Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 254 00176 Area 254: i resti visibili dall'esterno della recinzione (vista da N)

Sono visibili sei blocchi di tufo di grandi dimensioni, di cui solo due appaiono in situ e posti perpendicolarmente tra di loro, gli altri quattro non appaiono in posizione originaria anche se sono sicuramente riferibili alla stessa struttura.

8 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 3858 00044 Area 3858: il pozzo

Si tratta di un pozzo, apparentemente non in uso, con una spalletta circolare in laterizio.
Visibili

3.50 m ca (diametro pozzo) Visibile Idrica
Area 5028 00134 Area 5028: la torre vista da S

La Carta dell'Agro segnala la presenza di torre delle Grotte e di resti di una villa di età romana. La torre presenta un piano in elevato in blocchetti di tufo ed un arco in laterizi sul lato S, dove è anche possibile notare quattro ricorsi di buche pontaie ed un contrafforte.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva, Difensiva
Area 352 00143 Area 352: particolare delle strutture emerse durante gli scavi della SAR

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale e di tracce di una villa romana, entrambi visibili.

20 x 40 m ca (dim.casale) 1.5 x 1 m ca (dim.resti archeologici) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 3734 00186 Area 3734: il complesso di edifici medievali di S.Paolo alla Regola

Si tratta di un complesso di edifici medioevali detti di 'S.Paolo alla Regola'. L’appellativo di S.Paolo deriva dalla tradizione che in questa zona abbia abitato S. Paolo negli anni del suo apostolato.

20 x 18 m ca (dim.complesso) Visibile Abitativa
Area 588a 00133

L'area di frammenti fittili indicata dalla Carta dell'Agro è composta da materiale edilizio sparso sul terreno (tufo, selce, pietrame) ed è posizionata lungo un crinale di una collina, lasciato scoperto dalla vegetazione.
Visibili

200 x 100 m ca (dim.area di frammenti fittili) Visibile Non identificata
Area 4733 00128 Area 4733: il buco, presente sulla sommità del poggio, che lascia presupporre la presenza di strutture sepolte

Si tratta di un'area di frammenti fittili, localizzata presso un campo in cui sono stati riportati alla luce, in seguito a lavori agricoli, numerosi resti di laterizi, ceramica comune da cucina, terra sigillata, ceramica a vernice nera e anfore, sparsi su tutta l'area e particolarmente concentrat

150 x 120 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4906f 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1581 00143 Area 1581: il complesso della Cecchignola

Al termine della strada sterrata (via della Cecchignoletta, traversa di via della Cecchignola) si è individuato un complesso fortificato, con alte mura perimetrali di recinzione, che occupa tutto il fondo valle fino al fosso della Cecchignola.

56 x 48 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Difensiva
Area 3888 00133 Area 3888: il pinnacolo dell'Acquedotto Felice

Si tratta di un pinnacolo dell'acquedotto Felice, in buono stato di conservazione. La struttura, realizzata in epoca moderna, è costruita con materiale di recupero pertinente ad una vicina area di frammenti fittili (area 3919).
Visibili

2 x 2 m ca (dim.resti) Visibile Idrica
Area 5210 00156 Area 5210: i basoli inglobati nella muratura esterna di un edificio di via Cannizzaro

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un vincolo relativo ad antiche costruzioni. Gli unici resti che è stato possibile rilevare sono quindici basoli inglobati nella muratura esterna di un'edificio di proprietà privata.
Visibili

10 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 1875 00142 Area 1875: le tracce di strutture affioranti dal terreno

All'altezza del piano di calpestio del giardino (lasciato a prato, in alcune porzioni molto rado) sono visibili, appena affioranti dal terreno, tracce di strutture: murature, pavimenti in cocciopesto, blocchi di tufo di grandi dimensioni.

80 x 65 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 3743 00186 Area 3743: il mausoleo di Augusto

Nel corso dell'anno 27 a.C. Ottaviano diede inizio alla costruzione di una grandiosa tomba nel Campo Marzio. L'edificio è circolare e costituito da una serie di muri concentrici collegati da muri radiali.

