Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 228 00132 Area 228: la proprietà dove si trova l'area di frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili di cui non è possibile fornire nè una descrizione dettagliata nè specificare l'estensione dell'area a causa dell'inaccessibilità del terreno.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 707 00179 Area 707: Torre dell'Angelo-il sepolcro visto da via Latina

Si tratta di un sepolcro a tempietto, in opera laterizia, noto come "Torre dell'Angelo". La struttura, di età romana, deve il suo nome alla presenza di una pittura in cui era forse raffigurato l'arcangelo Michele.

4.70 m ca (lunghezza lato) Visibile Difensiva
Area 4646 00134 Area 4646: una delle statue inserite in nicchie lungo la salita di Montecavallo

Si tratta di materiale archeologico erratico, costituito da statue antiche poste all'interno di nicchie, le quali decorano un muro di contenimento che fiancheggia il lato sinistro della salita di Montecavallo.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5229 00143 Area 5229: il terreno dove si trovano i resti della Domusculta Caparacorum

Si tratta dei resti della Domusculta Capracorum. Sono visibili alcuni lembi di muratura in un terreno a S di via S.Cornelia.

20 x 15 m ca Visibile Culturale, Non identificata
Area 5403 00187 Area 5403: l'obelisco al centro di piazza Bucarest

Si tratta di una copia romana di un obelisco egiziano (dedicato da Adriano al favorito Antinoo), di piccole dimensioni, rinvenuto presso la basilica di Santa Croce in Gerusalemme nel secolo XVI ed eretto nella attuale collocazione da Giuseppe Marini per volere di Pio VII.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile
Area 254 00176 Area 254: i resti visibili dall'esterno della recinzione (vista da N)

Sono visibili sei blocchi di tufo di grandi dimensioni, di cui solo due appaiono in situ e posti perpendicolarmente tra di loro, gli altri quattro non appaiono in posizione originaria anche se sono sicuramente riferibili alla stessa struttura.

8 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 1508 00156 Area 1508: la torre

Si tratta di una torre medievale a pianta quadrata, poggiante su di una balza tufacea.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 2519 00143 Area 2519: l'arco dei Tolomei

Si tratta di un arco a sesto ribassato in ghiera laterizia coperto da volta a crociera. Al di sopra della ghiera è conservato il coronamento a beccatelli di travertino.
Grado di attendibilità certo.
Visibili

6 x 6 m ca Visibile Celebrativa
Area 821h 00143 Area 821: il tratto H dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 3726 00186 Area 3726: la probabile torre medievale

Si tratta di una probabile torre medioevale, oggi trasformata in palazzo. Sulla parete SO, è visibile tra il primo ed il terzo piano, un tratto di muratura in opera laterizia.

8 x 26 m ca Visibile Difensiva
Area 5416 00185 Area 5416: l'obelisco egiziano dell'epoca di Ramsete II (XIII)

Si tratta di un obelisco egiziano dell'epoca di Ramsete II (XIII a.C.). E' l'ultimo obelisco egiziano rinvenuto a Roma. Il reimpiego nell'attuale collocazione risale all'età umbertina.
Visibili

6.5 m ca (altezza obelisco) Visibile
Area 308 00177 Area 308: particolare delle strutture murarie

I resti segnalati riguardano una struttura costituita da blocchetti di tufo giallo di cui non è possibile indicare con precisione la cronologia; tale struttura è poco visibile ma fa presupporre l'esistenza di una parte interrata.

2 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 157h 00187 Area 157: il tratto H delle mura Aureliane

Si tratta dei resti di una porzione delle mura Serviane conservati per un'altezza di 5 m ca.

10 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 4906e 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 753 00139 Area 753: veduta del giardino pubblico in cui si notano le rcate

L’area è relativa ad una struttura costituita da quattordici archi consecutivi, con andamento lineare in direzione NNO-SSE, in conglomerato cementizio (costituito da frammenti di tufo di colore giallo e rosso e malta di colore grigio chiaro) e rivestimento in opera laterizia.

85 m ca (dim.lineari unico lato conservato della struttura) 3.60 m ca (dim.luce archi) Visibile Non identificata
Area 4670 00133 Area 4670: il terreno dove insiste la cisterna romana

Si tratta di una cisterna di età romana a cinque navate sorretta da pilastri con base in blocchetti di selce. La struttura è in parte scavata nel banco roccioso naturale ed in parte realizzata con elevato in muratura.

24 x 12 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 52 00178 Area 52: parco delle tombe della via Latina

"L'attuale parco detto 'delle tombe latine' costituisce uno dei pochissimi settori della via che ha conservato, in mezzo ad uno dei più squallidi quartieri della periferia romana, il suo aspetto originario" (Coarelli 1993, p.138). Ciò si deve agli scavi eseguiti negli anni 1857-58 da un privato.

460 x 50 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 3740 00186 Area 3740: la facciata principale della chiesa di S.Lucia della Tinta

Si tratta della chiesa di S.Lucia della Tinta, che ancora conserva l’abside estradossato e parte della parete sinistra in muratura laterizia di età medioevale. Al di sopra è visibile la cornice a denti di sega e mensole marmoree.

14 x 16 m ca (dim.resti) Visibile Culturale
Area 511 00158 Area 511: le arcate di Ponte Milvio

Il ponte risulta visibile e tuttora percorribile; la costruzione attuale, anche se con molteplici restauri, è sostanzialmente quella del 109 a.C. dovuta al censore di quell'anno M. Emilio Scauro; il ponte è comunque noto già da fonti dell'anno 207 a.C..

130 x 10 m ca (dim. resti) Visibile Viaria
Area 1831 00138 Area 1831: la struttura B

Si tratta dei resti di due strutture murarie: la prima (A), posta parallelamente a via del Monte di Casa, all'altezza dell'incrocio con via L. Maddaleno, è una struttura lineare, lunga 33 m ca e larga 80 cm ca, in blocchi di tufo, appena affiorante dal piano di calpestio.

33 x 0.80 m ca (dim. struttura A) 3 x 3 m ca (dim. struttura B) Visibile Non identificata
Area 5603 00184 Area 5603: il retro della chiesa di S.Pudenziana dove si trovano i resti dell'edificio termale

Sul retro della chiesa di S.Pudenziana sono visibili i resti di un edificio termale in opera laterizia con alcuni innesti di opus spicatum. All'interno della chiesa sono visibili sette archi per lato in opera laterizia, sormontati da finestre tamponate.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 762 00154 Area 762: la struttura muraria

Si tratta di una struttura muraria costituita da blocchi di tufo di colore giallo che presenta restauri nella parte superiore. Attualmente al di sopra della struttura è il terrazzo del palazzo corrispondente al civico 79.
Visibili

6.90 m ca Visibile Non identificata
Area 4457a 00134 Area 4457: il casale ed il terreno adiacente

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili (area 4457b) e di resti di muratura.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1340a 00189 Area 1340: il sepolcro A visto dall'esterno della recinzione

Si tratta di un'area di notevoli dimensioni, caratterizzata dalla presenza di tre sepolcri (1340a, b, c) e di parte del tracciato antico della via Flaminia (area 1340d).

300 x 100 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 3752 00132 Area 3752: il terreno dove sono stati rinvenuti i frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili mista a materiale da costruzione collocata ai margini di un campo coltivato. Si riconoscono frammenti ceramici, laterizi e malta.
Visibili

130 x 55 m ca (dim. area) Visibile Non identificata

Pagine