Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 1750a 00143 Area 1750: il banco di tufo dove sono visibili le aperture

Si tratta di due aperture squadrate ricavate all'interno del banco di tufo (1 x 0.60 m ca) a 3 m ca dal piano stradale. La terza apertura segnalata dalla Carta dell'Agro non è visibile a causa dei rovi che ricoprono la parete di tufo (area 1750b).

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria, Non identificata
Area 2357a 00143

Si tratta del rudere di una torre medievale, di cui, in un angolo, rimane parte dell'alzato, inglobato tra due strutture moderne.
Visibili ma non accessibili

30 x 10 m ca (dim.area) Visibile Difensiva
Area 4625 00134 Area 4625: l'ingresso del Casale Laurentino

La Carta dell'Agro segnala la presenza del casale Laurentino e di materiale archeologico erratico, localizzati all'interno di una proprietà inaccessibile ma ben visibile dall'esterno.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva, Non identificata
Area 1043 00188 Area 1043: il campo disseminato di frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti di selce e di materiale edilizio.
Visibili

30 x 30 m ca (dim.area frammenti) Visibile Non identificata
Area 381 00143 Area 381: il declivio sul quale sono disposti, a terrazza, i blocchi di peperino

Si tratta di un'area segnalata dalla Carta dell'Agro per i resti di una villa romana ed indicata, dal cartello esplicativo del parco, per i resti di una cisterna di una villa rustica.

50 x 40 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1432a 00174 Area 1432: il percorso sotterraneo dell'acquedotto

L'area consiste nei resti del tratto di acquedotto Felice che dal casale di Roma Vecchia corre parallelo alle strutture originali dell' aqua Marcia, per circa 400 m. E' oggi visibile la copertura consolidata della sommità dell'acquedotto.
Visibili

600 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 820h 00174 Area 820: il tratto H del l'acquedotto visto da O

Si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice ancora consistenti. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

650 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 4640 00143 Area 4640: l'area di frammenti fittili all'interno del giardino presso Palazzo Barberini

Si tratta di un'area di frammenti fittili, tra i quali è stato possibile riconoscere tessere di mosaico, anfore, terra sigillata, marmi.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 32 00147 Area 32: Tor Marancia

Si tratta della torre medievale nota con il nome di "Tor Marancia", in perfetto stato di conservazione in quanto restaurata di recente. Si trova su un'altura circondata da una recinzione ma è ben visibile dall'esterno.

6 x 6 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 251e 00133 Area 251: particolare dei resti

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.

1000 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 5221 00123 Area 5221: la cisterna ricoperta di edera

Si tratta di una cisterna a due navate in conglomerato cementizio e scaglie di selce. La struttura è interamente conservata anche se sono visibili cedimenti consistenti che interessano la copertura, probabilmente dovuti ai grossi tronchi di edera che lo ricoprono.

12 x 6 m ca Visibile Idrica
Area 1330 00189 Area 1330: il sepolcro

Si tratta dei resti di un mausoleo a torre, del quale è conservato solamente il conglomerato in opera cementizia con blocchetti di tufo e malta ricca di pozzolana.
Visibili ma non accessibili

3.50 x 3.10 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 691 00143 Area 691: la struttura vista da E

Si tratta di una costruzione a pianta quadrangolare, che affaccia direttamente su via Tuscolana. La struttura, utilizzata attualmente come magazzino, presenta una cortina in opera laterizia (conservata solo in parte) e conglomerato in opera cementizia con scaglie di selce e malta.

15 x 15 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 2512 00153 Area 2512: palazzo Mattei

Il nucleo originario di palazzo Mattei doveva risalire al XIV secolo, ma l’edificio attuale, composto da due corpi di fabbrica, risale alla metà del 1400.

38 x 40 m ca Visibile Abitativa
Area 156aa 00154 Area 156: il tratto delle mura tra p.Bottego e v.le del Campo Boario

L'area è relativa ad un tratto di mura Aureliane ancora ben conservato. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

L'area si estende per una lunghezza di 190 m ca Visibile Difensiva
Area 820t 00182

Tratto dell'Acquedotto Felice comprendente l'arco di Sisto V, fatto costruire dal pontefice Felice Peretti tra il 1585 e il 1590 in occasione dell'apertura delle vie dirette alle chiese di Santa Maria Maggiore e Santa Maria degli Angeli, come ricorda una targa marmorea con iscrizione posta sulla

130 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 4682 00143 Area 4682: il terreno dove sono stati individuati frammenti ceramici

E' stato possibile individuare minuti frammenti di ceramica. L.Quilici notò in quest'area una grande quantità di frantumi di tufo e di selce, tegole ed altri laterizi, frammenti d'anfora e ceramica.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 251m 00169 Area 251: i resti dell'acquedotto all'interno della Tenuta de'La Mistica'

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.

Dimensioni non rievate Visibile Idrica
Area 5246 00188 Area 5246: i resti del tratto basolato visibili lungo via di Valle Muricana

Si tratta dei resti di un tratto basolato. Sono visibili alcuni grossi basoli ad E di via di Valle Muricana, ancora in situ.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 21 00154 Area 21: il materiale archeologico in piazza S.Eurosia

Si tratta di un edificio a pianta rettangolare su due livelli, in buono stato di conservazione, annesso all'attuale cappella dei SS. Isidoro ed Eurosia. Attualmente una porzione dell'edificio ospita un circolo ricreativo (CRAL).
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1515 00143 Area 1515: le cave di proprietà del comune di Roma

Si tratta di una serie di cave, visibili solo dall'esterno della recinzione.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Produttiva
Area 2522 00153 Area 2522: i resti di muratura risparmiati dall'intonaco

Si tratta di una casa medioevale a tre livelli con solo due facciate visibili. La facciata su vicolo dell’Atleta presenta una scala esterna di accesso al piano superiore e al di sopra due aperture con cornice rettilinea, di fattura recente.

6 x 18 m ca Visibile Abitativa
Area 156ai 00185 Area 156: una delle costruzioni sorte al di sopra della Porta Tiburtina

Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica, Difensiva
Area 5410 00186 Area 5410: la scultura raffigurante una gatta

Si tratta di una scultura raffigurante una gatta, reimpiagata come elemento ornamentale nella cornice di Palazzo Grazioli.
Visibili

60 x 60 cm ca Visibile Non identificata
Area 4816 00143 Area 4816: il cortile che si apre dopo aver attraversato l'Arco degli Acetari

Si tratta dell'Arco degli Acetari, così detto perchè probabilmente frequentato dai venditori di acqua acetosa.

20 x 10 m ca (dim.area) Visibile Celebrativa

Pagine