Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 4645 00143 Area 4645: la fontana di Montecavallo con l'obelisco proveniente dal mausoleo di Augusto

Si tratta della fontana di Montecavallo decorata con i due colossi marmorei, e fra questi l'obelisco di granito proveniente dal Mausoleo di Augusto. Gran parte della critica moderna, concorda nel riconoscere nelle due colossali statue virili (probabilmente del III sec.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata, Idrica
Area 5612 00153 Area 5612: il materiale archeologico conservato sotto al portico d'ingresso della chiesa di S.Saba

Si tratta di materiale archeologico conservato all'interno del portico (sarcofagi, cornici modanate, tegole con bolli, iscrizioni, parti in rilievo, frammenti di colonne).
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1021 00156 Area 1021: i resti della villa romana al di sotto della tettoia

Nel cortile dell'Istituto J.Von Newman sono conservati resti consistenti di una villa romana. Si possono riconoscere diversi ambienti con pavimenti in bipedali o in mosaico a tessere bianche e nere; le cortine murarie sono in opera reticolata ed in opera laterizia.
Visibili

27 x 16 m ca (dim.resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1046 00188 Area 1046: il sepolcro compreso tra la folta vegetazione

Si tratta dei resti di un sepolcro in conglomerato cementizio, costituito da scaglie di tufo giallo allettate con malta grigia ricca di pozzolana. E' probabile che si tratti di un sepolcro a torre.
Visibili ma non accessibili

3 x 3 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 337 00133 Area 337: la localizzazione dei frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili costituita da pochissimi frammenti di laterizi.
Visibili

280 x 430 m ca (dim.area desunte dalla Carta dell'Agro) Visibile Non identificata
Area 3731 00143 Area 3731: la struttura vista da via dell'Arco de Cenci

Si tratta dell’arco dei Cenci, che sul lato posteriore, quello di NE, presenta una decorazione in stucchi del ‘500. Sul fianco sinistro è conservato un piccolo tratto della ghiera laterizia. L’arco si imposta su due piedritti di travertino.

5 m ca (luce dellÆarco) Visibile Celebrativa
Area 1019 Area 1019: i ruderi delle due strutture posti ad angolo di 45°

All'altezza del km. 10,350 della via Nomentana, su una piccola altura a sud della strada, sono visibili resti di strutture di epoca medioevale con molta probabilità costruite su un precedente edificio di età romana, oggi note con il nome di Ruderi del Coazzo.

50 x 50 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 4759a 00131 Area 4759: i basoli non più in situ

Si tratta di basoli non più in situ.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5629 00186 Area 5629: i resti delle strutture murarie in blocchi di travertino costituenti il palazzo dei tribunali, iniziato da Bramante e mai compiuto, di cui restano parti del basamento

Si tratta dei resti delle strutture murarie in blocchi di travertino costituenti il palazzo dei tribunali, iniziato da Bramante e mai compiuto, di cui restano parti del basamento.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non classificata
Area 1362 00133 Area 1362: casale delle Due Torri

L'intero complesso è costituito da più edifici di pianta e dimensione varia, disposti intorno ad una piazzola centrale, a cui si accede tramite una stradina alberata; il più caratteristico di forma rettangolare e orientamento E-O, è individuato lungo il limite occidentale dell'area ed è articolat

350 x 70 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva, Idrica
Area 4906h 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 349 00169 Area 349: lato E del sepolcro

Si tratta di un sepolcro, i cui resti, risparmiati dall'urbanizzazione, sono ancora oggi visibili per un'altezza di 3 m ca. Il monumento, di età romana, poggia direttamente su di un banco di tufo (visibile) e presenta una pianta quadrata e un rivestimento in opera laterizia di buona fattura.

4.50 x 4.50 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 5695 00186 Area 5695: un framento marmoreo inglobato in una muratura

Si tratta della parte superiore del un fusto di una colonna sormontata da un frammento di sarcofago raffigurante un leone che addenta una preda.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4905d 00184 Area 4905: il pilone D dell'acquedotto Neroniano

Si tratta dei resti di un pilone dell'acquedotto neroniano, costruito dall'imperatore come diramazione dell'acquedotto Claudio per alimentare la Domus Aurea e il ninfeo posto sul lato orientale del tempio del divo Claudio.

7 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 5638 00186 Area 5638: le iscrizioni presenti sulla muratura di edifici in via del Portico d'Ottavia

Si tratta di un'iscrizione inglobata all'interno di una muratura, nella quale si legge:

25 X 41.5 m ca (dim.iscrizione maggiore) 4 m ca (dim.lineari iscrizioni minori) Visibile Non identificata
Area 1044 00188 Area 1044: il terreno su cui si trova lo spargimento di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, visibile lungo il declivio di un colle.
Visibili

30 x 30 m ca (dim.area frammenti) Visibile Non identificata
Area 4517 00123 Area 4517: il sepolcro denominato torre dei venti

Si tratta dei resti di un sepolcro a pianta quadrata. La struttura è realizzata in cemento e scaglie di tufo e selce. La pareti risultano fortemente degradate e non permettono una accurata lettura delle superfici verticali.
Visibili

3,5 x 3,5 m ca Visibile Funeraria
Area 2382 00134 Area 2382: il pozzo visto dall'esterno della recinzione

Si tratta di un pozzo, affiancato da una piccola costruzione, ben visibile da una strada sterrata che costeggia la recinzione.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 3967 00153 Area 3967: la basilica di Santa Sabina

La basilica di S.Sabina sorse per opera di Pietro d’Illiria sotto il pontificato di Celestino I, intorno al 425. Sotto la prima metà della basilica vi è una domus del III-IV secolo con atrio interno il cui colonnato è incluso a NO nei muri della chiesa.

56 x 25 m ca (dim.basilica di S.Sabina desunta dalle Guide rionali 1985, p.72). Visibile Culturale
Area 4906l 00184

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5650 00153 Area 5650: la struttura in opera listata

Si tratta di una struttura realizzata in opera listata reticolata, sulla quale si innesta una muratura moderna.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 6 00143 Area 6: veduta dell'area di scavo dall'esterno della recinzione

La recinzione metallica che circonda l'area non permette una corretta analisi delle strutture, che sono state descritte guardandole da 60 m ca di distanza.

210 x 110 m ca (dim.area vincolata desunte dalla Carta dell'Agro) Visibile Viaria, Non identificata
Area 4607 00133

Si tratta dei resti di alcune cisterne di epoca romana con volta a botte e dei resti ben visibili, sulla sommità del poggio, di alcune strutture riferibili ad una villa di età romana probabilmente mai scavata, di cui emergono, ad una quota più bassa, alcune strutture in parte crollate.

280 x 100 m ca (dim.area) 11.7 x 4.8 m ca e 11.9 x 6 m ca (dim.cisterne) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 400 00133 Area 400: pinnacolo dell'acquedotto Felice

La Carta dell'Agro segnala in quest'area un elemento storico-monumentale; si tratta di un pinnacolo dell'Acquedotto Felice, ben conservato, costituito da un dado quadrangolare di base, sopra il quale è posto un pilastro di sezione e base rettangolare, terminante a cuspide.

1.50 x 1.50 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 157n 00153 Area 157: il tratto N delle mura Serviane

La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

6-7 m ca (dim.lineari resti) Visibile Difensiva

Pagine