Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 5693 00186 Area 5693: il sarcofago riutilizzato come fontana

Si tratta di materiale archeologico erratico: una colonna monolitica in granito egizio rosa e un sarcofago riutilizzato come fontana.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1042 00189 Area 1042: la balza tufacea che ospita l'ingresso della grotta

Si tratta dell'entrata di una grotta ricavata in un banco di tufo, ai piedi del declivio della balza tufacea.
Visibili ma non accessibili

10 x 10 m ca (larghezza apertura) Visibile Non identificata
Area 821m 00174 Area 821: il tratto M dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

130 m ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 4827 00186 Area 4827: la statua di epoca romana raffigurante un personaggio togato con pettinatura tipica dell'età traianea

Si tratta di una statua romana, collocata in questa posizione nel 1924, raffigurante un personaggio togato con pettinatura tipica dell'età traianea.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5637 00186

Si tratta di case di età imperiale che non è stato possibile verificare a causa dell'inaccessibilità del luogo, per il quale è necessaria un'autorizzazione.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa
Area 4483 00143

Si tratta di una vasta area attualmente recintata ed attualmente oggetto di indagini archeologiche. All'altezza del Km.2 della via Prenestina nuova sono visibili i resti del santuario di Giunone Gabina, ricostruito verso la seconda metà del II secolo a.C.

1 x 1.2 Km ca (dim.parco archeologico) Visibile Abitativa
Area 279 00181 Area 279: il tratto basolato risparmiato durante la realizzazione del marciapiede

Si tratta di una porzione di un tratto basolato, risparmiato dalla realizzazione di un marciapiede e visibile per un breve tratto che comprende otto blocchi di selce basaltica.
Visibili

1.5 x 2 m ca (dim.resti tratto basolato) Visibile Viaria
Area 4103 00054 Area 4103: l'ingresso alla necropoli di Porto

La necropoli di Porto è composta di circa 150 sepolcri. L'area archeologica attuale ne include 100, cioè il nucleo meridionale, mentre gli altri sono stati ricoperti.

210 x 80 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 759 00179 Area 759: scorcio dell'arco di Druso

L’area è relativa al monumentale arco di Druso ed ai resti dell’Acqua Antoniniana.

6 x 8 m ca (dim. arco di Druso) Visibile Idrica
Area 821u 00178 Area 821: il tratto U dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 4845 00186

Si tratta di una porzione di colonna in granito integrata nella muratura di un palazzo che affaccia su via del Gesù. La colonna è sormontata da un capitello ionico che risulta scalpellato nel lato rivolto alla strada.
Visibili

0.60 m ca (diametro) Visibile Non identificata
Area 5649 00161 Area 5649: il materiale archeologico erratico presente nel giardino della Farnesina

Si tratta di materiale archeologico erratico: colonna con capitello corinzio, frammento di capitello corinzio e di un sarcofago sormontato da una testa di statua femminile la cui bocca era un tempo allestita come fuoriuscita del getto d'acqua di una fontana.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 2505 00143

La Basilica di S.Crisogono, costruita tra il 1123 ed il 1129, al di sopra del titulus di V secolo, è stata rimaneggiata numerose volte nel corso dei secoli; dell’impianto originario conserva ancora il campanile romanico.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Culturale
Area 392a 00143 Area 392: I Caminetti-i casali

Si tratta dei resti (sepolcro, cisterna e casali moderni) compresi all'interno del complesso "I Caminetti" che si sviluppa lungo il declivio settentrionale di una collina.

2.9 x 1.2 km ca (dim. area) 2.3 x 2.3 m ca (dim. sepolcro) 14 x 12.6 m ca (dim. cisterna) Visibile Idrica, Funeraria, Abitativa, Produttiva
Area 4113 00185 Area 4113: la chiesa di S.Eusebio

Si tratta della chiesa di Sant’Eusebio, uno dei più antichi tituli di Roma, forse del IV secolo d.C.. Secondo la tradizione sorge, infatti, sulla casa del prete Eusebio, giustiziato sotto l’imperatore Costanzo II (361 d.C.). Fu poi convertita in titolo ecclesiastico e consacrata da papa Liberio.

50 x 15 m ca (dim.resti) Visibile Culturale
Area 4753b 00143 Area 4753: la trincea entro la quale è stato individuato del materiale fittile

Si tratta di una trincea (scavata probabilmente dalla Soprintendenza) all'interno della quale si notano frammenti di laterizi e ceramica.
Visibili

60 x 6 m ca (dim.trincea) Visibile Non identificata
Area 4909 00185 Area 4909: particolare della facciata principale del sepolcro dove sono visibili 'iscrizione e i due scudi rotondi ricavati nei blocchi

Si tratta di un sepolcro repubblicano, con facciata a blocchi di tufo in cui si apre una porta centrale, fiancheggiata da due scudi rotondi ricavati dagli stessi blocchi della facciata.

3 x 4 m ca (dim.sepolcro) Visibile Funeraria
Area 1209 00143 Area 1209: il casale

I resti della torre ed il casale sono collocati in un'area inaccessibile e sono stati osservati solamente da grande distanza. La torre sembra conservare almeno tre piani in elevato e appare restaurata in tempi recenti.

6 x 5 m ca (torre) 40 x 11 m ca (casale) Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva, Idrica
Area 337 00133 Area 337: la localizzazione dei frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili costituita da pochissimi frammenti di laterizi.
Visibili

280 x 430 m ca (dim.area desunte dalla Carta dell'Agro) Visibile Non identificata
Area 4687 00133 Area 4687: i basoli

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, di cui sono stati identificati alcuni basoli e frammenti degli stessi, accatastati al margine di un area attualmente non coltivata ma recintata e coperta da vegetazione spontanea.
Visibili

7 x 3 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 4161 00198 Area 4161: parte della decorazione del sepolcro con bucranio

Si tratta dei resti di un sepolcro circolare in travertino rinvenuto, nei pressi della torre occidentale, durante i lavori di demolizione della vecchia porta Salaria, avviati nel 1871 per motivi di viabilità.

8 x 2 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 1075 00155 Area 1075: il complesso di Tor Tre Teste visto dalla via Prenestina

I resti sono collocati sul lato settentrionale della via Prenestina, in corrispondenza del km. 9,470.

8.5 x 8.5 m ca (dim.Tor Tre Teste) 8 x 11 m ca (dim.chiesetta attigua alla torre) Visibile Funeraria, Culturale
Area 4906h 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4923 00187 Area 4923: il cancello che chiude l'area dove si trova l'arco dell'acquedotto della Vergine

Si tratta di uno dei grandiosi archi di travertino che sostenevano l'acquedotto dell'acqua Vergine nell'ultima parte del suo percorso dal Pincio verso Trevi e il Campo Marzio. A causa della cancellata i resti, collocati ad un livello molto più basso del piano stradale, sono poco visibili.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica, Non identificata
Area 4085a 00118 Area 4085: il sepolcro visto dall'esterno della recinzione

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa romana (area 4085b) e di un sepolcro, realizzato in laterizi e in cattivo stato di conservazione, che è stato possibile vedere unicamente dall'esterno della recinzione: per questo non è stato possibile effettuare misurazioni precise.

3 x 1.50 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria

Pages