Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 3920 | 00133 |
In quest'area la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e di un sito preistorico che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 803 | 00158 |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di una grotta che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2156 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 3762 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4305 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 2367 | 00178 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3952 | 00153 |
![]() |
Si tratta dei resti del ponte Sublicio (il primo ricordato dalle fonti antiche), costruito interamente in legno, che doveva collegare Roma con l’altra sponda del Tevere. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria |
Area 2010a | 00144 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana che non è stato possibile verificare; in un vicino cantiere si scorgono resti, probabilmente riferibili ad una villa (area 2010b). |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 5332 | 00143 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tagliata stradale che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 241 | 00166 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2168 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 3770 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2388 | 00134 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4925 | 00187 |
![]() |
Gli scavi archeologici condotti nell'ultimo decennio sotto alla chiesa di S.Lorenzo in Lucina hanno rimesso in luce, sopra ad una Domus della metà del I secolo a.C., i resti di un'aula in cui si può riconoscere il Titulus Lucinae. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa |
Area 927 | 00164 |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1113 | 00135 |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area dei cunicoli, oggi non più visibili. |
- | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2193 | 00166 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 3784 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. In quest'area Quilici (Quilici 1974, p.242) indicava la presenza di una concentrazione di materiale edilizio e ceramico di epoca romana, riferibile ad un sepolcro. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 6253 | 00156 |
Si tratta di un nucleo cementizio relativo ad un sepolcro e localizzato, da notizie bibliografiche all'interno del ristorante 'La Torre'. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 4453 | 00143 |
![]() |
La Carta dell'agro segnala la presenza del casale Lancillotti e di basoli fuori posto. Il casale è ben visibile da via di Vallerano, mentre non si è potuta verificare la presenza di basoli fuori posto. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 91 | 00135 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5916 | 00143 |
![]() |
Secondo le segnalazioni fornite dalla Soprintendenza Archeologica, la ricognizione avrebbe dovuto rilevare dei resti riferibili ad una torre che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Difensiva |
Area 951 | 00147 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di alcuni fontanili, di cui non è stato possibile verificare l'esistenza. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 2209 | 00137 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3796 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di cunicoli, che non è stato possibile verificare perché insistono all'interno di terreni recintati ed inaccessibili. L'area era già stata segnalata da Quilici (Quilici 1974, p.361). |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |