072 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3699 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3665b | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna (area 3665a) e di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
Area 400 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area un elemento storico-monumentale; si tratta di un pinnacolo dell'Acquedotto Felice, ben conservato, costituito da un dado quadrangolare di base, sopra il quale è posto un pilastro di sezione e base rettangolare, terminante a cuspide. |
1.50 x 1.50 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 197 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4612 | 00133 |
![]() |
Si riconoscono frammenti fittili in un piccolo bosco di pini e la visibilità di tali frammenti è limitata dalla presenza di folta vegetazione. I frammenti sono visibili in quantità maggiore nella zona più ad E dell'area (6 x 3 m ca). Il Quilici identifica l'area come 'villa rustica'. |
120 x 10 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 1367a | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 251f | 00133 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. |
1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica |
Area 4677b | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un antico tracciato della via Labicana, oggi non più visisbile. |
- | Non visibile | Viaria | |
Area 4654 | 00133 |
![]() |
Si tratta di resti di epoca romana, riferibili ad una cisterna. Attualmente sono visibili due strutture murarie con orientamento NE-SO e NO-SE, che fanno parte dell'angolo settentrionale della cisterna. |
10 x 10 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica, Non identificata |
Area 4665 | 00133 |
![]() |
L'area è interessata attualmente da scavi archeologici condotti dall'Università di 'Tor Vergata'. Sono stati riportati alla luce numerosi ambienti di una villa rustica che dal II secolo a.C. |
150 x 200 m ca (dim.area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 337 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili costituita da pochissimi frammenti di laterizi. |
280 x 430 m ca (dim.area desunte dalla Carta dell'Agro) | Visibile | Non identificata |
Area 4653 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala resti di una villa romana non più visibili. Nella stessa area Quilici ha segnalato un'area di frammenti fittili riferibili ad una villa rustica di età imperiale e basoli riferibili ad una strada lastricata dei quali non rimane più traccia. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 4676 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile rilevare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 1719 | 00133 |
La Carta dell’Agro segnala in questa zona la presenza di resti pertinenti ad un ponte, che non è stato possibile veriifcare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 392b | 00133 |
![]() |
Si tratta del complesso denominato "I Caminetti" comprendente oltre ad un sepolcro, una cisterna e due casali moderni (area 392a), collocati lungo il declivio settentrionale di una collina, anche i resti della villa segnalati dalla Carta dell'Agro non più visibili a causa della folta vegetazione |
2.9 x 1.2 km ca (dim. area) | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 3923 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4684 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di epoca romana che non è stato possibile verificare. |
100 x 70 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 1361 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una vasta area archeologica, che comprende una zona di campagna non coltivata, posta a circa 3 m di altezza dal piano stradale odierno della via Casilina, che oblitera delle strutture murarie e probabili sepolcri. |
190 x 150 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 4605 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala tracce di villa oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 4677a | 00133 |
![]() |
Si tratta di una vasta area localizzata a ridosso del fosso del Cavaliere dove sono stati individuati scarsi frammenti di basoli stradali e cinque blocchi interi di basoli probabilmente riferibili all'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro 60 m ca a NE dell'area in questione. |
100 x 100 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 1367d | 00133 |
![]() |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 251i | 00133 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. |
1000 m ca (lunghezza resti) | Non accessibile | Idrica |