87 m ca (diametro del monumento desunto da Coarelli, 1993) Visibile Funeraria
Area 618h 00164 Area 618: uno dei fornici ricadenti in aree di proprietà privata

Si tratta di una porzione dell'acquedotto traiano-paolo. L'acquedotto, costruito nel 109 a.C. per servire Trastevere, aveva le sorgenti vicino al lago di Bracciano: da qui giungeva al Gianicolo, dopo un percorso di m 32.500.

60 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 4758 00131 Area 4758: i basoli non più in situ

Si tratta di alcuni basoli non più in situ.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5603 00184 Area 5603: il retro della chiesa di S.Pudenziana dove si trovano i resti dell'edificio termale

Sul retro della chiesa di S.Pudenziana sono visibili i resti di un edificio termale in opera laterizia con alcuni innesti di opus spicatum. All'interno della chiesa sono visibili sette archi per lato in opera laterizia, sormontati da finestre tamponate.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 1212 00131

L'area è occupata da resti di antiche cave di tufo. Si è identificata, nella porzione N dell'area la parete verticale interessata dalle operazioni di estrazione del materiale. La cava è in disuso da lungo tempo.
Non rilevabili/non accessibili

830 x 320 m ca (dim.area) Visibile Produttiva
Area 5325a 00143

La struttura, perfettamente conservata e realizzata in bocchetti regolari di selce, è inglobata nelle murature di un casale svulippato su tre piani. La finestra presente sul fronte SO della torre è sicuramente stata realizzata in epoca moderna.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 1617 00173 Area 1617: il sepolcro visto da via del Casale Ferranti

Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, localizzata all'interno di un orto di proprietà privata, e adibita a magazzino. La struttura, in opera laterizia e con alcuni tratti della muratura in blocchetti di tufo, sembra avere una copertura in opera cementizia.

4 x 3 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 3703 00143 Area 3703: l'interno della basilica sotterranea visto da E

La basilica sotterranea di porta Maggiore è costituita da un'aula basilicale a tre navate preceduta da un vestibolo a pianta quadrata e conclusa da un'abside. All'interno dell'atrio è conservato un pavimento a mosaico bianco con due fasce nere che corrono lungo le pareti.

19 x 9 m ca (dim.aula basilicale desunte da Coarelli 1995, p.237) Visibile Culturale
Area 666666 00143

Descritto da Vincenzo

12 Visibile Funeraria
Area 81a 00173 Area 81: Torre Spaccata vista da via Gentile

Si tratta di un sepolcro di età romana fortificato nel medioevo, a pianta quadrata, conservato in alzato per 10 m ca, solo nella facciata orientale. Il fronte O è quello meno conservato e l'altezza dell'elevato non raggiunge i 3.5 m.

7.45 x 7.80 m ca (torre) 12 x 12 m ca (dim.area recintata) Visibile Funeraria, Difensiva
Area 4803 00186 Area 4803: frammento del gruppo statuario rappresentatnte Menelao e Patroclo, noto con il nome di Pasquino

Si tratta di un frammento di statua noto con il nome di Pasquino, appartenuto ad un antico gruppo statuario, replica del celebre gruppo pergameno del 240-230 a.C., rappresentante Menelao che sorregge il corpo di Patroclo.

1 x 1 m ca (dim.base statua) Visibile Non identificata
Area 5620 00179 Area 5620: l'arco in opera laterizia parzialmente coperto da vegetazione

Si tratta di un arco in opera laterizia in buono stato di conservazione, coperto nella parte più alta da edera.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Celebrativa
Area 2401 00139 Area 2401: la grotta probabilmente identificabile con la tomba

E' visibile una cavità ricavata nel banco di tufo, probabilmente da connettersi con la tomba segnalata dalla Carta dell'Agro.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata

Pagine