Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 115 | 00197 |
La Carta dell'Agro indica la presenza di resti di sepolcri attualmente non più visibili. |
- | Non visibile | Funeraria | |
Area 3963 | 00193 |
L’area indicata sulla Carta dell’Agro si riferisce ai resti sepolti della Naumachia Vaticana, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Ludica | |
Area 2416 | 00188 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 991 | 00142 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 3835 | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 145 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, oggi non più visibile. L'unica presenza di interesse vicino a quest'area è costituita da due frammenti di basoli stradali, appartenuti molto probabilmente all'antico tracciato della via Cassia che passava a pochi metri di distanza. |
- | Non visibile | Funeraria | |
Area 729 | 00197 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di Catacombe "Ad Clivum Cucumeris" che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Funeraria | |
Area 1072 | 00155 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro attualmente non più visibile. Notizie sul sepolcro vengono fornite da Quilici: "Nel 1971, nel costruire uno stabilimento a S del km. |
- | Non visibile | Funeraria | |
Area 1271 | 00142 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (1271a) e di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 376 | 00156 |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area dei resti di murature antiche, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 2428 | 00188 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di latomie, oggi non più visibili. |
Non visibile | Produttiva | ||
Area 1270 | 00142 |
Il materiale archeologico erratico segnalato nella zona dalla Carta dell’Agro, non è più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 392b | 00133 |
Si tratta del complesso denominato "I Caminetti" comprendente oltre ad un sepolcro, una cisterna e due casali moderni (area 392a), collocati lungo il declivio settentrionale di una collina, anche i resti della villa segnalati dalla Carta dell'Agro non più visibili a causa della folta vegetazione |
2.9 x 1.2 km ca (dim. area) | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 3807 | 00119 |
Si tratta di resti di strutture murarie, non segnalate dalla Carta dell’Agro, la cui esistenza è testimoniata dalle fonti che riportano una serie di muri ortogonali individuati da foto aree. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 1087 | 00155 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 176 | 00197 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più esistente. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 3831 | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di costruzioni romane, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 769 | 00199 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di alcuni sepolcri, oggi non più visibili. |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 580 | 00143 |
In un'area lungo la Prenestina, corrispondente al III miglio, si estende una delle più grandi ville del suburbio di Roma. In essa sono stati identificati i praedia appartenuti ai Gordiani, l'effimera dinastia che governò l'impero tra il 238 e il 244. |
A) 13 m ca (diametro mausoleo) A-B) 95 x 50 m ca (dim. area) D) 22 x 18 m ca (dim.resti di cisterna) E) 40 x 30 m ca (dim.aula ottagonale) H) 21.80 m ca (lato cisterna) | Non visibile | Funeraria, Viaria, Abitativa, Produttiva | |
Area 2613 | 00124 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
Area 2634 | 00126 |
Si tratta dei resti di una villa, attualmente non più visibili, riferibili ad una fattoria di età repubblicana, frequentata tra la fine del IV sec. a.C. e la fine del II sec. a.C.. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
Area 2489 | 00188 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 4276 | 00143 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare perchè il terreno è occupato da una cava, la cui attività estrattiva ha completamente cancellato qualsiasi traccia di presenze archeologiche. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 1721 | 00144 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 2646b | 00125 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile (area 2646a), e di un'area di frammenti fittili attualmente non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata |