Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 156ao | 00185 |
![]() |
Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica, Difensiva |
Area 4801 | 00186 |
![]() |
Si tratta dell'obelisco in granito che orna la fontana dei Quattro Fiumi in piazza Navona, opera di G.L.Bernini. Erroneamente si è considerato l'obelisco come elemento di ornamento della spina dello stadio di Domiziano, da questi fatto tagliare e trasportare dall'Egitto. |
25 x 15 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4642 | 00134 |
![]() |
Si tratta di due capitelli, molto rovinati, probabilmente di diversa fattura, su cui sono visibili decorazioni a foglie d'acanto, utilizzati a scopo ornamentale. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 804 | 00143 |
La Carta dell'Agro indica la presenza di una villa romana, che non è stato possibile verificare perchè all'interno di una proprietà privata recintata. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 1429 | 00174 |
![]() |
Si tratta dei resti di tre strutture murarie in opera reticolata, che formano un ambiente a pianta rettangolare. L'area, segnalata dalla Carta dell'Agro come cisterna, si trova 200 m ca a NE del percorso dell'aqua Marcia, Tepula e Iulia. |
10 x 10 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica |
Area 664 | 00174 |
![]() |
Si tratta di alcuni lacerti di strutture murarie che si addossano alle strutture dell'acquedotto della Marcia, Tepula, Iulia e dell'acquedotto Felice. |
160 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Non identificata |
Area 181 | 00174 |
![]() |
In occasione di alcuni lavori di sistemazione della rete fognaria sono stati ritrovati resti archeologici piuttosto consistenti relativi ad un tratto stradale basolato con un orientamento E-O (conservato per 2.2 m ca di larghezza x 4 m ca di lunghezza) e ad una tomba a cappuccina. |
26 x 4 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria, Viaria |
Area 4071b | 00131 |
![]() |
Si tratta di basoli non più in situ. |
150 mq ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4906g | 00143 |
All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 645 | 00166 |
![]() |
La torretta è costruita con una tecnica che utilizza frammenti di selce misti a malta ed intervallati da rari ricorsi in laterizio. |
9.60 x 6.15 m ca (dim. resti) | Visibile | Difensiva |
Area 933 | 00155 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale e di sepolcri. E' stata individuata solo una muratura pertinente con certezza ad un sepolcro, attualmente visibile sul lato S dell'edificio moderno. |
10 x 2 m ca | Visibile | Funeraria |
Area 2516 | 00153 |
![]() |
Al di sopra del terrazzo, sotto il quale è il complesso dell’excubitorium (vedi area ) alle spalle del palazzo prospiciente viale Trastevere n.25, si innalza una struttura in opera laterizia, una torre, di cui è conservato il solo lato E, nella sua parte interna. |
7 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Difensiva |
Area 156bc | 00187 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
50 m ca (dim. lineari resti) | Visibile | Difensiva |
Area 433 | 00135 |
Si tratta di resti consistenti visibili all'interno del giardino della villa che si trova sul colle S.Agata; da un'apertura dell'anta di un cancello di metallo (senza numero civico) si intravede il giardino di una villa privata (ingresso via Vegio n.16) in cui si stanno effettuando lavori di sban |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 4813 | 00186 |
![]() |
Si tratta di un frammento di lastra in travertino con iscrizione indicante i limiti del pomerium di Roma. Al di sopra di essa si trova la traduzione del testo. |
50 x 60 cm ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata |
Area 4658 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili composta soprattutto da ceramica, laterizi e intonaco. |
70 x 70 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4014 | 00143 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili (soprattuto ceramica da mensa) e di alcuni basoli, non più in situ, probabilmente da riferirsi all'antico tracciato della via Tiburtina Valeria. |
90 x 60 m ca (dim.area frammenti) 6 x 6 m ca (dim.area basoli) | Visibile | Non identificata |
Area 3702a | 00182 |
![]() |
Si tratta del sepolcro, a pianta trapezoidale, del fornaio Marcus Vergilius Eurysaces. Il nucleo interno è in opera cementizia ed il basamento è rivestito da cinque filari di tufo, rinforzati agli spigoli con blocchi di travertino. |
8.55 m ca (lato N) 3.77 m ca (lato O) 5.44 m ca (lato S) 6.75 m ca (lato E) (dimensioni desunte da Coarelli 1995, p.233) | Visibile | Funeraria |
Area 198 | 00155 |
![]() |
E' stata individuata una struttura realizzata in opera laterizia con alcune aggiunte in opera listata, in cattivo stato di conservazione, successivamente integrata ed inglobata in strutture più recenti, probabilmente pertinenti ad un fienile dell'adiacente casale Cappellette. |
6 x 6 x 5 m ca (dim.sepolcro) | Visibile | Funeraria |
Area 5341a | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile, e di un'area di frammenti fittili (area 5341b). L'allegato 'G' del Piano delle certezze (elenco dei beni certi della Carta dell'Agro-variante al piano regolatore generale), segnala invece, in questo stesso sito, una torre. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva, Difensiva |
Area 2525 | 00153 |
![]() |
Casa medioevale su due livelli, ricoperta da intonaco di colore giallo, in cui sono stati risparmiati due tratti di muratura laterizia: la ghiera dell’arco ribassato, coronamento dell’antico accesso, e un soprastante arco di scarico. |
6 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Abitativa |
Area 156f | 00153 |
![]() |
L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 4839 | 00186 |
![]() |
Presso via delle Botteghe Oscure, durante lavori di demolizione avvenuti nel 1938, sono venuti alla luce resti di un tempio tuttora visibili. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Culturale |
Area 4669 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili, composta principalmente da ceramica comune e laterizi, localizzata nei pressi di un casale moderno in completo stato di abbandono. |
30 x 20 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |