Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 306 | 00159 |
![]() |
L'area, indicata dalla Carta dell'Agro come relativa ad una villa romana, è caratterizzata da resti di muratura in opera laterizia. La struttura presenta ad O una rientranza rettangolare, probabilmente a delimitazione di un ambiente, caratterizzata da due pilastri quadrangolari. |
25 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 1478 | 00143 |
![]() |
Si tratta di due strutture murarie in opera reticolata: della prima, quella più vicino all'incrocio tra via di Grotta Perfetta e via Calderon de la Barca, si conservano due setti murari disposti perpendicolarmente, appartenenti originariamente ad una struttura rettangolare. |
1.90 x 4.10 m ca (dim.area complessiva) 1.10 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 156bb | 00187 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
75 m ca (dim. lineari resti) | Visibile | Difensiva |
Area 4465 | 00134 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili, di cui non è stato possibile determinare l'estensione a causa della scarsa leggibilità del terreno. |
100 x 65 m ca (dim. area recintata) | Visibile | Non identificata |
Area 59 | 00141 |
![]() |
Si tratta dei resti di un sepolcro a pianta circolare in opera listata in cui si riconoscono, nella parte superiore, alcune nicchie. |
12 m ca (dim.lineari area) + 6.50 m ca (h resti) | Visibile | Funeraria |
Area 1816 | 00189 |
![]() |
Si tratta di un nucleo parallelepipedo di tufo e malta di colore grigio probabilmente da riferirsi ai resti di un mausoleo a torre (Touring 1993, p. 347). |
2.70 x 1.60 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 4441a | 00134 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di tracce di una villa romana (area 4441b) e di una torre medioevale in pessimo stato di conservazione. Dell'elevato si riconosce solo il fronte S. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 321b | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 321a) e di un'area di frammenti fittili, di cui risultano visibili solo pochissimi frammenti di laterizi e ceramica di epoca romana. |
70 x 30 m ca (dim. area frammenti) | Visibile | Non identificata |
Area 156e | 00165 |
![]() |
L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 4350 | 00134 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato. Sono state rinvenute schegge di basoli, sparse in un'area di 30 x 5 m ca. |
30 x 5 m ca (dim.area) | Visibile | Viaria | |
Area 4677a | 00133 |
![]() |
Si tratta di una vasta area localizzata a ridosso del fosso del Cavaliere dove sono stati individuati scarsi frammenti di basoli stradali e cinque blocchi interi di basoli probabilmente riferibili all'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro 60 m ca a NE dell'area in questione. |
100 x 100 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 246 | 00172 |
La villa cosiddetta "ad duas lauros", costruita nel I secolo a.C. sui resti di un edificio più antico, presenta consistenti testimonianze di |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 4115 | 00143 |
![]() |
Si tratta di una vasta area, in passato interessata da scavi, nella quale sono visibili resti di un tratto basolato e di edifici romani con murature in opera laterizia e reticolata. |
55 x 50 m ca (dim area) | Visibile | Viaria, Non identificata |
Area 2511 | 00153 |
![]() |
La chiesa di S.Maria in Cappella o S.Maria ad Pineam, cui è annesso l’ospedale dei Cronici, fu consacrata nel 1090; subì vari interventi di ristrutturazione, ma conserva ancora il campanile romanico a due ordini di bifore del XII secolo. |
16 x 16 m ca | Visibile | Culturale |
Area 156q | 00153 |
![]() |
L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 1372b | 00177 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un mausoleo, posto a SO del casale 1372c. |
10 x 8 m ca (dim. mausoleo) | Visibile | Funeraria |
Area 2703 | 00173 |
![]() |
Lungo il bordo della strada, nel tratto di terreno non coltivato che delimita i campi, si notano tracce dell'area di frammenti fittili segnalata dalla Carta dell'Agro. |
8 m ca (diametro area spargimento frammenti) | Visibile | Non identificata |
Area 4763b | 00131 |
![]() |
Si tratta di un ambiente a pianta rettangolare all'interno del quale si notano (addossate alla parete O) due piccole scalinate poste una di fronte all'altra, una composta da tre scalini, l'altra da quattro. |
10.40 (EO) x 8.60 (NS) m ca | Visibile | Non identificata |
Area 820p | 00173 |
Si tratta dei resti degli acquedotti Aqua Marcia, Tepula, Iulia, e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
1 x 6 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica | |
Area 2521 | 00153 |
![]() |
Si tratta di un palazzetto a tre livelli, in cortina laterizia nella parte inferiore, e in opera saracena nella parte superiore. E’ interamente rivestito di un sottile intonaco giallo a mo’ di finitura. |
14 x 20 m ca | Visibile | Abitativa |
Area 157e | 00187 |
![]() |
La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari. |
4 x 12 m ca (dim. resti) | Visibile | Difensiva |
Area 2010b | 00144 |
![]() |
Sono visibili i resti di una struttura muraria in opera reticolata, all'interno di un cantiere dove sono attualmente in corso i lavori per l'allargamento della terza corsia del G.R.A.. Probabilmente tali resti sono da riferirsi a quelli pertinenti alla villa segnalata dalla Carta dell'Agro. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 2713 | 00132 |
![]() |
Si tratta del ponte di Nona, costruito in opera a sacco, con rivestimento in opera quadrata di sperone, tranne le chiavi di volta in travertino e le testate in tufo dell'Aniene. L'arcata centrale del ponte moderno ingloba ancora le strutture del ponte antico ad unica arcata. |
120 x 8 m ca (dim.area) | Visibile | Viaria |
Area 4905h | 00184 |
![]() |
Si tratta di resti relativi all'acquedotto neroniano, consistenti in arcate in opera laterizia, alcune tamponate in epoca successiva. |
103 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica |
Area 5313a | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa antica (area 5313b) e di una cisterna perfettamente conservata, a pianta rettangolare, realizzata in opera laterizia. Presenta dei contrafforti lungo i lati lunghi ed un elevato di 4 m ca. |
30 x 5 m ca (dim.cisterna) | Visibile | Idrica |