Descrizione:
Si tratta di una delle tre aperture (cfr aree 133a e 133c) ricavate lungo le pendici di un pianoro di tufo (alto 4 m ca) che costeggia la strada (via dell'Inviolata Borghese). L'apertura centrale (B) e quella più a S (C) si congiungono a  1.5 m ca di profondità per proseguire in un unico cunicolo in direzione E. Queste due aperture sono sicuramente cunicoli con funzioni idriche, probabilmente di drenaggio.
Visibili
Dimensioni: 300 mq ca (dim.resti) 1.10 x 0.80 m ca (dim.cunicolo B)
Localizzazione
I resti archeologici:
L'area è accessibile e ben visibile perché situata ad 1 m ca dal ciglio di via dell'Inviolata Borghese. L'area è circondata a N, E e S da terreni coltivati e solo in parte accessibili, mentre ad O si alternano terreni coltivati e boscaglia. A 50-70 m ca in direzione NE dall'area in questione è visibile un campo nomadi.
 Tipologia:
                    Non identificato                  
                  Funzione:
                    Non identificata                  
                  Visibilità:
                    Visibile                  
                  Riferimenti:
                  
"Carta dell'Agro" (1988), 1990  F 15 n.87: Grotta e cunicolo.                
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.




